Dufay Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 Ma quando mai?! Ma perché dire ste assurdità? Anzi è proprio il contrario la quantità di registrazioni di qualità è sempre più elevata . Certe posizioni mi ricordano i complottistii. Il complotto dei produttori di musica... Non cielo fanno ascoltare... Ma andiamo. 1
extermination Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 Le REC, nella maggior parte dei casi, chi più chi meno, sono compresse. Dopodiché, a seconda del sistema in cui saranno riprodotte, ci sarà il sistema che "ringrazia" ( della compressione) e quello che "s'incazza" (per quante potenzialità ha) 2
QUELEDSASOL Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 @extermination Anche,ma non solo. Compresse,equalizzate,pampottate,ecc ecc
Dufay Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 5 minuti fa, extermination ha scritto: Le REC, nella maggior parte dei casi, chi più chi meno, sono compresse. Dopodiché Ma non è vero ma che cavolo di musica ascoltate?!
QUELEDSASOL Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 @Dufay Quella che si trova in Commercio. Comunque a noi non e' data facolta' di conoscere se c'e' piu' o meno corrispondenza tra il Registrato e il Reale. Quindi possiamo solo discutere se "Il Risultato e' piu' o meno credibile nei nostri impianti"
Turandot Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 Sarà che sono fortunato io ma registrazioni schifose non me ne vengono in mente. Per me tutto è sempre ascoltabile. Poi ci sono quelle eccezionali e quelle solo buone. Tornando a noi l'obiettivo secondo me è costruire il sistema che meglio si interfacci con : 1) il nostro gusto/abitudini di ascolto (lo devo ascoltare io l'impianto non una nutrita schiera di persone) 2) il nostro ambiente Poi aggiungerei che una certa neutralità, nel senso, evitare evidenti enfatizzazioni è buona cosa, anche se piacciono e curare la corretta timbrica. Poi tutto il resto ritorna ancora nel punto uno.
Questo è un messaggio popolare. gianventu Inviato 21 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Aprile 2023 Ma ancora con queste storie? E accontentiamoci di riprodurre nelle nostre case verosimiglianza e coerenza timbrica: se nel nostro impianto una chitarra suona come dovrebbe, dobbiamo essere soddisfatti e goderci l’ascolto. Se vogliamo l’evento reale, dobbiamo alzare le chiappe dal divano e girare per auditorium, jazz club e concerti. 6
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Aprile 2023 Amministratori Inviato 21 Aprile 2023 forse sono io che sono troppo pragmatico e pocoi propenso a saccare il capello in 4, ma per semplificare io la vedo osì a) da una parte è vero che la registrazione è quella che sta nel supporto che ascolto ma b) queststa registrazine suonerà diversamente a seconda dell'impianto che utilizzo per riprodurla e dell'ambiente in cui la faccio suonare c) l'inhegnere del suono deverealizzare un prodooto vendibile in funzione del target atteso e dei deisiderata della committenza, ovviamente non può sapere in anticipo dove suonerà la sua registrazione e qundi si atterrà a criteri di prudenza maturati dall'esoerienza per scegliere una situazione accettabile nel numeropiù ampio possibie di situazioni d) glistudi di registrazione importanti hanno più coppie di diffusori, non sempre di alto livello (ricordo le yamaha ns10, per esempio) prropei per poter caire se ill prodotto è accettabile per i destinatari L'idea paltonica che esista un mono perfetto ed unico di ripodurre un brano regiostrato per me è come credere che siccome la nona sinfonia l'ha scritta LVB ed abbiamno la partitura tutte le esecuzioni suoneranno uguali La realtà è un po diversa,dobbiamo accettare che per poter sentire come il brano come registrato dovremmo avere lo stesso impianto lo stesso ambiente gli stessi diffusori di chi lo ha realizzato, cosa praticamente impossibile vista la numerosità delle sale da registrazione e i diversi diffusori utilizzati sarebbe anzi controproducente tarare un impianto perchè ripprucan perfettamente la registrazione a come realizzata ed ascoltata dall'ingegnere del suono, significherebbe che tutte le registrazioni ottenute in modo differente non saranno adeguate I fene dell'ascolto musicale in casa è a mio parere avere un risultato 0lausibile tra gli infiniti possibili,
