Vai al contenuto
Melius Club

Accuphase DC-1000


Messaggi raccomandati

Inviato

I dac top che ho ascoltato sono separati e non su schedine, tra l'altro non sono neanche l'ultimo grido come ultimi chip, il discorso è ampio, io personalmente preferisco concentrarmi con pochi pezzi e messi nel possibile al 100%, perché ho dei costi che non voglio e non posso affrontare, ma per chi può di dac di alto livello il mercato è pieno e non sono quelli dei MC o degli Accu integrati.

Per me la liquida è un in più, per alcuni è l'unica fonte, quindi ci sono esigenze diverse, a me basta arrivare alla decenza e grossomodo stesso livello, c'è chi vuole livelli altissimi e li però bisogna investire e quando investi tanto ovviamente piccoli miglioramenti costano e spesso rischi anche l'errore.

Può succedere non è mai da escludere, in queste cose va inserito un oggetto in un contesto e di sorprese ne escono sia positive che negative, magari anche semplicemente per il gusto personale, non perchè una sia per forza meglio di un'altra.

Ho avuto uno streamer dac che non è che suonasse male, anche discretamente costoso, ma a me non piaceva il modo di riprodurre, magari per un altro sarebbe stato eccezionale.

Inviato
20 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

e non sono quelli dei MC o degli Accu integrati

Esatto

 

20 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

ma a me non piaceva il modo di riprodurre, magari per un altro sarebbe stato eccezionale

Concordo:

l'oggettivita contro la soggettività...

I gusti personali hanno inquinato la valutazione di moltissimi prodotti, con recensioni e critiche assolutamente forvianti e pericolose.

Inviato

@mbmf si però come io dico sempre, deve piacere a me, ho le mie orecchie che per imperfette che siano quelle ho, si possono educare col tempo per carità, ma con quelle si deve convivere, quindi in primis deve piacere al proprietario.

Io se un prodotto non mi piace non è che dico che gli altri sono sordi, anche perché dipende dai contesti, magari un prodotto molto aperto si riallinea in una catena chiusa e può suonare benissimo.

Sono equilibri instabili.

Inviato
8 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

in primis deve piacere al proprietario

E ci ricolleghiamo all'obbligatorietà dell'ascolto domestico prima di concludere l'acquisto.

 

Credo comunque che se dovessi scegliere tra:

  • sostituzione del mio DirectStream con il DC-1000
  • tenermi il mio DAC + C-3900

opterei per questa ultima soluzione.

Teoricamente potrebbe suonare meglio.

La mia preoccupazione è che il cambio DAC apporti solo delle piccole sfumature.

L'aggiunta, invece, di un Pre con le "bolle", potrebbe spingere i miei finali a livelli mai toccati prima d'ora.

Inviato

@mbmf un pre di livello è fondamentale in qualsiasi ambito, i pre che sono nei dac finora non li ritengo all'altezza, almeno tra tutti quelli provati, servono solo per far funzionare un finale, ma è il come che cambia la situazione.

Tra le due 100% la seconda senza se e senza ma.

  • Thanks 1
Inviato
15 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Tra le due 100% la seconda senza se e senza ma

Ottimo.

 

Stavo analizzando anche il problema Streamer/Transport:

ho chiesto informazioni alla PS Audio e letto vari 3d nel loro forum a proposito del loro Perfect Wave SACD Transport, e parrebbe che non ci sono differenze soniche dalla riproduzione da USB Stick o CD/SACD.

Sto seriamente considerando, come primo step, di togliere definitivamente il notebook con la connessione USB e inserire nella catena il Transport con l'I2S proprietaria di PS Audio.

 

Cosa ne pensi a riguardo?

perfectwave.thumb.jpg.44e3c795c74915616133946d572e80db.jpg

Inviato

@mbmf

Non so a cosa possa servire, in assenza totale (se non ho mal compreso) di supporti sacd.

Mi sembra di aver già ribadito che PS Audio vada famosa per i suoi rigeneratori di corrente, presenti in molti impianti composti da elementi di altri marchi, non certo per i lettori/meccaniche.

  • Thanks 1
Inviato
57 minuti fa, mbmf ha scritto:

parrebbe che non ci sono differenze soniche dalla riproduzione da USB Stick o CD/SACD

Non mi sembra un buon viatico, anzi...

Inviato
28 minuti fa, codex ha scritto:

Non so a cosa possa servire, in assenza totale (se non ho mal compreso) di supporti sacd

Si esatto, ricordi bene. Non utilizzo ne CD ne SACD fisici, solamente musica liquida.

Volevo, però, togliere definitivamente il problema notebook, e le sue "interferenze" dovute a USB, alimentazione, etc, dalla catena audio. :classic_blush:

Diciamo che volevo approcciare un modo più, permettetemi, corretto con il quale poter ascoltare la musica.

Molti ritengono il Notebook come un intruso sul rack... :classic_biggrin:

 

28 minuti fa, codex ha scritto:

PS Audio vada famosa per i suoi rigeneratori di corrente

Concordo

 

27 minuti fa, codex ha scritto:

Non mi sembra un buon viatico

Bhe, dovendolo utilizzare esclusivamente via USB Stick almeno non suona "peggio" rispetto all'unità ottica. :classic_blush:

Inviato

Ho abbandonato il pc praticamente subito. Ho preso uno streamer semplice e puro,  e me ne sono dimenticato. Mai scelta fu più felice. Volendo potrei collegarci un b hd esterno  ma non ne sento ancora l'esigenza.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, mbmf ha scritto:

Sto seriamente considerando, come primo step, di togliere definitivamente il notebook con la connessione USB e inserire nella catena il Transport con l'I2S proprietaria di PS Audio.

Questo può essere un ragionamento sensato, ma...

 

6 minuti fa, mbmf ha scritto:

dovendolo utilizzare esclusivamente via USB Stick almeno non suona "peggio" rispetto all'unità ottica

Questa ulteriore affermazione va attentamente verificata, troppo spesso ho dovuto riscontrare nei files una mancanza di corpo sorprendente rispetto al supporto fisico. Tra l'altro, se fosse come tu affermi, non vedo il motivo di utilizzare un apparecchio che dovrebbe principalmente essere una meccanica di trasporto.

  • Thanks 1
Inviato
55 minuti fa, codex ha scritto:

Questo può essere un ragionamento sensato

Diciamo che lo faccio quasi esclusivamente per utilizzare la I2S... :classic_blush:

 

55 minuti fa, codex ha scritto:

non vedo il motivo di utilizzare un apparecchio che dovrebbe principalmente essere una meccanica di trasporto

Non ne vedo altri a prezzi umani che abbiano quello che ha il PS Audio...

Come alternativa ho trovato un Aurender, ma costa il doppio e non ha nemmeno la I2S, ma solamente la USB2... :classic_blush:

 

Anche esteticamente sarebbero il massimo:

directstream_2.jpeg.ff088e53ee3c802f97f2ba921af6eda2.jpeg

Inviato
7 minuti fa, mbmf ha scritto:

Anche esteticamente sarebbero il massimo

Fermo restando che non mi è mai dispiaciuto "mischiare le carte" nei miei impianti, sarebbe sempre opportuno che tu facessi delle prove, preferibilmente senza il MEN 220, almeno per capire se la direzione è giusta.
In ogni caso, quale che sia la tua decisione, un impianto di quella portata senza una vera sorgente (mi è difficile considerare tale un PC) mi sembra un controsenso.

  • Thanks 1
Inviato
3 minuti fa, codex ha scritto:

un impianto di quella portata senza una vera sorgente

Appunto... :classic_blush:

 

4 minuti fa, codex ha scritto:

preferibilmente senza il MEN 220

Avevo pensato la stessa cosa, naturalmente in fase di paragone diretto...

Inviato
5 ore fa, mbmf ha scritto:

Cosa ne pensi a riguardo?

 

Allora premetto che non conosco la PS Audio per quanto riguarda questo tipo di prodotti, come ti è stato detto sinceramente uno streamer con lettore CD che non usi non so quanto sia utile a chi non ha CD come hai detto.

Il discorso di usare uno streamer al posto del portatile ha un suo perché, ma va valutato perché pure alcuni streamer costano molto e non sempre danno quello che promettono, ho avuto un Aurender A10 che non suonava male per carità, però sul freddino andante, ma da me sinceramente ho preferito streamer di costo nettamente inferiore che avevo snobbato, questo per dire che non c'è un'unica via.

Poi c'è da valutare anche che uso ne devi fare, nel senso usi streaming o file in locale o un po' e un po'?

Perché non è che suonino proprio allo stesso modo, anche se i soliti che suona tutto uguale diranno che sono bit.

Perché ci sono alcune macchine che vanno meglio in un modo e in un altro, per me ad esempio lo streaming è un in più ritenendolo solo comodo e decisamente meno performante, mentre per molti è la sorgente madre, quindi va valutato anche questo aspetto nella scelta, purtroppo di prodotti ce ne sono una infinità e non è facile consigliare.

Anche perché se io sbaglio con i soldi miei mi dò le mazzate sugli zebedei da solo, ma se faccio sbagliare un altro, sbaglia con i suoi soldi ed è un po' diverso.

Tu metti come base quello che ascolti dal portatile, ogni cosa che entra deve andare meglio di quello.

Io ad esempio mi hanno fatto provare un Cocktail Audio base che andava meglio del mio PC dedicato di quel momento e dell' Aurender (almeno per i miei gusti e nel mio sistema), quindi me lo sono preso, sapevo non fosse la sorgente definitiva e che si poteva fare di meglio, ma in quel momento doveva farmi da base per le evoluzioni future.

Che poi non va affatto male in generale, manca un filino di raffinatezza, ma il grosso lo fa.

Il discorso però sembra strano, ma io ho una buona sorgente CD e il tutto lo confronto anche con quello, devo arrivare almeno a pari merito per essere arrivato e ci sto ancora lavorando.

Perché se non hai un riferimento quello che ascolti tranne casi rari proprio pessimi va tutto bene.

Questo errore lo sto vedendo anche con un paio di amici con solo streaming, senza riferimenti vai a spendere cifre assurde, ma poi il limite risiede nella sorgente che non è la macchina hardware, ma proprio il file di provenienza, ci sono 3 articoli di Audioreview dove spiegano molto bene e con i grafici dei file inviati originali e poi riscaricati con le modifiche perchè le varie piattaforme ritoccano i file e quindi è oggettivo, poi quello stesso file passa per non si sa quanti server con milioni di km di cavi e vabbè mettiamo che resta intonso comunque parte modificato eppure la gente spergiura che è uguale a quello che sente dal suo CD, che poi a me fa ridere, perché lo stesso CD se io cambio lettore lo sento diverso, se dal mio MC passassi ad un Accuphase lo stesso CD non suonerebbe allo stesso identico modo, ma vabbè lasciam perdere e mi scuso per la lunghezza del post.

Inviato
11 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

file in locale

Solamente file in locale via USB Stick e, magari la prossima volta che dovrò acquistare musica liquida preferirò l'alternativa in CD/SACD... :classic_blush:

 

11 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

ogni cosa che entra deve andare meglio di quello

Giusto.

 

11 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

senza riferimenti vai a spendere cifre assurde, ma poi il limite risiede nella sorgente che non è la macchina hardware, ma proprio il file di provenienza

Concordo. Purtroppo non ho nessun riferimento in questo senso:

ho un "vecchio" Marantz UD8004 nel secondo impianto AV. :classic_blush:

Inviato

@mbmf Sinceramente dover ascoltare solo da una chiavetta la vedo limitante vista la quantità di musica liquida che si può avere, senza andare a scomodare NAS con 16 o 32 Giga converrebbe trovare uno streamer/player che accetta file o da NAS o perlomeno da un HDD che puoi inserire o dentro o in USB da almeno 2 o 4 Tera.

Sempre per un discorso di comodità, le chiavette per capienti che siano di buone stai sui 128 o 256, poi da verificare anche la macchina fino a quanto le legge, ad esempio io ho l'MCD-550 e avevo fatto un pensiero all'MCD-600 che ha la possibilità di leggere le chiavette, ma non di usarlo come dac in USB e l'ho scartato in partenza, uno dei tanti flop MC con scelte scellerate e da quello che vedo non so chi sia andata appresso a chi, pure PS Audio ha scelto la stessa strada che sinceramente con la varietà di streamer in commercio non la vedo la migliore percorribile.

Ci sono tanti buoni prodotti tipo Auralic, Lumin, Cocktail Audio e me ne dimentico un bel po', direi che scelte più valide ce ne sono tante, tra l'altro ci sono buonissimi prodotti anche di marchi meno famosi, ma non per forza più scarsi, Atoll o Audiolab che spesso vengono un po' scartati perché considerati poco Hi End, ma alla fine uno streamer che legge file, è solo un PC specializzato che va implementato e a volte anche case molto famose non sono neanche in grado di farlo, quindi non sempre serve un marchio di lusso per far fare bene quel tipo di lavoro, discorso diverso è la qualità del DAC, se si cercano tutte e due insieme in una unica soluzione non è proprio immediato anche economicamente.

Poi ti posso dire che pure il DAC a cui va collegato si interfaccerà meglio con uno streamer che un altro, non è proprio facile.

Ti consiglio prima di comprare di poter provare, senza musica col portatile non ci stai, quindi aspetta l'occasione di provare grazie ad amici o a negozi, perché è un'avventura, io meno male che ho avuto la possibilità di provare l'Aurender che a me non è piaciuto, altrimenti avrei avuto un bel costoso fermacarte e a quei livelli di prezzi non si può sbagliare.

E ripeto non suonava male, perché è un gran prodotto, ma non nelle mie corde.

 

L'onesto Marantz non suona male, ma di certo non lo vedo un riferimento sonoro TOP assoluto, se avessi qualche CD che conosci bene un test tra quello che esce da lui e quello che esce dal tuo portatile potresti anche farla, anche perché da un amico che aveva un portatile con un dac che era convinto fosse un buon prodotto di cui evito la marca provò il lettore secondario che aveva e andava meglio quello, tra l'altro un lettore Orion che io non avevo mai sentito nemmeno nominare che abbiamo trovato usato in una inserzione a 20 €.

Vabbè li è un caso estremo probabilmente di dac poco riuscito, che comunque costava 700 € non proprio un entry level, ma a volte alcune sorprese e convinzioni possono vacillare.

  • Thanks 1
Inviato

@mbmf

Per una prova molto semplice, potresti utilizzare un qualsiasi lettore (non faccio nomi, ma la sezione in cui stiano scrivendo è indicativa) che abbia a bordo un dac utilizzabile separatamente, in modo da paragonare i bit solidi e quelli liquidi.

Ah, dimenticavo: ti serve un preamplificatore, quindi dovresti pregare il tuo rivenditore di consentirti una prova del genere, sono certo che anche un buon usato ti consentirebbe di comprendere le differenze.

Mal che vada, puoi sempre utilizzare un lettore con l'uscita variabile, quindi senza pre, ma a mio avviso non sarebbe la stessa cosa, i finali che hai meritano...

N.B. Prova prima di staccare l'assegno.

 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...