Vai al contenuto
Melius Club

Sony UBP-X800 M2


Mike27051958

Messaggi raccomandati

Mike27051958
Inviato

@floyder ma no ci mancherebbe😂 non devi fare nulla

E’ semplicemente un commento perché’ con il collegamento coassiale si perde parte delle informazioni che invece si otterrebbero con il collegamento hdmi ( HI RES )

infatti sto valutando L’ acquisto di un ampli con Streamer che abbia anche L’ ingresso hdmi e usare appunto il Sony come meccanica per CD  SACDMDVD E BLURAY

Insomma……..progetti

Inviato
8 minuti fa, Mike27051958 ha scritto:

si perde parte delle informazioni che invece si otterrebbero con il collegamento hdmi ( HI RES )

So’ distratto 😉 … e come potrei collegare l’hdmi per avere un risultato migliore?

Mike27051958
Inviato

@floyder e’ lo stesso interrogativo che mi pongo anche io

per questa ragione e per semplicizzare L’ impianto sto valutando un nuovo ampli stereo che abbia un ingresso hdmi oltre a tutto quello che mi interessa ( Yamaha Rn 2000 oppure Marantz 40 n ecc )

Inviato
20 ore fa, ortcloud ha scritto:

un preamplificatore della Heco che accetta Hdmi e ha uscite analogiche

@Mike27051958 Qualsiasi preampli ha le uscite analogiche, se no che preampli è?

Qualsiasi preampli AV abbastanza recente dovrebbe avere l'ingresso HDMI.

-

Io mi riferisco all' AudioVideo per la liquida non so...non ce l'ho:classic_tongue:

-

In ogni caso il coassiale può trasporare audio a 2Ch non compresso, con risoluzione

mi pare fino a 20 o 24bits, che è comunque supreriore al CD.

Il multicanale invece è necessariamente compresso  col collegamento coassiale.

 

 

 

Inviato

@Mike27051958

In casa ho 2 UBP-X800M2.

Uno lo uso collegato ad un amplificatore AV, nell'impianto 5.1.

E amen.

L'altro l'avevo preso per sfruttare la doppia uscita hdmi, di cui una solo audio, con l'intento di collegarlo "in qualche modo" all'impianto stereo, per portare l'audio hi res dei blu ray, o dei dischetti sacd, anche sull'impianto principale.

Il problema, ho poi dovuto constatare, era proprio quello di far dialogare due mondi che non si parlano: l'uscita hdmi con un amplificatore stereo integrato, non AV.

Sarebbe necessario un dac con ingresso hdmi, ma sono rarissimi, e quei pochi esistenti (vedi Bryston) costano un rene per cui il gioco non vale la candela.

Alla fine ho risolto come vedete in foto, cioè acquistando un amplificatore AV slim, Marantz Cinema 70, finitura silver (che sembra proprio un normale componente stereo), e l'ho programmato per funzionare come puro preamplificatore AV e stereo (cioè silenziando la sezione dei finali, e tutte le altre uscite pre che non siano quelle dei frontali).

Ovviamente possiedo un integrato che può separare la sezione pre da quella finale, in modo da funzionare come finale puro.

Di fatto il Marantz è utilizzato come HUB, capace di fare da ponte tra il mondo AV e quello stereo.

Per di più, si connette a internet, al NAS di casa, e ha integrati nativamente sia TIDAL che Amazon Music HD.

Per farla breve, l'UPB-X800M2 trasmette l'audio hi res via hdmi al Marantz, che fa anche tutta quella bella roba, e il quale funziona come pre AV + stereo; da questo esco poi con un cavo RCA per andare all'integrato, che solo in tale configurazione faccio funzionare come finale puro.

Vi assicuro che la faccenda sta perfettamente in piedi :classic_cool:

 

20230425_201130.jpg

Inviato

Ovviamente funziona prima da dac e poi da pre?

Inviato
7 ore fa, dariob ha scritto:

il coassiale può trasporare audio a 2Ch non compresso, con risoluzione

mi pare fino a 20 o 24bits, che è comunque supreriore al CD

No, l'uscita coassiale del Sony veicola al massimo la qualità CD, e quindi non supera i 16/44,1. Se vuoi andare oltre, devi per forza utilizzare le uscite hdmi.

@proclo

Da entrambi.

Inviato
13 ore fa, floyder ha scritto:

solo con la liquida

Ma sempre memorizzata su supporto che poi colleghi alla usb, giusto?

Ecco, non mi succede e il gapless funziona.

Inviato

@djansia sto rippando i miei cd su un hard disk esterno che poi collego al Sony tramite usb, ma il Sony pare non abbia la funzione gapless.  

Inviato
24 minuti fa, djansia ha scritto:

non mi succede e il gapless funziona.

Forse dovrei fare l'aggiornamento?  ..... viceversa ho un apparecchio fallato. 

Inviato
16 minuti fa, floyder ha scritto:

ma il Sony pare non abbia la funzione gapless

Cerco di ripetere una prova sul mio nei prossimi giorni e ti faccio sapere... Dark Side credo di averlo anche su cilindro in cera :classic_biggrin::classic_laugh:

Ps: a proposito, ma tempo fa, sempre sul MK2, non parlavamo anche di inversione dei canali dalla HDMI 2? L'hanno risolto?

Inviato

@djansia

2 minuti fa, djansia ha scritto:

Cerco di ripetere una prova sul mio nei prossimi giorni e ti faccio sapere...

Grazie

Inviato
3 minuti fa, djansia ha scritto:

parlavamo anche di inversione dei canali dalla HDMI 2? L'hanno risolto?

A me sembra tutto a posto.

Inviato
2 ore fa, Capotasto ha scritto:

l'uscita coassiale del Sony veicola al massimo la qualità CD, e quindi non supera i 16/44,1.

No, sono comunque 48khz nei DVD, poi se guardi le specifiche della connessione

SPDIF, arrivano a 20bit.

 

Inviato
7 ore fa, dariob ha scritto:

No, sono comunque 48khz nei DVD, poi se guardi le specifiche della connessione

SPDIF, arrivano a 20bit

Hai ragione, ma forse non mi sono spiegato bene: ciò che volevo dire, e comunque era quello che io volevo ottenere, era di veicolare l'audio dei sacd (non lo strato cd, proprio l'audio del sacd) e l'audio dei blu ray (in particolare, l'audio dei concerti in HD-master audio, o in generale in hi res) dal Sony all'impianto stereo.

E tramite l'uscita coassiale, anche se questa ha le specifiche da te indicate, che io sappia quel tipo di audio non passa. E non passa per precise scelte di protezione anti copia. Passa quindi solo attraverso le uscite hdmi.

Per cui, per sfruttare l'uscita pure audio hdmi del Sony, per le finalità da me indicate, o uno si trova un dac con ingressi hdmi, oppure si prende un amplificatore AV, che ha ovviamente vari ingressi hdmi. Non credo esistano ulteriori soluzioni (decenti, perché si potrebbe provare con un estrattore audio, e io ci ho pure provato prendendone un paio su Amazon, ma mi hanno sempre funzionato malissimo, bloccandosi ogni 3x2).

 

Inviato
4 ore fa, Capotasto ha scritto:

dal Sony all'impianto stereo.

Ho capito. Vorrei dire due cose:

1-HD-master audio è una codifica DTS multich., a te interessa solo lo stereo. L'alternativa audio stereo nei BD

generalmente è il PCM (non compresso), anche a risoluzione più alta del CD, che può essere veicolata dalla SPDIF.

A mio parere (ma è una mia opinione), preferirei quest'ultima con un ottimo DAC piuttosto di

complicati collegamenti per estrarre l'audio dall' HDMI con convertitori di dubbia qualità.

-

Addirittura la  SPDIF veicola il DD5.1 a 640khz, (spesso presente nei BD) che :classic_tongue:sfiderei chiunque

a distinguerlo da una traccia non compressa:classic_tongue:.

-

2- Se anche il flusso DSD è presente nell'HDMI, tornerei al punto 1,  usare estrattori di chissà

quale provenienza, con contatti superflui, switch ecc. : credo che tu ti perda tutta la supposta

superiore qualità del DSD. Ma è solo la mia opinione!

Ciao, Dario

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...