jakob1965 Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 1 ora fa, one4seven ha scritto: Poi ovviamente arrivano gli audiofili, che non sapendo nulla di quel disco, di nessun disco, per come è stato prodotto e pensato (per le ragioni di cui sopra) e ti spiegano come va ascoltato. Se si tratta ad esempio di una sinfonia (metti Brahms o Beethoven) e avendole ascoltate dal vivo in qualche occasione (nel mio umile caso: sala Verdi Milano - Scala - auditorium Gustav Mahler - sala Arcimboldi ) , si conosce piuttosto bene come un orchestra suona e quindi ci si aspetta o meglio si ha una certa aspettativa sulla resa sonora che noi appassionati (e va buo - audiofili come tu scrivi sempre e rimarchi) ci aspettiamo dall'illusione sonora dell'impianto - semplifico: - timbro degli strumenti - posizione degli orchestrali - suono delle varie sezione e capacità di distinguere strumenti omologhi nella stessa sezione - dinamica -- dal pianissimo più esile (che spesso denota una passaggio- un momento creativo dell'opera) al tutti fortissimo - probabilmente altro che ora che devo sgobbà non mi viene in mente trovo ad esempio le incisioni del dgg recenti (basta qualità CD per me) semplicemente superbe 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Aprile 2023 Amministratori Inviato 21 Aprile 2023 @jakob1965 il problema di come dovrebbe suonare nace con la musica amplificata. i concerti live delle band sono una cosa, le registrazioni in studio un'altra, i genesi s, gli u2, hanno incisioni repitate scarse ma anche dal vivo quello è il suon9 che la band voleva, dovremmo farcene una ragione. so abbasyìtaza bene come suona ua orchestra romanrica o barocca, un quartetto d'archi, ecc ecc, ma non ho mai ascoltato live la maggior parte dei gruppi rock, per non parlare dei grnadi del jazz usa
one4seven Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 1 ora fa, jakob1965 ha scritto: si ha una certa aspettativa le aspettative ce le hanno tutti, quando si va ad ascoltare un disco. Audiofili e non. Appassionati e non, se preferisci. Proprio ieri, scrivendo in sezione musica di un disco appena ascoltato sia in LP che in digitale hi res, lamentavo il fatto che quest'ultima edizione fosse "troppo leggera" sulle basse, rispetto alla stampa in LP. Ora... è banalmente una roba mia, e solo mia. Sono decisioni prese in fase di produzione, che poi non è neanche detto che quando hanno testato i diversi riversamenti hanno pensato (e sentito) quello che ho pensato io. Chi lo sa secondo quale criterio hanno equalizzato l'una e l'altra edizione? Non è che siccome arrivo io e dico non c'ha i bassi e quindi è sbagliato... te lo spiego io come deve suonare! Mi limito semplicemente a dire, mi piace di più X invece di Y. Basta. Le aspettative sono semplicemente aspettative. Ognuno ha, legittimamente, le sue. Te hai descritto le tue rispetto a della musica che ti piace e, ascoltandola dal vivo, le prendi come riferimento. E' probabile che chi ti propone la coeva registrazione tenga presente queste aspettative. Ma anche no. Dipende... Sei, siamo, un target di mercato come tanti altri...
Vmorrison Inviato 21 Aprile 2023 Autore Inviato 21 Aprile 2023 Siete più pigri di me…leggete tutto il 3d postato, nel forum dei misuroni, approfondiscono di più. In questa discussione non si affronta mai, anche se determinante, la qualità della registrazione. Ci si confronta di più sulla qualità di emissione….
one4seven Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 @Vmorrison 5 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Ci si confronta di più sulla qualità di emissione…. difficile farlo, senza fissare dei parametri certi e condivisi, a cui fare riferimento.
Vmorrison Inviato 21 Aprile 2023 Autore Inviato 21 Aprile 2023 @one4seven se leggi, i riferimenti i parametri ci sono e più di uno….si entra e esce dagli studi statistici e non effettuati e si ragiona ad alta voce… Se i diffusori e l’impianto suoneranno alta fedeltà amplieranno la forbice tra registrazioni scarse e eccellenti. L’argomento non è la registrazione, anche se in alcuni post si argomenta. L’impianto deve portarci nell’ambiente dove è stata effettuata la registrazione.
one4seven Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 Adesso, Vmorrison ha scritto: se leggi eh abbi pazienza, ma sono effettivamente più pigro di te. Mi giustifico dicendo che sono appena uscito dal turno lavorativo iniziato stamattina alle 6:00
QUELEDSASOL Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 @Vmorrison Per portarci in quell'ambiente,le informazioni debbono essere nella Registrazione, torniamo sempre li; oppure nella migliore delle ipotesi ci sono informazioni aggiunte (tipo riverberi e/o altre manipolazioni) che ci portano in realtà in un ambiente virtuale che ci illude sia quello reale.
ilmisuratore Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 Quello che c'è nel disco è facilmente osservabile Tra quello che c'è nel disco e quanto è successo dal vivo è impossibile stabilirlo Stabilire se il nostro impianto riproduce al meglio il contenuto del disco è possibile L'evento live rimarrà tagliato fuori 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora