Vai al contenuto
Melius Club

Nuovo alimentatore PS-550


Messaggi raccomandati

Inviato

@codex si si confermo, vanno fatte solo delle prove.

 

21 minuti fa, Ggr ha scritto:

In rigeneratore di corrente, che dovrebbe risolvere i problemi di alimentazione, e quindi anche dei cavi, che ha bisognodi un cavo monstre per funzionare, per me è un controsenso. È come dire che un filtro per l'acqua, abbia bisogno di una tubazione perfetta... allora non mi servorebbe..

 

Sono due lavori differenti, lui il suo lavoro lo fa, pulisce la corrente che gli arriva, ma se dopo metti un tubo rotto è un po' difficile che il tutto funzioni alla perfezione.

Il cavo trasporta dal PS-550 la corrente pulita, ma le sorgenti a loro volta la sporcano, il cavo non è un tubo dell'acqua anche se stiamo indicando questa metafora, ma è sbagliato, la corrente scorre nei due sensi, quella che dal PS-550 viene inviata è pulita, ma quella di ritorno no perché è proprio nella tratta dalla sorgente a lui stesso dove avvengono i problemi anche verso gli altri apparecchi e il PS-550 in quella tratta non può fare nulla, spero di aver spiegato il concetto.

Purtroppo col cavo di alimentazione leggo spesso che ci si preoccupa della portata, ma se andiamo a vedere ti danno in dotazione un cavo da 0.75 mmq pure per finali importanti in molti casi, perché la corrente la porta qualsiasi cavo, l'altro problema e forse il principale è che nel percorso che il cavo stesso fa può dare problemi agli altri apparecchi, come ho scritto su post precedenti si è soliti non far passare i cavi alimentazione vicino a quelli di segnale, vuol dire che è un problema conosciuto, anche per quello si usano cavi migliori di altri, non solo perché sono più belli e più costosi.

Inviato
3 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

la corrente scorre nei due sensi, quella che dal 550 viene inviata è pulita, ma quella di ritorno no perché è proprio nella tratta dalla sorgente a lui stesso dove avvengono i problemi anche verso gli altri apparecchi e il 550 in quella tratta non può fare nulla, spero di aver spiegato il concetto.

…eh sì 👌 

Certo sarebbe da mettere prima per bene a posto l’impianto sotto rigeneratore e soltanto dopo aver trovato davvero la quadra provare eventuali cavi di alimentazione con lo scopo di migliorare la performance ( velocità, dinamica,scena matericità, grana ecc.). Insomma migliori prestazioni  piuttosto che equalizzazioni più o meno pesanti che possono portare il tutto fuori strada.

Inviato

@imaginator Sinceramente non sono totalmente d'accordo, perché i cavi non sono equalizzazioni random, se lo sono per frazioni di dB talmente piccole che non so quanto si possano associare ad un equalizzatore.

Per me sono utili sia con che senza rigeneratore e i rigeneratori non sono necessari su tutti i sistemi, molto utili, ma non sempre indispensabili, mentre un cavo che scherma per mia esperienza è sempre utile alla causa, poi ci sono cavi che suonano male e ci sta, su quello sono pienamente d'accordo, ma bisogna sempre provarli, comunque tra cavo in dotazione classico alle elettroniche e un cavo decente neanche di costi estremi, mai preferito il cavo in dotazione.

Io uso come base un Thender 25-024 che costa 12 o 13 € al metro, niente di esoterico e già questo non c'è minimamente storia col cavaccio nero, non è che serve un cavo da 1000 o 10000 € per fare di meglio, poi che cavi costosi non suonano granchè purtroppo ci sta.

Inviato
2 ore fa, imaginator ha scritto:

Insomma migliori prestazioni  piuttosto che equalizzazioni più o meno pesanti che possono portare il tutto fuori strada

Ecco, si tratterebbe di individuare il giusto compromesso. I cavi, non essendo dispositivi attivi, equalizzano per sottrazione, il che equivale a dire che attenuano in tutto od in parte lo spettro delle frequenze.
Tale circostanza è ben nota per i cavi di segnale - che infatti vanno scelti in base alle loro caratteristiche peculiari - ma un problema analogo si pone anche per i cavi di alimentazione, anche se in questo caso ha una sua incidenza il diametro del conduttore piuttosto che il materiale dello stesso.

Le variabili sono così tante che non penso si possa prescindere da attente prove e valutazioni, poiché il rischio di peggiorare la situazione esiste sempre.

Inviato

@codex Non lo dico con spirito polemico ma per curiosità: mi piacerebbe sapere come si fa praticamente a costruire un cavo di alimentazione che "attenua in tutto od in parte lo spettro delle frequenze". Ovvero su che cosa si deve agire senza entrare ovviamente pretendere di entrare nei segreti dei vari produttori.

Inviato

@proclo

Le differenze tra cavi, sempre considerando che non si tratta di dispositivi attivi, possono realizzarsi in primo luogo con i materiali, poi con il diametro e la realizzazione degli stessi, in ultimo con l'utilizzo di isolanti specifici.
Nei cavi di alimentazione, in particolare, ha molta importanza il diametro dell'elemento conduttore, oltre ovviamente alla sua realizzazione ed al suo isolamento. 
Ti cito un esempio pratico: diversi anni fa, in un noto negozio abruzzese, assistetti ad una prova comparativa di tre preamplificatori valvolari, un McIntosh C2300, un Audio Research Ref 5 (appena uscito) ed un Audio Research Ref 3 Limited Edition.

Quest'ultimo era dotato - per essere una edizione limitata - di un cavo di alimentazione di una notissima marca trattata dal medesimo importatore degli ARC, che sembrava il non plus ultra dal punto di vista della realizzazione. 
Ebbene, all'atto pratico quel cavo dovette essere rimosso e sostituito con uno comune, tanto era evidente a tutti, proprietario del negozio compreso, il peggioramento delle prestazioni del pre, che a parità di impianto risultava il più "appiattito e strozzato" dei tre...con il cavo di alimentazione normale, con somma meraviglia di tutti, proprio il Ref 3 risultò il più dinamico e quello con la migliore ricostruzione della scena.

Ti risparmio gli esiti di altre prove fatte a casa con altri cavi di alimentazione, mi è toccato sempre restituirli; quindi le prove vanno sempre fatte, a scanso di equivoci.
 

  • Melius 1
Inviato
43 minuti fa, codex ha scritto:

possono realizzarsi in primo luogo con i materiali, poi con il diametro e la realizzazione degli stessi,

La geometria.. quella influenza particolarmente il risultato ottenuto.

Inviato
12 minuti fa, imaginator ha scritto:

La geometria

Sono curioso di come suonerà questo, non appena lo riceverò:

Amazon-P.thumb.jpg.2238563529383e8fd77df1ac9bd39c13.jpg

Inviato
17 minuti fa, imaginator ha scritto:

La geometria

Con realizzazione intendevo quello...

@mbmf

Eh, ce ne sono anche di più complicati, spero per te che a monte ci sia una sperimentazione adeguata.

Inviato
11 ore fa, codex ha scritto:

spero per te che a monte ci sia una sperimentazione adeguata

Si, ho già testato i cavi Neotech venduti al metro, e questo è il loro migliore rappresentante.

Inviato
2 ore fa, mbmf ha scritto:

questo è il loro migliore rappresentante

Lo spero vivamente per te, costa una tombola...

  • Thanks 1
Inviato

Riporto su il thd per segnalare che ho chiesto lumi sulla futura quotazione di listino dei due alimentatori Accuphase, allo scopo di rendere l'informazione fornita più completa.
A quanto sembra, il PS-550 dovrebbe avere un listino di 12.000 euro i.c., mentre per il PS-1250 saranno necessari 16.800 euro i.c..
Non commento i prezzi, naturalmente, aggiungo soltanto che non sono ancora note le tempistiche di importazione in Italia.

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, codex ha scritto:

mentre per il PS-1250 saranno necessari 16.800 euro

Molto coerente con l'alternativa PS Audio P20, che costa 15.000... :classic_smile:

Inviato

@mbmf

Parlando naturalmente di listino, non di street price...

  • Thanks 1
Inviato

@codex Ho trovato una info, secondo me, molto interessante, mi riferisco a quale livello i giapponesi inseriscano i prodotti PS Audio nel loro catalogo:

un PS Audio P12 (sempre sullo stesso shop Giapponese) costa addirittura di più dell'Accuphase PS-550.

stiamo parlando di 715.000 Yen per l'americano e, di 616.000 Yen per il nipponico.

Entrambi sono le soluzioni più piccole offerte tra le power plant delle rispettive case.

 

Questo, per dire, che secondo la loro "inquadratura economica" dovrebbero essere "superiori" o almeno paragonabili agli Accu...

Inviato
4 minuti fa, mbmf ha scritto:

PS Audio P12

Il Power plant 12 ha una ventola di raffreddamento, per carità non è la fine del mondo, ma neanche il massimo. Del resto ha uno chassis ben più piccolo dei suoi fratelli maggiori.

  • Confused 1
Inviato

@mbmf

Non credo possa funzionare un paragone del genere.
Sommessamente ti faccio notare che in Giappone PS Audio è un prodotto di importazione, mentre Accuphase è, naturalmente, produzione nazionale.
Siamo noi che consideriamo il prezzo come fattore determinante per stabilire la qualità, fortunatamente in giro per il mondo c'è ancora qualcuno che non la pensa così...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...