Mike27051958 Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 Buongiorno, ho comprato da poco il lettore in titolo e solo adesso sto cominciando ad usarlo e devo dire con soddisfazione… credo valga di più’ di quanto L’ ho pagato Non riesco a capire una cosa, il lettore ha solo uscite digitali ( 2 hdmi e 1 coassiale ) quindi il segnale in uscita e’ solo digitale e quindi la conversione audio in analogico e’ affidata ovviamente al sintoamplificatore HT quindi quando nelle istruzioni e nella pubblicità’ parliamo di audio HI RES a cosa si riferiscono? Come si dovrebbe fare a sfruttare L’ audio HI RES se ha solo uscite digitali? Qualcuno mi può’ spiegare?
dariob Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 @Mike27051958 Il segnale Hi-res delle "nuove" codifiche, oppure Pcm multich è solo sull'HDMI, l'audio dall'uscita coassiale ha la risoluzione dei lettori DVD.
proclo Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 Se acquisti ad es. concerti in blu ray (sia audio-video che solo audio) in molti di questi l’audio è hr ovvero 48/24, 96/24, 192/24. Ti ricordo che i cd normali hanno una risoluzione 44/16. Inoltre se il tuo sinto ht è compatibile con il formato dsd puoi ascoltare i sacd sia stereo che multicanale. Questo però come ti è stato indicato sopra solo utilizzando le connessione hdmi.
Mike27051958 Inviato 22 Aprile 2023 Autore Inviato 22 Aprile 2023 @dariob @proclo grazie per le risposte ma quello che non capisco è’ esattamente questo cioè’ ……se in segnale HI RES e’ veicolato via hdmi, quando entra nel sintoampli viene convertito in analogico dal DAC dell’ ampli quindi che differenza fa ? Cosa cambia se il segnale e’ HI RES o no se il DAC e’ sempre il medesimo?
Mike27051958 Inviato 22 Aprile 2023 Autore Inviato 22 Aprile 2023 Dimenticavo ……. il sintoampli e’ un NAD T 748
proclo Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 Il discorso non è proprio semplice. Semplifico. Quando digitalizzo un segnale audio lo posso fare a varie frequenze di campionamento (44,1 kHz, 48, 96, …. ed a 16 bit o 24 bit). A valori più alti corrisponde una migliore copia digitale del segnale analogico. Il dac deve trasformare nuovamente il segnale digitale in analogico e questo avviene in maniera migliore (diciamo con meno imprecisione) più sono alti i valori sopra riportati; è un po’ come passare dalla visione di un tv a risoluzione normale ad uno hd o 4k, anche se il risultato è mio parere molto meno evidente. Il tuo sinto non dovrebbe essere male anche nella riproduzione stereofonica e potrebbe sottolineo potrebbe evidenziare queste differenze. Se vuoi provare ad es. la casa discografica “2L” commercializzava (credo lo faccia ancora) dei cofanetti contenenti gli stessi brani musicali in formato cd, sacd, hr, dtsma. Puoi così valutare le differenze e gli eventuali miglioramenti. Credo che in rete comunque trovi anche prodotti simili di altre case.
dariob Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 1 ora fa, Mike27051958 ha scritto: se il segnale e’ HI RES o no se il DAC e’ sempre il medesimo? Oltre a quello che ha detto giustamente@proclo , forse si potrebbe dire banalmente che il DAC solamente si limita a convertire in analogico il segnale digitale che c'è in entrata. - Allora se quest'ultimo è Hi-Res le risultante analogica, cioè quello che senti con le orecchie sarà (o dovrebbe) essere migliore (con più definizione) rispetto a quello a più bassa risoluzione che è veicolato dall'uscita coassiale. - Ah mi è venuto in mente adesso (scusa, viene il pippone lunghissimo) forse non ti è chiara una cosa: le codifiche Hi-res ( ad es. DOLBY-TRUEHD o DTS MASTER AUDIO ecc.) hanno un "core" composto dalla codifica classica DOLBY5.1 o DTS5.1, più la parte HiRes. Quando le riproduci con l'uscita coassiale senti solo questo "core ", che ha la risoluzione del DVD. Per sentire l'intera codifica hai bisogno dell'HDMI. Tutto questo per rendere compatibili i dischi con i sintoampli più vecchi.
Mike27051958 Inviato 22 Aprile 2023 Autore Inviato 22 Aprile 2023 @proclo @dariob grazie ancora confermo che il lettore e’ collegato al sintoampli via Hdmi anzi L’ uscita “ solo audio “ all’ ampli e L’ uscita video direttamente alla tele e il risultato non e’ niente male mi pare tuttavia una grossa mancanza in fatto che non ci sia una uscita rca solo stereo 1
djansia Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 Il 22/4/2023 at 18:46, Mike27051958 ha scritto: mi pare tuttavia una grossa mancanza in fatto che non ci sia una uscita rca solo stereo Nel tuo caso come la sfrutteresti? Il lettore costa relativamente poco proprio perché non ha una sezione DAC (quella che ti hanno spiegato prima) piuttosto "complica" al suo interno ma sfrutta quelle presenti negli amplificatori che la hanno già implementata.
ortcloud Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 Esiste un preamplificatore della Heco che accetta Hdmi e ha uscite analogiche
floyder Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 Io l’ho preso da qualche mese per divertirmi un po con la liquida e concerti stereo (2 canali), l’ho collegato tramite coassiale al mio ampli (yamaha as 701) la cosa che non mi piace di questo lettore, è che essendo amante di musica prog dove la gran parte sono concept album ed i brani sono collegati tra loro, non mi da la continuità (gapless) e sento 1/2 secondi di pausa, e questa cosa mi fa letteralmente inca77are!!☹️
djansia Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 @floyder Stranissimo, con me proprio non succede. Files, CD, DVD, bluray... Davvero è strano. È aggiornato il firmware?
floyder Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 Ciao @djansia rileggendo mi sono reso conto che mi sono spiegato male, solo con la liquida, se ho album normali ok, ma se ascolto TDSOTM non va bene😌 per il resto tutto ok.
Mike27051958 Inviato 25 Aprile 2023 Autore Inviato 25 Aprile 2023 @floyder a proposito del collegamento all’ ampli tramite cavo coassiale, hai letto L’ intervento di @dariob poco più’ su’? Mi pare di capire inoltre che usi il Sony anche solo come meccanica di lettura per i CD dico bene?
floyder Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 @Mike27051958 per come l’ho collegato io si, in pratica con il coassiale uso il dac dell’ampli ed il sony come meccanica cd/sacd/BR, anche se come sacd uso il Pioneer pd50.
Mike27051958 Inviato 25 Aprile 2023 Autore Inviato 25 Aprile 2023 @floyder anche io ho un Pioneer PD50 e ho fatto la prova del collegamento coassiale tra i due e il risultato non e’ niente male ma mi riferivo a quello @dariob ha scritto in merito alla differenza tra collegamento via coassiale e via hdmi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora