Look01 Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 Il 24/4/2023 at 18:07, PietroPDP ha scritto: la gente spergiura che è uguale a quello che sente dal suo CD, che poi a me fa ridere, perché lo stesso CD se io cambio lettore lo sento diverso, se dal mio MC passassi ad un Accuphase lo stesso CD non suonerebbe allo stesso identico modo, ma vabbè lasciam perdere e mi scuso per la lunghezza del post. Io ho da molto tempo due lettori CD nello stesso impianto quindi ho effettuato diverse prove con diversi modelli stesso impianto switch diretto addirittura certi CD li avevo comprati in due copie quindi commutazione diretta senza fermare i lettori da uno all'altro chi afferma che il suono non cambia tra lettori diversi o è in malafede o è sordo o non si accorgerebbe neanche della differenza tra un Tavernello e un Gewürztraminer 😂😂. Ciao Stefano.
PietroPDP Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @Look01 si si appunto, come giri giri la frittata non va bene comunque, nel senso sia se sia malafede o sordità non sono comunque complimenti. Appunto quello che voglio dire io, leggo spesso che sentono un file con un PC e un dac nel 99% dei casi diverso da quello del lettore CD in uso e dicono che suonino uguali, per me impossibile, megllio o peggio o diverso ok, uguali impossibile e come detto già succede tra 2 lettori cd differenti figuriamoci con una catena diversa. Ad esempio se al tuo lettore nuovo aggiungi uno streamer o un PC pur avendo stesso dac neanche tu ascolteresti la stessa medesima cosa. Io pure ho il dac nel mio lettore SACD/CD e pur cambiando diversi streamer e PC il suono non è mai minimamente identico a quello che ascolto con la lettura del supporto fisico. Poi meglio o peggio se ne può parlare.
mbmf Inviato 28 Aprile 2023 Autore Inviato 28 Aprile 2023 Volevo precisare che la situazione a cui facevo riferimento era un pochino diversa: l'utente che, nel forum PS Audio, aveva effettuato un test alla cieca, mandando in play dal SACD Transport un CD e, il suo equivalente liquido via USB Stick, utilizzava la stessa medesima sorgente, ovvero, il SACD Transport. Sue parole, "non trovo differenze se non il rumore della meccanica quando utilizzo il CD."
Look01 Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 48 minuti fa, mbmf ha scritto: l'utente che, nel forum PS Audio, aveva effettuato un test alla cieca, mandando in play dal SACD Transport un CD e, il suo equivalente liquido via USB Stick, utilizzava la stessa medesima sorgente, ovvero, il SACD Transport. @mbmfUsando la sola meccanica CD e SACD e lo stesso Dac il problema rimane solo se la registrazione è la stessa e non mi pronunciò ascolto solo CD e SACD ed MQA-CD. 3 ore fa, mbmf ha scritto: Il Luxman, per essere corretti, è un SACD DAC che però permette il collegamento di quest'ultimo via USB ad un computer. Fosse stato un SACD Transport (quindi solo meccanica senza nessun DAC) con I2S, lo avrei preso senza pensarci due volte. Se ti riferisci al Luxman D-10X l'ho nel mio impianto sul Dac non mi pronuncio per il momento non l'ho mai usato. Sul lettore CD e SACD se ami un suono naturale senza nessuna concessione e colorazione penso sia ad un livello molto alto servono più ascolti per capirlo ma una volta che arrivi a capirlo.......... Poi come sorgente è completa mi basterebbe aggiungere uno streaming e legge qualsiasi tipo di formato a parte i vinili 😂. Ciao Stefano. 1
mbmf Inviato 28 Aprile 2023 Autore Inviato 28 Aprile 2023 6 minuti fa, Look01 ha scritto: il problema rimane solo se la registrazione è la stessa Esatto, diceva che nel test aveva utilizzato EAC per realizzare un .wav identico al CD. 9 minuti fa, Look01 ha scritto: Se ti riferisci al Luxman D-10X l'ho nel mio impianto Dove abiti, ehehehe... 9 minuti fa, Look01 ha scritto: penso sia ad un livello molto alto Non sei il solo a pensarlo...
Look01 Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 Abito a San Donà di Piave (VE) se un ascolto ti può essere utile solo CD però 😜 e sei vicino mettendoci d'accordo volentieri scrivimi nella posta. Ciao Stefano 🙂 1
mbmf Inviato 28 Aprile 2023 Autore Inviato 28 Aprile 2023 3 minuti fa, Look01 ha scritto: Abito a San Donà di Piave (VE) Sono commosso per il tuo gradito invito, ma purtroppo sono di Roma... Grazie comunque per la disponibilità... 1
mbmf Inviato 29 Aprile 2023 Autore Inviato 29 Aprile 2023 Questo Esoteric ha tutto quello che cerco o sbaglio? Esoteric N-01XD Visione superiore Visto dal basso DAC Esoteric a componenti discreti con lettore USB Stick frontale e HDD posteriore. Possibilità di veicolare SACD fisici mediante connessioni proprietarie ES-Link, se si utilizza un Transport Esoteric, o via USB Stick con files DSF, DSDIFF (DFF). Praticamente ha tutto o sbaglio? Cito la descrizione su Audiogamma: Cita La conversione D/A è stata completamente sviluppata a discreti da Esoteric, Master Sound Discrete DAC. Configurazione dual mono. Compatibile con file DSD fino a 22,5MHz, PCM 32bit/384KHz, DSF, DSDIFF, FLAC, Apple Lossless, WAV, AIFF, MP3,AAC e MQA. Up conversion del PCM a 768KHz e del DSD a 22,5MHz. Circuito buffer proprietario HCLD. App Esoteric Sound Stream dedicata iOs/Android. Utilizzo come music server collegando tramite USB un HD esterno. Compatibile con MQA, Tidal, Spotify, Qobuz e Roon Ready. 2 Ingressi USB. Igressi digitali: ottico XLR e 2 coassiali. Uscite analogiche: RCA e XLR. Presa Ethernet. Preciso clock VCXO. Ingresso BNC per clock esterno. Alimentazione con 4 trasformatori toroidali. Cabinet in estruso di alluminio satinato antivibrazione. Lo si potrebbe definire un Accuphase DC-1000 (ma senza Sabre, dato che utilizza un DAC a componenti discreti) con USB Player integrato?
imaginator Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @mbmf Ne sono un felice possessore, sebbene io stesso avrei una gran voglia di tornare al dischetto argentato pensando guarda caso proprio in questi giorni al top di gamma Accuphase. E mi è venuta una gran voglia 🤗 Ma questo è un discorso a parte. Premetto che prima di questo Dac /streamer possedevo un Dcs Rossini 2.0. N-01xd è una macchina davvero strepitosa sotto tutto i punti di vista. Le foto che hai pubblicato parlano chiaro. Dal vivo l’oggetto è emozionante per come è fatto. Sotto il profilo sonico le performances sono al top, calore e naturalezza, scena sonora ampia e profonda senza strane forzature, coesione del suono e risoluzione e linearità nella risposta in frequenza sono caratteristiche che lo contraddistinguono. (È solo il mio parere ovviamente) 1
imaginator Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 A tal proposito un Dp 750 quanto dista in termini qualitativi dal top di gamma a telai separati? Qualcuno ha potuto fare un confronto? Immagino che le differenze siano quanto basta per giustificare il doppio della spesa per chi può permetterselo 😬😂 Certo è più facile che qualcuno abbia un DP 750 in casa per un ascolto, direi a certi livelli indispensabile. Verrebbe usato principalmente te come lettore CD ma sicuramente anche come Dac con uno streamer separato non vorrei fare passi indietro. Considerazioni e pareri da parte vostra sono super graditi.
mbmf Inviato 30 Aprile 2023 Autore Inviato 30 Aprile 2023 22 ore fa, imaginator ha scritto: N-01xd è una macchina davvero strepitosa sotto tutto i punti di vista Abbiamo il vincitore mi sembra...
mbmf Inviato 30 Aprile 2023 Autore Inviato 30 Aprile 2023 19 ore fa, imaginator ha scritto: Qualcuno ha potuto fare un confronto? No, mai ascoltato ne confrontato con altri prodotti...
mbmf Inviato 30 Aprile 2023 Autore Inviato 30 Aprile 2023 22 ore fa, imaginator ha scritto: Premetto che prima di questo Dac /streamer possedevo un Dcs Rossini 2.0 Quindi parti già da un riferimento molto elevato... Senti ma sarebbe possibile utilizzarlo senza Pre? Se mai dovessi comprarlo non avrei immediatamente i soldi per un Pre Esoteric...
imaginator Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 @mbmf Teoricamente sì, ha l’attenuatore volume via software, a mio avviso però, oltre a credere per esperienza diretta nel ruolo sonico del pre all’interno della catena audio, trovo alquanto pericoloso manovrare un cursore volume con il cellulare o I pad che sia. Se ti scappa il dito ti trovi in un attimo a 0 db di attenuazione Già più comodo e sicuro se il lettore/dac possiede una Manola attentatore fisica. In entrambi i casi, se hai il pre ottieni sempre un migliore risultato, anche se dipende tantissimo da come il dac si interfaccia con il finale. Altro punto è che dicono che l’attenuatore, se utilizzato degrada il suono. Io onestamente non ho sentito peggioramento. Comunque sì può sempre escludere attraverso l’utilizzo del menù. 1
mbmf Inviato 30 Aprile 2023 Autore Inviato 30 Aprile 2023 22 minuti fa, imaginator ha scritto: Se ti scappa il dito ti trovi in un attimo a 0 db di attenuazione E con gli MC1.25KW sotto qualche tonnellata di macerie... 22 minuti fa, imaginator ha scritto: più comodo e sicuro se il lettore/dac possiede una Manola Concordo... 23 minuti fa, imaginator ha scritto: se hai il pre ottieni sempre un migliore risultato, anche se dipende tantissimo da come il dac si interfaccia con il finale La penso come te... Il pre migliora la situazione se non hai già un ottimo interfacciamento tra amplificatore e DAC, altrimenti, a discapito della dinamica, avrai tendenzialmente un suono più trasparente e pulito. 25 minuti fa, imaginator ha scritto: l’attenuatore, se utilizzato degrada il suono Confermo: anche in casa PS Audio dicono che i risultati migliori si ottengono con un volume (attenuatore) superiore a 50-60
imaginator Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 6 minuti fa, mbmf ha scritto: E con gli MC1.25KW sotto qualche tonnellata di macerie... ..Posso immaginare
Questo è un messaggio popolare. Bentley Boy Inviato 30 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Aprile 2023 @mbmf visti giusto ieri dal mio rivenditore di fiducia. Grossa tentazione, ma il listino di 56.000 € complessivo per i due pezzi 😲, pur con un grosso sconto, mi ha raggelato… 🥶 Attualmente ho l’accoppiata 800-801, ed il fortunato acquirente dei due pezzi in foto darà dentro in parziale permuta una coppia di 900-901. Sarei tentato di fare il cambio, più che altro perché il 901 accetta segnali fino a 192 kHz, cosa che non fa l’801. C’è però il dubbio legato al fatto che pur essendo simili esteticamente, 801 e 901 sono molto diversi a livello di tecnologia di conversione e chip utilizzati. Del suono del mio attuale combo sono molto soddisfatto: non vorrei in nome della versatilità fare un passo falso sonico… 🤔 2 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora