Vai al contenuto
Melius Club

Accuphase DC-1000


Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, mbmf ha scritto:

Anche il DC-1000 monta un doppio Sabre 9038Pro, quindi dovrei fare lo stesso ragionamento anche per lui. 

Si, teoricamente si. Io purtroppo non ho ascoltato nessuna elettronica recente Accuphase e la mia e' solo una considerazione di massima, priva di riscontro empirico. Oltre al mio Dp67, ho ascoltato solo il combo Dp100/Dc101 ed il Dp85, e mi sono piaciuti tutti😁. Ma, pur con le dovute differenze, sono tutte macchine coeve e quindi con una impostazione sonora simile.

Inviato
1 minuto fa, Sonicrage ha scritto:

Si, teoricamente si

Ti ringrazio. :classic_smile:

Inviato

Vi chiedo una cosa, leggendo i vari commenti sui listini prezzi Accuphase: verso la fine dell'anno sarei intenzionato ad acquistare il C-2900 nuovo, da ordinare. Sono sempre stato convinto che la scontistica attuale si aggirasse sul 30%, potete darmene conferma? Oppure posso aspettarmi qualche punto percentuale in più? Non ho usato da rientrare (me lo venderei per conto mio) e in più ad inizio 2024 porterei a casa anche finali/finale.

Su questa fascia di prezzo di listino, che scontistica posso aspettarmi?

Bentley Boy
Inviato

@danielet80 da quello che ho capito, ultimamente andare oltre il 30% è cosa rara… Visto che l’acquisto è comunque programmato verso fine anno, personalmente comincerei a tastare il terreno, possibilmente di persona, non al telefono, presso uno dei (pochi) negozianti che trattano il

marchio che sia di tua fiducia.

 

Una dritta: al recente Milano Hi-End, nella sala di Pieffe Audio era esposto, solo staticamente e non collegato (collegati c’erano i soliti McIntosh… 😚), un C2900, messo a disposizione direttamente dal l’importatore.

Io proverei a tastare il terreno… 😎 il mio 2810 acquistato anni fa, aveva la stessa origine e lo sconto finale fu oltre il 40%… 🤗 ho controllato, esattamente fu il 46%… 🤨

  • Thanks 1
Inviato
28 minuti fa, danielet80 ha scritto:

sarei intenzionato ad acquistare il C-2900 nuovo, da ordinare

Tieni in mente che in Giappone viene di listino (tasse incluse) 1.540.000 YEN, ovvero, circa 10.000 euro.

 

Ecco tutti i prezzi di listino (prodotti nuovi)

https://www.audiounion.jp/ct/news/article/1000002752/

 

Altro negoziante autorizzato che offre lo stesso prezzo:

https://www.soundheights.jp/SHOP/accuphase_c-2900.html

 

Non è difficile, a quei prezzi, comporre questo muro di scatole :classic_biggrin:

FB_IMG_1621362641725.thumb.jpg.b1b05db594df44d4c12b047b15644f3d.jpg

Inviato

@mbmf Ho letto i vari commenti e mi sono reso conto che i prezzi sono parecchio più alti, però non so se nel resto dell'Europa sia diverso da noi, nel senso che credo la scontistica non differisca molto dalla nostra, alla fine il prezzo sarà in pratica lo stesso.

Un C-2900, se lo sconto e confermato al 30%, lo si porta a casa con poco meno di 19K. Ovviamente se lo trovassi nuovo o al massimo demo, anche in Europa, con alimentazione 220V non esiterei a prenderlo, se il prezzo fosse migliore.

Inviato
10 minuti fa, danielet80 ha scritto:

lo si porta a casa con poco meno di 19K

Non mi sembra molto coerente con quello che costa al paese di origine. :classic_blush:

  • In Giappone 10.000 € per tutti (senza l'umiliazione di chiedere sconti).
  • In Italia 19.000 € solo se chiedi lo sconto, altrimenti costerebbe 27.000 €.

Ad esempio in Francia, senza chiedere sconto, viene 21.990 €:

 

https://www.hificine.com/boutique/ampli-preampli-integre-hifi/1519-accuphase-c-2900.html

Inviato

@mbmf sono d'accordo, però sarebbe interessante sentire quel venditore francese se il prezzo pubblicato è al netto di sconti, il che in tal caso, non lo renderebbe un prezzo vantaggioso per noi italiani.

Inviato

In Europa i listini  viaggiano mediamente a 22/25 punti in meno. Non è poco. 
Poi bisogna vedere quanto scontano. 
Ma tornando al tema c’è da chiedersi quanto valga la pena investire sul solo Dac top di gamma (manca metà anima e metà corpo) rispetto ad altri marchi leader nel settore sorgenti che generalmente includono lo streamer integrato nello stesso chassis.

Chiaro che uno streamer separato di alto livello potrebbe dare risultati ancora migliori rispetto ad un sistema integrato, ma oltre a costare complica anche un pochino l’impianto, anche se in eguale misura di una meccanica separata.

Inviato
4 ore fa, mbmf ha scritto:

Vedere un C-12000 a quasi 3 milioni di YEN, (quindi poco meno di 20K euro), quando il suo valore americano è di 16.000 dollari la coppia lo vedo abbastanza coerente con i 28K italiani e la possibilità di uno sconto che supera il 40%.

Buongiorno. 
 

Premesso il fatto che fai benissimo a fare ti i tuoi conti (e molte tue considerazioni le faccio anche io) e a scegliere in base alle tue considerazioni/preferenze, trovo che a volte i numeri esposti non sono proprio coerenti. 
 

il MC è 16k USD quindi a oggi 14.5k EUR. Se, come indicato il listino è 28k euro allora in Italia il prezzo è doppio. Non mi sembra incrementi tanto diversi da Accuphase. Lo sconto lo lascerei da parte in quanto è variabile. 
 

Altro esempio. Guardavo agli isoacoustic Gaia I. In Canada costano 649 CAD (433 euro). In Italia ho visto online che il listino dovrebbe essere 733 euro. Anche qui un bel incremento per dei piedini. 
Molti prodotti hanno prezzi che cambiano notevolmente da paese a pese, non solo Accuphase. 
 

Anche il menzionarti PS audio dac mk2  è 8k USD (7.3k eur) e in Italia ho visto che il listino 11.5k eur. 

 

Io non partirei dal presupposto che se una ditta in casa sua fa un prezzo e all’estero i distributori fanno un prezzo più alto allora quella ditta sono dei ladri. Io sarei sospettoso anche di chi fa lo stesso prezzo ovunque, magari rincara tanto anche a casa sua. Da Tenere in considerazione poi che il guadagno dei distributori/rivenditori rimane nelle tasche loro, non va alle case produttrici (almeno credo). 

Come detto da altri, bisogna farsi le proprie considerazioni in base a cosa vogliamo, al nostro budget e scegliere ciò che ci piace di piu, soprattutto in base al fatto se il risultato nei nostri impianti ci soddisfa. 
 

saluti

Andrea. 
 

ps. Riguardo alla discussione sui cambi di chip per i dac non mi soffermerei solamente al tipo di convertitore. Direi che c’è molto altro che contribuisce al suono, basta guardare dentro…

 


 

 

 

IMG_2190.jpeg

IMG_2189.jpeg

Inviato
6 minuti fa, danielet80 ha scritto:

non lo renderebbe un prezzo vantaggioso per noi italiani

Esatto...

La discrepanza rimane a livello Europeo.

Inviato
39 minuti fa, andalb ha scritto:

allora in Italia il prezzo è doppio

Corretto. Tieni sempre in considerazione, però, che i prezzi americani sono senza tasse.

In Italia c'è però la scontistica Mac, che sicuramente è più alta di quella Accuphase.

 

39 minuti fa, andalb ha scritto:

PS audio dac mk2  è 8k USD (7.3k eur) e in Italia ho visto che il listino 11.5k eur

Il listino attuale è di 14K. :classic_blush:

 

39 minuti fa, andalb ha scritto:

i distributori fanno un prezzo più alto allora quella ditta sono dei ladri

Non sto dicendo questo. Espongo solamente i fatti.

Mi piacerebbe, però, mantenere una coerenza globale.

Non capisco perché in Europa deve costare sempre tutto molto più salato.

Se c'è un problema di numeri (carenza di unità prodotte), si dovrebbe verificare anche in Giappone, giusto?

Li, invece, costano un terzo.

 

Ad esempio la Marantz ha una coerenza globale:

  • il nuovo AV10 costa in America circa 8.500 dollari tasse escluse.
  • In Italia 7.000 euro senza sconto.
  • In Francia 7.000 euro senza sconto.
  • In Giappone circa 7.400 euro tasse incluse.

Come mai qui i prezzi sono più o meno simili a livello globale?

 

Aggiungo anche che è palese che non se ne vendono molti.

In Spagna (parliamo di un venditore autorizzato, uno dei più grandi del territorio) non si sono accorti di una discrepanza pazzesca sul prezzo dell'A-300:

 

https://www.studio-22.com/accuphase-a-300

studio-22.thumb.png.66fcbee20b2aaa2b2ee37f711f7e189b.png

Presumo, quindi, che non l'ha mai comprato nessuno.

Il listino, già molto alto, italiano è di 27.000 l'uno, e parliamo di un prodotto che in Giappone costa 1.485.000 Yen, quindi nemmeno 10.000 euro l'uno.

100.000 euro è un X5!

 

https://www.soundheights.jp/SHOP/accuphase_a-300.html

 

Inviato
21 minuti fa, mbmf ha scritto:

i prezzi americani sono senza tasse.

Vero ma sono bassissime. Qui a Calgary dove sono io sono il 5%. A Boulder dove sta la PS Audio credo sia poco meno. 
 

è anche vero che in Giappone sono del 10% (già incluso nei prezzi esposti). Quindi in Italia iniziamo subito già aggiungendo la differenza. 
 

Riguardo ai prezzi anche qui in Canada le cose europee costano di più. Ci salviamo un pochino al contrario con la differenza in tasse. 
Ad esempio un Burmaster 032 che in Italia è 17k euro (13.3k senza iva o 19.7k CAD) in Canada viene 33.8k CAD. Il Diablo 300 va meglio, quando togli le tasse costa solo 5k dollari canadesi  in più che in Italia….

 

rigurdo a Marantz e altre grandi case hanno sicuramente dei vantaggi dal punto di vista della distribuzione. 
Consider a poi che non tutti i loro prodotti sono fatti nella nazione di origine quindi il prezzo è un po’ difficile da valutare. Un po’ come Apple che l’iPhone costa all’incirca lo stesso prezzo ovunque. Ciò a discapito del fatto che il costo del lavoro in Cina è diverso da quello del Vietnam, da quello degli Stati Uniti etc. i costi dei negozi (affitti, utenze etc) etc non è lo stesso ma il prezzo del telefono si….

 

saluti

Andrea

Inviato
1 minuto fa, andalb ha scritto:

Vero ma sono bassissime

Beati voi! :classic_blush:

 

2 minuti fa, andalb ha scritto:

Quindi in Italia iniziamo subito già aggiungendo la differenza

Esatto, quindi paghiamo le tasse giapponesi più quelle italiane? Pazzesco... Poi il rincaro X3.

 

2 minuti fa, andalb ha scritto:

Ci salviamo un pochino al contrario con la differenza in tasse

Capito...

 

3 minuti fa, andalb ha scritto:

rigurdo a Marantz e altre grandi case hanno sicuramente dei vantaggi dal punto di vista della distribuzione

Quindi più si è capillari a livello globale, più il prezzo è simile in tutto il globo.

Bentley Boy
Inviato

Per un calcolo esatto della fiscalità italiana, per le merci in arrivo da un Paese extra UE, si deve partire dal prezzo tasse escluse del paese di partenza (nel senso che l’IVA locale dovrebbe essere o non versata all’atto dell’acquisto, o rimborsata in frontiera), cui va aggiunto il costo del trasporto e dell’eventuale assicurazione. 
Quindi a questo valore, detto CIF (cost, insurance, freight,) si deve aggiungere il dazio doganale d’ingresso in Italia (si deve consultare la tabella Taric dell’agenzia delle Entrate: io ho trovato per l’elettronica un 1,5 % ma forse è per componenti elettronici sfusi… a memoria i prodotti finiti hanno un’aliquota superiore, ma posso sbagliare). Ed a questo totale CIF + dazio, si deve aggiungere il 22% di IVA. 
Qualsiasi altro confronto non è corretto sia economicamente, in quanto incompleto sul fronte costi, sia da un punto di vista legale, in quanto il mancato assolvimento di dazi ed IVA si chiama evasione fiscale. E al di là del comportamento dei singoli, magari disponibili a prendersi qualche rischio, non possiamo di certo pretendere che l’importatore  ed il negoziante facciano gli evasori per farci risparmiare!

Supponendo di acquistare in Giappone e facendo un calcolo molto alla buona, se riusciamo a farci rimborsare l’IVA locale, o a non pagarla, con questa ci paghiamo trasporto via aerea ed assicurazione (gli Accuphase arrivano in Italia tutti via aerea, non via nave, il che costerebbe molto meno); poi aggiungendo dazi doganali ed IVA sul totale, i nostri 10.000 € alla partenza, diventano più o meno 12.500 €.

Se invece non riusciamo a farci rimborsare l’IVA locale, andiamo ben oltre i 13.000 €. 
Quindi, a “bocce ferme” i 10.000 € alla partenza devono essere maggiorati di una quota tra il 25 (e mi pare poco, c’è una verifica da fare) ed il 35% per un confronto corretto. 
In più, per oggetti di un certo valore, mi appoggerei per quanto sopra ad uno spedizioniere doganale: che costa dei soldi, ma che dovrebbe saltare la famigerata dogana di Malpensa (a me non garberebbe per niente che un doganiere si metta a disimballare il mio bel Accuphase nuovo di zecca alla ricerca di chissà che cosa… 😲). 

 

Inviato
15 minuti fa, Bentley Boy ha scritto:

Quindi, a “bocce ferme” i 10.000 € alla partenza devono essere maggiorati di una quota tra il 25 ed il 35% per un confronto corretto.

Si esatto, coerente.

Molto meglio comunque 13.000 che 27.000. :classic_smile:

 

Io lo dico pubblicamente, il prezzo a cui sarei disposto immediatamente a contrattare per un C-3900 è di non oltre i 16.500 euro.

  • Non 40.000 euro!

Mi sembra un prezzo congruo.

Ai circa i 14.500 euro tasse incluse, togliamo un 10% e applichiamo circa un 32% tra dazi doganali e IVA.

  • Se pagarlo 13.000 (il prezzo senza tasse giapponesi) equivarrebbe ad evadere il fisco
  • pagarlo 40.000 sarebbe una speculazione, sbaglio?
Bentley Boy
Inviato

@mbmf secondo me al 35% va aggiunto qualcosa per costi distribuzione, pubblicità, post vendita ecc ecc.; comunque poca cosa, arriveremmo credo al 40%. Poi basta.

 

A mio avviso, se te la cavi bene con l’inglese, e ti va di assumerti un minimo di rischi, per acquistare al prezzo che ritieni equo, ti conviene optare per un acquisto diretto in Giappone, appoggiandoti da subito ad uno spedizioniere doganale. 
 

Metti in chiaro con il rivenditore l’aspetto prezzo d’acquisto (IVA si IVA no), fai il bonifico, e poi fai ritirare il prodotto dallo spedizioniere da te scelto, che ti gestirà gli aspetti relativi a trasporti ed oneri fiscali.

Quando l’oggetto arriverà in Italia, ti farà avere il conto tramite bolletta doganale (mi pare si chiami così): la paghi, e te lo consegna a casa… magari tramite il solito corriere buzzurro che fa volare i pacchi… 😲

Inviato
10 minuti fa, Bentley Boy ha scritto:

arriveremmo credo al 40%

OK, sempre molto molto meno di quello Europeo.

 

10 minuti fa, Bentley Boy ha scritto:

ti conviene optare per un acquisto diretto in Giappone

Già fatto in passato:

pagai un Acoustic Revive 2.800 euro (direttamente alla casa madre) invece che 6.000 in Italia.

Però un cavo non comporta rischi di trasporto, non si danneggia se lanciato.

Un amplificatore, invece, si...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...