skillatohifi Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 23 minuti fa, mbmf ha scritto: Analog Device Sono dei convertitori fantastici!!, e... il dp700 ne in totale ben 16 1
codex Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @skillatohifi Grazie per la segnalazione, ho già avuto in passato un lettore cd con alimentazione e stadio d'uscita valvolare (Arc CD 7 Reference) e lo ricordo con molto piacere. Non avendo specifico interesse ad un dac stand alone, per il momento vado di DP 750, e sto ...
imaginator Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 Il 15/5/2023 at 10:12, codex ha scritto: Non avendo specifico interesse ad un dac stand alone, per il momento vado di DP 750, e sto ... Ma la sezione Dac del DP 750 usata come tale attaccandoci uno streamer o una qualsiasi altra fonte digitale, come si comporta rispetto all’utilizzo primario come lettore sacd? Per essere più chiari, secondo te il solo dac sonicamente parlando regge il confronto con delle macchine di livello tipo streamer dac integrati ecc.. di fascia simile?
Ggr Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 Il suono del 750 è dato dal suo dac e dallo stadio analogico. Se si sente bene leggendo un disco, non vedo motivo perche decodificando un segnale che arriva da uno streamer, non debba sentirsi allo stesso modo. Io avessi un qualsisi lettore accuphase, non penserei ad un dac esterno, ma solo ad uno streamer.
imaginator Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 8 ore fa, Ggr ha scritto: Se si sente bene leggendo un disco, non vedo motivo perche decodificando un segnale che arriva da uno streamer, non debba sentirsi allo stesso modo È una curiosità legittima, spesso nei lettori integrati si punta soesso nell’ottimizzazione della meccanica/dac e con collegamenti proprietari creando sinergie che influiscono sul risultato finale. Per quanto ne so (ancora poco su questo brand) credo che questo valga anche per Accuphase e il suo collegamento proprietario Hs-link.
codex Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 Non c'è alcun problema ad utilizzare il solo dac del lettore integrato, anzi... Segnalo che Accuphase ha dotato di ingressi digitali anche il suo lettore entry level, il DP 450, che pur essendo solo CD ha il dac che decodifica anche segnali DSD. In altri termini, la presenza della meccanica di lettura non costituisce alcun ostacolo alla sezione di conversione D/A, dotata nei modelli come il 750 di alimentazione separata.
talli. Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 se a qualcuno interessa DSD256, supportatato dal DC1000 su USB solo con ASIO2.1: "Lumin adds support for USB output to Accuphase Markerless Native DSD256 playback. Supported Accuphase models: DP-750, DP-570, DP-450, DC-1000 and DAC-60. (Older Accuphase models are not Linux native DSD compatible due to older USB hardware.) Lumin models that have USB output: U2, U2 Mini, U1X, U1, U1 Mini, X1, P1, T3, T2." https://audiophilestyle.com/forums/topic/14016-lumin-audiophile-network-music-player/page/202/#comments 1
mbmf Inviato 18 Maggio 2023 Autore Inviato 18 Maggio 2023 4 minuti fa, talli. ha scritto: se a qualcuno interessa DSD256, supportatato dal DC1000 su USB solo con ASIO2.1 Domanda secca: ma con un Notebook, sempre via USB, c'è scritto chiaramente che si può veicolare DSD 256 nativo, corretto? Cioè, con un semplice PC si può fare, giusto?
talli. Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 1 ora fa, mbmf ha scritto: Cioè, con un semplice PC si può fare, giusto? si se hai ASIO2.1 1
mbmf Inviato 18 Maggio 2023 Autore Inviato 18 Maggio 2023 1 minuto fa, talli. ha scritto: si se hai ASIO2.1 Ottimo. Ti ringrazio.
danielet80 Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 Ciao a tutti. Riprendo questa discussione perchè vorrei ricevere le impressioni dai possessori di questo lettore. Fra qualche mese inserirò nel mio sistema un lettore CD Accuphase e la scelta ricadrebbe sul DP770 oppure la combo DP/DC1000. Devo dire di essere un po combattuto sulla scelta, non tanto per l'importante differenza economica fra i due, quanto per tentare di capire se l'esborso del doppio possa essere giustificato. Ad essere onesti, di primo acchito, non credo che le differenze in termini di resa acustica e dettaglio siano di poco conto fra i due lettori, ma penso non siano neppure così ragguardevoli da arrivare a spendere il doppio. Considerando che i lettori vengono aggiornati al nuovo modello ogni 5 anni, il top di gamma dovrebbe vedere l'uscita del nuovo lettore all'incirca nel 2026, cosi che nel giro di meno di due anni potrei perdere un significativo valore sul prodotto, mentre il DP-770 uscito da qualche mese, conserverebbe un valore sicuramente superiore, rapportato al listino attuale. C'è da considerare però che acquistare il top di gamma non è una scelta da fare a cuor leggero, in questo caso però si tratterebbe di un acquisto "definitivo", che a questo punto imporrebbe di tenerlo per parecchi e parecchi anni, quanto meno per ammortizzare il costo iniziale. Ma, giungendo al termine del mio intervento, considerato che il 770 è bello fresco di mercato e magari in pochissimo lo avranno potuto provare, vorrei chiedere a chi ha avuto modo di ascoltare la combo DP/DC1000 e il 750, cosa posso aspettarmi da questi apparecchi. Non mi interessano i dettagli tecnici, vorrei conoscere i pareri sul suono, il dettaglio, insomma le differenze di riproduzione fra i due lettori. Interessante rimarrebbe comunque conoscere le differenze fra i top di gamma delle generazioni precedenti con i loro rispettivi lettori di livello intermedio. Il fine è quello di prendere una decisione ponderata visto che, trovare questi lettori top in negozio, è praticamente impossibile.
911 Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 @danielet80 al momento non mi risulta che alcuno di questo forum sia in possesso del combo dp 1000/dc1000; non so del 770. Invece so per certo che molti di noi hanno avuto esperienze dirette con i modelli immediatamente precedenti. In ogni caso l’argomento sulle differenze tra combo e lettore singolo top di gamma (non necessariamente appartenenti allo stesso periodo) è stato più volte affrontato in questa sezione. Dunque non devi far altro che armarti di sana pazienza ripercorrendo le passate discussioni, sapendo leggere “tra le righe” dove sia la “verità” (ammesso che in hi end esista). Alcuni professano l’esistenza di differenze sostanziali. Altri effimere. Vedi tu.
codex Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 @danielet80 Il mio primo lettore Accuphase è stato proprio un combo, il 900/901. Ho anche avuto, tra gli altri, il 700, il 720 ed ora il 750, ed ho potuto verificare che gradualmente il messaggio musicale risulta sempre più aperto e dettagliato, tenendo presente che proprio dal 900/901 in poi sono cambiati i chip, quindi abbiamo una timbrica leggermente diversa, come del resto è accaduto per le amplificazioni. Orbene, la gamma viene rinnovata sempre partendo dal combo: quindi il DC-1000/DP-1000 dovrebbe essere (come in effetti mi dicono che sia, in Italia già diverse le coppie vendute), ma per trarre delle conclusioni bisognerebbe ascoltare il 770, che comunque deriva dal combo. Per farti capire, l'800/801 era l'antesignano diretto del 700, ma le vendite del secondo, rimasto a listino per oltre sei anni, hanno notevolmente surclassato quelle del combo, ma non solo per un motivo economico; per molti, ad esempio, il fatto che ci sia un cavo di collegamento in più non depone a favore del combo, ma altri fanno notare come la meccanica separata sia una garanzia di solidità e durata, e così via... In pratica, pur ritenendo l'ascolto dirimente ma praticamente impossibile, il prezzo diventa solo uno dei parametri da considerare, tenendo presente che tra lettori top la differenza non è mai così accentuata, specie in Accuphase dove il nuovo modello è soltanto una evoluzione del precedente, mai una rivoluzione.
danielet80 Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 8 ore fa, codex ha scritto: In pratica, pur ritenendo l'ascolto dirimente ma praticamente impossibile, il prezzo diventa solo uno dei parametri da considerare, tenendo presente che tra lettori top la differenza non è mai così accentuata, specie in Accuphase dove il nuovo modello è soltanto una evoluzione del precedente, mai una rivoluzione. E in tal senso, pur appartenendo a generazioni differenti, ritieni che il passaggio da 900/901 al tuo attuale 750, sia stato un upgrade, un passo di lato o peggioramento, sulla riproduzione in generale dei brani? Quali parametri pensi possano giovare sulla riproduzione? L'alimentazione separata per esempio? E' impossibile, numericamente parlando, quantificare quanto valga l'incremento da una soluzione a singolo / doppio telaio essendo una sensazione del tutto personale, nella quale comunque, incidono tutti i componenti dell'impianto, i cavi, l'ambiente ecc., ma se doveste dare una tua valutazione, quanto pensate possa valere l'incremento a favore del top di gamma? Un 10% per esempio? Inoltre ti chiedo, avendo avuto la fortuna di possedere già in passato il combo, attualmente con 750 ti ritieni soddisfatto?
codex Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 @danielet80 Difficile da dare una risposta di senso compiuto, ma cerco comunque di farlo. Ho iniziato con il combo perché, in step successivi, avevo messo insieme l'impianto del 40° anniversario, ovvero il 900/901, il pre C-3800 ed i finali A-200, ed ovviamente l'insieme era sinergico assai, difficile attribuire meriti o demeriti. Per quanto concerne il lettore, io ritengo che quello a telaio singolo, DP 7XX, sia una combinazione di fattori che meglio rende fruibile la lettura del CD/SACD, mentre il combo ha una serie di vantaggi non disprezzabili, ad esempio per l'utilizzo della musica liquida nelle sue varie forme. Ho potuto paragonare il combo 900/901 al suo derivato diretto, il DP 720, e confermo che l'indole musicale era la medesima, con differenze a favore del primo assai sfumate e forse inferiori a quel 10% che tu ipotizzi; non ho provato, però, ad utilizzare il dac del 720 per la liquida, quindi mi limito a considerare la lettura del supporto solido. Tengo a riferirti, peraltro, il ragionamento di un appassionato che, possedendo anch'egli il 900/901, lo riteneva la macchina più "analogica" che avesse mai ascoltato. Alle mie orecchie, peraltro, il supporto solido, in specie il sacd, si lascia preferire ad altre soluzioni, quindi ho ritenuto di unire le grandi doti musicali di questi lettori a telaio singolo ad una praticità di utilizzo che li rende impareggiabili, in uno ad una qualità intrinseca che non si discute, dando per scontato che la superiorità del combo (non da tutti percepita, anzi) non si traduce in differenze rimarchevoli. Il 750 è al momento in partenza, ti lascio immaginare il motivo...
danielet80 Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 @codex Immagino si, penso che il 770 sia in arrivo :) Come hai scritto, penso anch'io che si tratti di sfumature e che la differenza fra il doppio e singolo telaio sia misurabile, se mai lo fosse, in percentuali entro il 10%. Porto il mio esempio: come scrissi quest'estate, ho avuto modo di ascoltare esaustivamente l'E-5000, il quale mi ha convinto ad entrare nel mondo Accuphase. Ero li li per ordinare l'integrato nuovo di pacca, ma alla fine ho deciso di non lasciare la strada vecchia per quella nuova e di rimanere sul due telaio, pertanto ordinai il C-2900 e qualche mese dopo il P-7500. Ora che le due elettroniche sono state rodate con parecchie ore di ascolto e che il suono si è stabilizzato in quello che ritengo sia il definitivo, sono convinto che l'eccellente E-5000 sia un integrato particolarmente riuscito, la controparte due telaio comunque eccelle in tutti i parametri direttamente confrontabili. Qualsiasi sia il metro di paragone il due telai ne esce vincente, e mi pare anche evidente. Ora, se mi domandassi se rifarei nuovamente questa scelta, risponderei assolutamente si. Se mi domandassi se l differenza economica fra 18,5K e gli oltre 50K per il due telai vale la "resa" maggiore, risponderei assolutamente no. Questo perchè di base l'integrato è già ad un livello molto alto e arrivando ad un certo punto, come scrivi tu, si tratta di sfumature. Nel mio caso, ritengo che la parte di amplificazione del P-7500 sia nettamente migliore su controllo e potenza, sulla parte preamplificatore, sicuramente migliore dell'integrato ma non quanto ci si possa aspettare. Sicuramente il salto c'è, ne guadagna tutta la scena, purtroppo è difficile stabilire se quel guadagno valga un'ipotetico 1K o 10K. In linea di massima, credo che l'acquisto del 770 non sia un'alternativa di molto inferiore al DP/DC, la quale potrebbe invece darmi la possibilità di inserire il DG-68. Viceversa, non vorrei restare con il "rimorso" di non aver scelto anche in questo caso, la strada del due telai.
codex Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 1 ora fa, danielet80 ha scritto: la quale potrebbe invece darmi la possibilità di inserire il DG-68 Ecco, dipende da quali sono gli obiettivi. Io ho "rispolverato" il vinile ed il C-2850 con la sua opzione phono è una soluzione al problema assai gratificante, un domani chissà, visto che i pre top postulano il phono stand alone, come il C-47. L'importante è non perdere mai la voglia di giocare...
codex Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 5 ore fa, danielet80 ha scritto: non vorrei restare con il "rimorso" di non aver scelto anche in questo caso, la strada del due telai. Possiamo dirlo apertamente, prendendo il lettore top potresti evitare di restare con il tarlo del dubbio che, nel mondo audiofilo, corrisponde al pericolo di sperperare parecchi denari in ripensamenti successivi. Permettimi comunque una riflessione, sul numero dei telai: sulle amplificazioni la differenza è sempre netta e percepibile a favore di pre e finale (o finali che dir si voglia) rispetto agli integrati, mentre sulle sorgenti questa differenza sfuma e si traduce in un giudizio forzatamente dubitativo. Sotto altro profilo, il modus operandi di Accuphase mette al riparo da sgradite sorprese, quindi assai difficilmente potrai trovare un combo che suoni male, o comunque peggio del telaio singolo che ne deriva. Tieni conto che qui scrivono appassionati che ancora utilizzano con grande soddisfazione un 90/91...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora