mbmf Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 Buongiorno cari amici, è la prima volta che mi trovo a scrivere in questo forum; il forum che per moltissimi anni mi ha affascinato ed emozionato solamente a leggerlo. Vedere le elettroniche del sol levante in funzione nei vostri impianti è qualcosa di veramente unico e, rispecchia il mio prodotto allo "stato dell'arte" ideale. Veniamo al nocciolo del problema: ho un sistema completamente liquido che attualmente, ad essere sincero da sempre, non utilizza un preamplificatore nella catena audio. Utilizzo, infatti, un PS Audio (è uscito nemmeno un mese fa) DirectStream MK2 DAC, collegato in XLR ad un McIntosh MEN220. Il tutto è alimentato dal rigeneratore di alimentazione PS Audio P20. Come finali utilizzo due McIntosh MC1.25KW collegati alle schuko a muro. Avrebbe senso, secondo voi, passare dal mio DAC attuale all'Accuphase DC-1000? Qualcuno ha mai fatto un paragone tra queste due elettroniche? Grazie in anticipo e spero di avere consigli utili.
codex Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 Per i motivi spiegati nell'altra discussione dedicata ai prodotti Accuphase 2023, dubito fortemente che qui dentro tu possa trovare qualcuno che abbia acquistato il dac DC-1000 "stand alone", senza cioè dotarlo del trasporto DP-1000. Ciò premesso, le varie coppie ordinate sulla fiducia (con Accuphase funziona così) sono arrivate con il contagocce, a partire dalla primavera dello scorso anno, quindi mi sentirei di escludere che qualcuno abbia potuto effettuare paragoni con altre elettroniche, essendo i DC-1000 arrivati già venduti. 1
mbmf Inviato 22 Aprile 2023 Autore Inviato 22 Aprile 2023 48 minuti fa, codex ha scritto: che abbia acquistato il dac DC-1000 "stand alone", senza cioè dotarlo del trasporto DP-1000 Bhe, sarebbe il problema minore, io utilizzerei il portatile per la liquida, ma già potrei farmi un'opinione... 48 minuti fa, codex ha scritto: sono arrivate con il contagocce Questo sarebbe un problema, considerando anche che è un prodotto uscito nel 2021, e quindi resterà a listino fino al massimo al 2026... Abbiamo solamente altri 3 anni per valutare il suo acquisto...
Ggr Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 Credo che sia più facile trovare un dc 37. Sono certo che non farebbe rimpiangere niente. 1
mbmf Inviato 22 Aprile 2023 Autore Inviato 22 Aprile 2023 29 minuti fa, Ggr ha scritto: Credo che sia più facile trovare un dc 37 Pienamente d'accordo sulla sua reperibilità, non del tutto convinto, però, che possa surclassare di molto il nuovo PS Audio... Ci vorrebbe un confronto...
mbmf Inviato 22 Aprile 2023 Autore Inviato 22 Aprile 2023 Stavo facendo anche una valutazione economica: l'attuale Top di gamma DC-1000 ha un costo in Giappone di 1.430.000 Yen tasse incluse, ovvero, l'equivalente di 9.600 euro, ai quali dobbiamo aggiungere un 32% tra IVA e dazi doganali. Quindi arriviamo a circa 12.500 euro di listino (il suo reale valore economico). https://www.soundheights.jp/SHOP/accuphase-dc-1000.html Il PS Audio ha un listino americano di 8.000 dollari tasse, IVA e Dogana esclusi. Non c'è una grandissima differenza, parlo almeno economicamente parlando. Quando si fissano i prezzi state tranquilli che si fanno anche delle comparazioni di performance tra modelli dei brand della concorrenza. Ad esempio l'attuale Top di gamma Accuphase tra i rigeneratori di rete, costa meno del P20 della PS Audio: Il PS-1250 costa 880.000 Yen tasse incluse, ovvero, 5.900 euro. Con Dazi e IVA italiani siamo a circa 7.800 euro. https://www.soundheights.jp/SHOP/accuphase-ps-1250.html Il P20 costa in America 10.000 dollari tasse, IVA e Dogana esclusi. Da quello che ho potuto leggere e testare, il P20 è superiore al PS-1250.
Ggr Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 @mbmf infatti non ho detto surclassato. Poi io mi riferivo al confronto interno tra accuphase. Se vogliamo mettere nel confronto Ps stiamo parlando sempre di prodotti top, quindi le differenze non possono essere che nell'ambito delle sfumature. 1
mbmf Inviato 22 Aprile 2023 Autore Inviato 22 Aprile 2023 20 minuti fa, Ggr ha scritto: infatti non ho detto surclassato Sì, hai ragione l'ho usato io quel termine... 20 minuti fa, Ggr ha scritto: quindi le differenze non possono essere che nell'ambito delle sfumature Stai rispondendo, indirettamente, alla mia domanda: 3 ore fa, mbmf ha scritto: Avrebbe senso, secondo voi, passare dal mio DAC attuale all'Accuphase DC-1000? Penso di no, quindi...
Ggr Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 Non conosco il ps audio. Personalmente, dovessi comprare un dac da zero, prenderei un accuphase. Avendo invece già un dac di livello, ci penserei bene. Quantomeno vorrei ascoltarli. 1
mbmf Inviato 22 Aprile 2023 Autore Inviato 22 Aprile 2023 1 ora fa, Ggr ha scritto: dovessi comprare un dac da zero, prenderei un accuphase Concordo... 1 ora fa, Ggr ha scritto: Avendo invece già un dac di livello, ci penserei bene Esattamente la mia perplessità attuale... 1 ora fa, Ggr ha scritto: vorrei ascoltarli Magari potessi trovare un DC-1000 da ascoltare a casa...
Ggr Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 Potrsti trovare un negozio dove hanno un lettore dp 570 o 700, o un dc 37, e portarti dietro il tuo dac. Sarebbe già un confronto esaustivo. 1
mbmf Inviato 22 Aprile 2023 Autore Inviato 22 Aprile 2023 3 minuti fa, Ggr ha scritto: e portarti dietro il tuo dac L'idea non sarebbe male, certo non mi piace molto portare a spasso un componente delicato come il PS Audio... La prossima settimana voglio contattare l'importatore e chiedergli se ha un componente di fiera da poter provare comodamente a casa...
PietroPDP Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 @mbmf hai provato un dac MC? Perchè li avevo sottovalutati parecchio, poi me lo sono ritrovato a casa e facendo un po' di prodotti anche di costo maggiore non sentivo meglio, ma diverso, poi un amico ha tolto un dac decisamente molto più costoso di quelli che avevo provato io, ma non perché il MC sia un miracolo, ma a volte sinergia stessa casa, tra l'altro un altro consiglio se provi il pre col dac con una fava prendi due piccioni, perché il pre ti innalza il livello di segnale dei "2 mostri", se hai la possibilità prova. Oltretutto con tutto il rispetto per il portatile, ci sono sistemi nettamente migliori a livelli così alti come i tuoi anche se lo usi a batteria, ma è proprio l'hardware che ha dei limiti. 1
mbmf Inviato 23 Aprile 2023 Autore Inviato 23 Aprile 2023 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: hai provato un dac MC? No, perchè l'unico DAC puro della Mac oggi è da considerarsi obsoleto: parlo del D1100, che adotta un'implementazione di un Sabre 9018, se non ricordo male. Per la cronaca, costava anche meno del PS Audio. 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: se provi il pre col dac con una fava prendi due piccioni, perché il pre ti innalza il livello di segnale dei "2 mostri" Sto valutando, col tempo, l'acquisto di un Accuphase C-3900. I due telai Mac, C12000, non mi piacciono per la doppia sezione preamplificatrice: hanno infatti uscite a valvole e, uscite a transistor. Questo vuol dire che, non amando le valvole, non utilizzerei mai metà dei due telai. Un grande spreco di soldi e risorse. Discorso diverso era per il glorioso tre telai, C1000, che potevi scegliere quale telaio acquistare, se a stato solido o a transistor, o addirittura, utilizzarli tutti e due insieme, allo scopo di tri-amplificare le XRT2K, con gli MC2KW! (mi sto emozionando, ehehehe) Il 3900, invece, è a stato solido, quindi non avrei alcun problema. 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: ci sono sistemi nettamente migliori Verissimo, però dalle prove effettuate, l'ho paragonato al mio mostro raffreddato a liquido, Intel i9, 128GB RAM, SSD Intel optane, alimentatore ad altissima efficienza con condensatori giapponesi da 1250W, francamente non sento udibili differenze. Oggetto interessante, invece, sarebbe il SACD Transport della PS Audio: https://www.psaudio.com/products/perfectwave-sacd-transport (collegato attraverso una I2S proprietaria della casa: Transport --> DAC) Unica perplessità, però, sarebbe quella che non possedendo supporti fisici, ma solamente musica liquida, dovrei utilizzare una USB Stick da collegare al pannello frontale della macchina, senza avere interfaccia grafica di navigazione. Quindi ci farei ben poco...
PietroPDP Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 @mbmf Per quanto riguarda i dac MC è uscito anche il solo dac che è presente nei pre e sarà anche sostituibile in futuro, se non ami le valvole c'è anche il pre C53 a stato solido, io pure non amante delle valvole sui pre MC preferisco quelli a valvole, ma il C53 è un buon apparecchio con dac incorporato, comunque non è lo spazio per parlarne, il C12000 è solo pre oltre il discorso che non ami le valvole e una parte non sarebbe sfruttata, in caso come dac dovresti prendere il lettore SACD/CD. Premetto che i pre Accuphase sono eccellenti, sono già di livello quelli inseriti negli integrati, non conosco bene i dac, ma se tanto mi da tanto, quindi non sarebbe sicuramente una soluzione di ripiego. Per quanto riguarda i PC il discorso è da approfondire, per l'audio non serve a nulla un super PC tipo da Gaming e comunque con alimentazione switching anche fosse da 3000W, sempre li è il problema, purtroppo è lo switching. Serve un processore potente, ma che consumi poco e si possa alimentare in lineare, tipo proprio quelli ad esempio nei portatili, però i portatili non hanno le schede madri adatte, diciamo discorso lungo e complesso. Comunque già un portatile con alimentazione lineare può già fare un buon lavoro, ma il limite diventa l'alimentazione a 19V al posto di quella da 12V dove in quest'ultima si possono usare componenti di qualità migliore. Il vantaggio è che sui portatili si può usare la batteria, anche se si perde un po' sulla dinamica, ma non suona male, spesso vanno meglio loro che PC fissi fatti senza cognizione di causa. 1
mbmf Inviato 23 Aprile 2023 Autore Inviato 23 Aprile 2023 8 minuti fa, PietroPDP ha scritto: è uscito anche il solo dac che è presente nei pre e sarà anche sostituibile in futuro Sì, il DA2, non lo trovo "un passo in avanti" al PS Audio... Infatti, il C12000 utilizza un'implementazione differente attraverso il doppio Sabre 9038PRO nell'MCD12000, ma come anche da te sottolineato, dovresti obbligatoriamente utilizzarlo con il due telai, C12000, e non sfruttare la parte a tubi. 8 minuti fa, PietroPDP ha scritto: c'è anche il pre C53 a stato solido Anche questo prodotto non lo trovo paragonabile al 3900. 8 minuti fa, PietroPDP ha scritto: sono già di livello quelli inseriti negli integrati Figuriamoci il 3900... 8 minuti fa, PietroPDP ha scritto: e comunque con alimentazione switching anche fosse da 3000W Concordo. 8 minuti fa, PietroPDP ha scritto: tipo proprio quelli ad esempio nei portatili, però i portatili non hanno le schede madri adatte Hai colto nel segno Riassumendo il problema DAC/Pre: tolti i Mac, rimangono solamente gli Accuphase.
PietroPDP Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 @mbmf Sul discorso dac il vantaggio dei MC è che in futuro con una spesa non esasperata non devi cambiare tutta la macchina con una nuova, anche con Accuphase solitamente con quelli a schede. Quindi indubbiamente su molte cose sono un bel vantaggio soprattutto per chi ama l'ultimo grido e restare al passo. Sul discorso suono dei dac non entro nel merito, perché da casa mia e anche da amici sono passati dac molto costosetti e sinceramente mi sembra una rincorsa fuori luogo, ma non perché non ci siano differenze, ma la svolta l'ho sentita solo in rari casi e a costi comunque non proprio popolari, per il resto suoni spesso diversi, ma di qualità paragonabili. Sul discorso dei pre i suoni sono ben diversi, li le scelte vanno ponderate, anche se parsonalmente preferisco una uniformità sonora e di marchio, ma è una mia scelta personale. Comunque l'accoppiata pre Accuphase e finali MC l'ho fatta più volte, è consolidata. 1
mbmf Inviato 23 Aprile 2023 Autore Inviato 23 Aprile 2023 37 minuti fa, PietroPDP ha scritto: in futuro con una spesa non esasperata non devi cambiare tutta la macchina Vero, ma considera che i giapponesi cambiano elettronica esattamente ogni 5 anni, mentre la PS Audio sostituisce la FPGA del DAC ogni 8 anni circa. Ecco perché ho preferito acquistare il DirectStream. Se dovessi cambiare, per ipotesi, con l'Accuphase DC-1000, già devo mettere a conto che esattamente nel 2026 uscirà il nuovo modello. 37 minuti fa, PietroPDP ha scritto: ma la svolta l'ho sentita solo in rari casi e a costi comunque non proprio popolari La penso come te, ecco perché puntavo sull'Accu Top, e non è detto che funzioni degnamente senza utilizzare il suo pre (C-3900). 37 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Comunque l'accoppiata pre Accuphase e finali MC l'ho fatta più volte, è consolidata Esatto, è questa la strada che vorrei percorrere.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora