codex Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 E' stata annunciata l'uscita del nuovo alimentatore / rigeneratore di corrente Accuphase PS-550. Come da tradizione della casa, dopo l'uscita del modello top PS-1250, è stato rinnovato anche il modello più piccolo, ora disponibile in Giappone. Le funzioni dell'apparecchio sono note, e consistono nella rigenerazione della forma d'onda della corrente d'uscita, allo scopo di eliminare disturbi e picchi indesiderati, oltre che nella funzione di protezione degli apparecchi collegati. Anche il nuovo modello è arricchito, come il PS-1250, da un pannello LCD posto sul frontale, mediante il quale è possibile verificare con immediatezza l'efficacia del funzionamento. Sul modello giapponese compaiono otto prese, da verificare la versione per l'Europa. 1 1
danielet80 Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 @codex Per caso sapresti/potresti dare qualche informazione circa le differenze con la controparte PS Audio?
codex Inviato 22 Aprile 2023 Autore Inviato 22 Aprile 2023 I prodotti PS Audio hanno una architettura diversa, io ho un P 15 che funziona egregiamente, tanto che non potrei farne a meno. Gli alimentatori Accuphase, anche il modello più piccolo, svolgono più o meno le stesse funzioni, ovvero in primis la protezione degli apparecchi collegati, poi l'eliminazione di spurie e disturbi dalla corrente di rete; i sistemi sono però differenti nel senso che i PS Audio ricalcano la costruzione di un amplificatore e "rigenerano" attivamente la corrente di rete. Gli Accu precedenti avevano un numero di uscite (prese) minore, nell'uso quotidiano la cosa non dovrebbe disturbare più di tanto, dal momento che molti utenti non collegano i finali di potenza, dato l'alto assorbimento.
mbmf Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 12 ore fa, danielet80 ha scritto: controparte PS Audio Utilizzo un P20 e lo trovo indispensabile ed eccezionale in un sistema di alto livello. Credo il miglior componente mai creato dalla PS Audio, e forse l'unico che non sostituirei con un Accuphase. Una funzione molto utile è la possibilità di smagnetizzare i componenti collegati attivando la funzione Clean e di comandare, attraverso lo schermo touch, le elettroniche collegate. Ad esempio ho collegato il Notebook al P20, che avendo una batteria, quando raggiunge la carica massima, posso, in pochi secondi, spegnere l'alimentazione di quel componente senza staccare la spina. 1
Bentley Boy Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 Da possessore di un DS-520, non posto che consigliare l’adozione di questi dispositivi. I benefici per la parte digitale dell’impianto sono a mio avviso notevoli in termini di dettaglio e pulizia, nonché di cancellazione dei disturbi indotto dalla rete 230 Volt di alimentazione. Il DS-520 “Europa” dispone di tre prese Schuco 16A, e di tre prese 6A prive di massa.
mbmf Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 8 minuti fa, Bentley Boy ha scritto: Il DS-520 “Europa” dispone di tre prese Schuco 16A, e di tre prese 6A Esatto, però il massimo applicabile sono 510W (510 VA). (quindi 2,39A) https://www.accuphase.com/model/ps-520.html Ci puoi al massimo collegare le sorgenti. Anche io con il P20 (2000 VA) ho optato con questo ragionamento.
Bentley Boy Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 Io al 520 ho collegato il due telai 800-801 ed il pre 2810, alle prese Schuco; i due giradischi Dr Feickert e lo Streamer, alle prese 6A. Con tutto quanto acceso, la lancetta dell’indicatore multifunzione settata su consumo, si muove appena dallo zero… 😎
danielet80 Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 Vorrei sapere se collegando a questi alimentatori oltre che le sorgenti e il pre, ha senso attaccare anche i finali, si hanno miglioramenti?
mbmf Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 19 minuti fa, Bentley Boy ha scritto: Con tutto quanto acceso, la lancetta dell’indicatore multifunzione settata su consumo, si muove appena dallo zero Vedi, ecco la differenza tra teoria e pratica.
Bentley Boy Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @danielet80 senz’altro collegarci i finali male non fa, ma da lì ad avere miglioramenti che siano concretamente percepibili e non dovuti a suggestione, ce ne passa… 🤔
mbmf Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 6 minuti fa, Bentley Boy ha scritto: ma da lì ad avere miglioramenti che siano concretamente percepibili e non dovuti a suggestione, ce ne passa Esatto, la penso come te. Per evitare, quindi, di dover limitare la loro dinamica, preferisco collegarli direttamente ad una Furutech NCF a muro.
danielet80 Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @mbmf quindi ritieni che collegare i finali a questa unità o altre tipo PS Audio, possa influire negativamente sull'amplificazione?
mbmf Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @danielet80 Dipende che finale ci colleghi: se ad esempio su un PS Audio P20 che ha una tenuta nominale di corrente di 2000W con un picco di 3600W, se ci colleghi un Accuphase stereo in calsse A che può assorbire al massimo 500-600W non veno nessun problema, sempre ammesso che possa migliorare il suono. Se invece ci colleghi due McIntosh MC1.25KW che assorbono circa 1.500W l'uno (quindi 3.000W la coppia) ti va in protezione a volumi medio/alti. Bisogna sempre tenere a mente la disponibilità nominale e massima del rigeneratore di rete. Per le sorgenti/DAC nessun problema. I miglioramenti più evidenti li ho sentiti proprio collegandoli al P20.
granosalis Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 Il 21/4/2023 at 16:30, codex ha scritto: E' stata annunciata l'uscita del nuovo alimentatore / rigeneratore di corrente Accuphase PS-550. Sei sempre sul pezzo! 👍 ... tra l'altro sul sito internazionale di accuphase non si vede ancora. Domanda secca, lo compreresti? Andrebbe bene per il mio E800?
Ggr Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 Un rigeneratore di corrente, specie di quel livello e nel tuo impianto, sicuramente male non fa. C'è da chiedersi se fa del bene, nel senso che, la loro utilità varia in proporzione alla bontà della linea che si ha in casa. Se si ha la fortuna di avere una tensione costante e pulita, potrebbe non sentirsi l'effetto. Teniamo presente che gli apparecchi, sulle alimentazioni, sono di manica larga, nel senso che i progettisti, sapendo bene che le tensioni di rete variano molto, e contengono un po di tutto, si cautelano con alimentazioni che hanno range di funzionamente più ampi, e filtri efficienti. Sono accessori da valutare con attenzione, con quello che costano.
PietroPDP Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @mbmf Se provi ad attaccarli al P20 vedrai che i 3000 W di consumo indicati sono di assoluta fantasia e non dovresti quasi accorgerti di differenze tra attaccati al muro e a lui. Poi se ad orecchio senti perdite di dinamica ok, ma come assorbimento consumeranno 4/500 W si e no. Pure un amico con il Gryphon Antileon se leggi i consumi indicati avrebbe dovuto cambiare contratto. Poi se da verificare se i consumi diventano altissimi a volumi inverecondi, ma da me già il piccolo 462 non riesco a portarlo a fondo scala, con i tuoi 1200 W vorrei vederlo a manetta e più che altro per quanto tempo reggi quei volumi
mbmf Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 6 ore fa, PietroPDP ha scritto: non dovresti quasi accorgerti di differenze tra attaccati al muro e a lui Esatto 6 ore fa, PietroPDP ha scritto: Poi se ad orecchio senti perdite di dinamica ok Lo evito proprio per questo motivo 6 ore fa, PietroPDP ha scritto: con i tuoi 1200 W vorrei vederlo a manetta Anche su questo aspetto concordo pienamente: non ho mai superato i 250W dai vu meter.
codex Inviato 2 Maggio 2023 Autore Inviato 2 Maggio 2023 @granosalis Ogni tanto "spio" sul sito giapponese ... Io utilizzo un PS Audio P15, ma sinceramente solo su pre e sorgenti, il finale lo lascio libero di esprimersi. In questo modo evito eventuali sovratensioni ed ho comunque un messaggio musicale molto pulito e definito, l'efficacia di questi apparecchi nell'abbattere la distorsione è veramente tangibile. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora