codex Inviato 6 Maggio 2023 Autore Inviato 6 Maggio 2023 11 ore fa, PietroPDP ha scritto: giustamente non in tutti i sistemi funzionano Non bisogna dimenticare la funzione di protezione che hanno questi apparecchi, fermo restando che - per esperienza personale - una volta collegati difficilmente se ne fa a meno. Le differenze in sede di riproduzione esistono, sono percepibili, ho provato di recente ad escludere il mio e sono ritornato precipitosamente sui miei passi. 11 ore fa, PietroPDP ha scritto: per i costi non proprio indifferenti. Non costano poco, ma si risparmia sui cavi di alimentazione...
mbmf Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 5 ore fa, codex ha scritto: si risparmia sui cavi di alimentazione Molto presto verificherò questa ipotesi: in molti mi hanno consigliato di abbinarci un cavo di buona qualità. Non appena sarò in grado di fare una comparazione sarò lieto di riportarvi se un buon cavo possa influenzare o meno il suono. Sto aspettando un Neotech Amazon-P.
granosalis Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 4 ore fa, mbmf ha scritto: Sto aspettando un Neotech Amazon-P. un cosa?
PietroPDP Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 12 ore fa, codex ha scritto: Non bisogna dimenticare la funzione di protezione che hanno questi apparecchi, fermo restando che - per esperienza personale - una volta collegati difficilmente se ne fa a meno. Le differenze in sede di riproduzione esistono, sono percepibili, ho provato di recente ad escludere il mio e sono ritornato precipitosamente sui miei passi. Non in tutti i sistemi ci sono solo miglioramenti, vanno sempre provati, ci sono soluzioni più fortunate dove possono non essere necessari, sempre per esperienza. 12 ore fa, codex ha scritto: Non costano poco, ma si risparmia sui cavi di alimentazione... Ecco su questo direi di no, sempre per mia esperienza anche con altri prodotti non solo Accuphase, purtroppo sono molto sensibili come ogni elettronica anche col cavo che entra, ecco perché dico che vanno provati, sono spesso migliorativi, ma non la soluzione a tutti i mali e non prescinde la necessità di cura della corrente sia in ingresso che in uscita, soprattutto se si sta col cavo nero basico che praticamente castra ogni prestazione audiofila. Con quello il controllo soprattutto in basso te lo scordi in particolare con alcune elettroniche. Lo strillo e il suono sgraziato è dietro l'angolo, poi la gente se la prende con l'amplificatore o con quello che gli viene in mente al momento, quando poi il problema è da altre parti.
mbmf Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 11 ore fa, granosalis ha scritto: un cosa? Un cavo di alimentazione per fare una prova sul P20 https://www.audioteka.it/prodotti/neotech-amazon-pc.html
imaginator Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 .@mbmf Il p20 risente proporzionalmente della qualità del cavo in ingresso. Già ampiamente e personalmente verificato 1
mbmf Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 6 ore fa, imaginator ha scritto: Già ampiamente e personalmente verificato Ottimo! Ho fatto bene a prendere quel cavo, allora...
codex Inviato 8 Maggio 2023 Autore Inviato 8 Maggio 2023 Il 7/5/2023 at 00:00, PietroPDP ha scritto: sono molto sensibili come ogni elettronica anche col cavo che entra, ecco perché dico che vanno provati Assolutamente d'accordo, il cavo di alimentazione è quello che può provocare i peggiori disastri ... Ciò premesso, questi apparecchi "producono" una corrente stabile, pulita e senza disturbi, quindi fatico a credere che l'alimentazione dei singoli apparecchi ad essi collegati debba prevedere cavi speciali, penso sia sufficiente dotare di un buon cavo l'alimentatore, anche perché per gli altri si parla di poche decine di centimetri. Ricordo a me stesso che Accuphase, ad ogni buon conto, dota i propri apparecchi di cablaggi adeguati e testati, tanto che gli stessi alimentano un fiorente mercato di cloni. 1
imaginator Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 @codex Ps Audio (Accuphase non so) stessa ammette che i loro rigeneratori tendono a dare risultati migliori dotandoli di un “buon cavo di alimentazione”. Per quanto riguarda le elettroniche sono spesso i disturbi veicolati dalle stesse a creare ulteriori interferenze tra loro, sopratutto in presenza di sorgenti digitali o di alimentazioni switching . Quindi i benefici nell’uso di entrambe soluzioni, se mai, si sommano. Che poi ci siamo cavi di alimentazione che facciano più disastri che altro, possiamo essere d’accordo.
PietroPDP Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 @codex la teoria è una cosa, la pratica è un'altra, basta provare, io quando l'ho provato c'erano cavi Top in quel caso Audioquest ad alimentare le altre elettroniche e con tutto il rispetto per i cavi della casa che sono più che decorosi, comunque cavi seri di altri marchi vanno decisamente meglio. Ora capisco essere fan del marchio, riconosco la qualità più che discreta degli stessi cavi, ma si può fare nettamente di meglio e non di poco. Ovvio che se non si prova e ci si fida della casa va tutto bene, pure MC dice di usare i cavi alimentazione in dotazione, ti posso dire che è la cosa più sbagliata che si può fare per le elettroniche USA che soffrono proprio sulle alimentazioni, se non ci metti cavi seri poi capisco il perché si leggono alcune cose. E devo dire che pure gli Accuphase in generale gradiscono alimentazioni ben curate. Anche i cavi di segnale Accuphase sono buonini, ma potendo investire si può largamente migliorare.
PietroPDP Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 @imaginator ma si è così, perché soprattutto le sorgenti e ultimamente ancora di più dac e streamer che spesso sono switching danno problemi, ok il rigeneratore fa il suo lavoro, ma fuori dal suo contesto le altre elettroniche sporcano, quindi non basta assolutamente che la corrente che lui manda sia pulita, quello lo fa e lo fa alla grande, ma poi nel cavo vengono riimmessi disturbi che si propagano al resto del sistema. Va curato tutto dalla A alla Z purtroppo e con cavi seri, il sistema suona sempre come l'anello più debole della catena. Ecco perché spesso catene diciamo semplici curate al massimo vanno meglio di catene più sulla carta performanti, ma dove non è stato curato tutto. Discorso diverso se curi al massimo anche le catene più complesse, ma ovviamente aumentano i costi, se usi cavi da 100 € è un conto, se usi top da migliaia la situazione inizia ad essere costosa.
codex Inviato 8 Maggio 2023 Autore Inviato 8 Maggio 2023 10 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Ora capisco essere fan del marchio, riconosco la qualità più che discreta degli stessi cavi, ma si può fare nettamente di meglio e non di poco Vedo che non hai compreso. Il cambio del cavo di alimentazione ha un senso A VALLE di un alimentatore / rigeneratore? Io farei delle prove, prima di spendere migliaia di euro. Tra l'altro, io mi riferisco alle sorgenti ed al pre, i finali vanno alimentati direttamente dalla presa a muro. 11 minuti fa, imaginator ha scritto: Per quanto riguarda le elettroniche sono spesso i disturbi veicolati dalle stesse a creare ulteriori interferenze tra loro Infatti Accuphase combatte da sempre il rumore, a cominciare da quello generato dalle stesse elettroniche. La funzione degli apparecchi come il PS-550 è anche questa. Ad ogni modo, suggerisco di verificare il funzionamento di ciascuna elettronica con il proprio cavo di alimentazione, salvo sostituirlo quando all'ascolto si riscontrino effettivi miglioramenti.
imaginator Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 1 minuto fa, codex ha scritto: Tra l'altro, io mi riferisco alle sorgenti ed al pre, i finali vanno alimentati direttamente dalla presa a muro. E sono più che d’accordo. Attaccandolo diretto alla presa muro la risposta del finale è decisamente più pronta, e si sente. Qualche vantaggio attaccandolo ad un rigeneratore valido c’è l’hai, ma la cura è peggiore del male.
codex Inviato 8 Maggio 2023 Autore Inviato 8 Maggio 2023 1 minuto fa, imaginator ha scritto: Qualche vantaggio attaccandolo ad un rigeneratore valido c’è l’hai Direi di evitarlo, per quanto possibile. Il rischio è di strozzare la dinamica del finale, oltre a sollecitare oltre misura lo stesso alimentatore.
PietroPDP Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 30 minuti fa, codex ha scritto: Vedo che non hai compreso. Il cambio del cavo di alimentazione ha un senso A VALLE di un alimentatore / rigeneratore? Io farei delle prove, prima di spendere migliaia di euro. Tra l'altro, io mi riferisco alle sorgenti ed al pre, i finali vanno alimentati direttamente dalla presa a muro. Io credo che ho compreso benissimo, non ho mai detto di collegare il finale, non mi sembra di averlo scritto da nessuna parte, ho detto che lui rigenera e pulisce e fino a qui tutto in ordine, il problema non è neanche il pre, ma già un lettore cd senza andare a scomodare eventuali PC o dac esterni, perché comunque è da calcolare anche questo, non tutti hanno solo cd, pre e finale o ancora meno cd ed integrato, ma le sorgenti sporcano proprio tramite cavo stesso soprattutto se non è ben schermato. Già il solo fatto che non vanno fatti passare vicino a quelli di segnale dovrebbe far accendere un allarme. Spero di aver fatto capire il concetto. Direi che è ovvio che prima di comprare un cavo da 1000 o 2000 o ancora di più, ma anche da molto meno converrebbe sempre provare se serve, direi che dovrebbe essere una scelta d'ufficio senza neanche sottolinearlo, tranne se si hanno soldi da buttare, si prova e si vede, ma per me le prove vanno fatte solo per scegliere quello che fa suonare meglio, non perché non serva, perché a servire soprattutto sulle sorgenti serve, se sbagli i cavi sulla sorgente suona male tutto il sistema.
codex Inviato 8 Maggio 2023 Autore Inviato 8 Maggio 2023 16 minuti fa, PietroPDP ha scritto: perché a servire soprattutto sulle sorgenti serve, se sbagli i cavi sulla sorgente suona male tutto il sistema Stiamo probabilmente scrivendo cose ovvie, ma ribadisco che con i cavi di alimentazione bisogna andare assai cauti, soprattutto in presenza di un apparecchio che dovrebbe essere destinato a risolvere i medesimi problemi. Credo che l'approccio più logico sia quello di provare il cavo "basico" e poi procedere a verificare gli eventuali miglioramenti con altro tipo di cavo, è la cosa più semplice ed efficace. Troppi cavi di alimentazione ho provato, anche assai costosi, per poi restituirli. Infatti non c'è altra via che quella della prova concreta, come mi sembra di aver sottolineato a sufficienza.
Ggr Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 In rigeneratore di corrente, che dovrebbe risolvere i problemi di alimentazione, e quindi anche dei cavi, che ha bisognodi un cavo monstre per funzionare, per me è un controsenso. È come dire che un filtro per l'acqua, abbia bisogno di una tubazione perfetta... allora non mi servorebbe..
codex Inviato 8 Maggio 2023 Autore Inviato 8 Maggio 2023 6 minuti fa, Ggr ha scritto: In rigeneratore di corrente, che dovrebbe risolvere i problemi di alimentazione, e quindi anche dei cavi, che ha bisogno di un cavo monstre per funzionare, per me è un controsenso Il tema della pulizia della corrente non viene quasi mai affrontato, anche perché il problema in molte situazioni abitative è davvero critico...basti pensare a quanti di noi lamentano delle differenze tra l'ascolto serale e quello diurno. Io ritengo che anche in questo caso si debba procedere per gradi, poiché l'unico giudice insindacabile è il nostro orecchio, ma l'utilità/praticità di apparecchi come il PS-550 (che non sono la panacea di tutti i mali, ovviamente) è certamente d'aiuto a rendere più gradevole il nostro hobby, a prescindere dall'utilizzo di cavi, che a mio parere andrebbero scelti con attenzione e solo in caso di effettiva necessità, allo scopo di creare sinergia con l'alimentatore, non di limitarne l'efficacia.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora