Vai al contenuto
Melius Club

Luxman D-10X varrà la spesa ?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Look01 leggo solo ora, essendomi interessato ed incuriosito al lettore dopo averlo ascoltato in Giappone in una catena full Luxman top di gamma a stato solido..

io ritengo che un lettore di tale raffinatezza necessiti, per esprimere a pieno le sue qualità, di una catena di pari livello, quindi è possibile che il tuo seppur ottimo integrato Luxman non sia all'altezza del lettore .. a questi livelli conta molto anche la.corrente, l'impianto elettrico e le prese dovrebbero essere curate .. sennò un lettore da 16 k non ha troppo senso. Io penso che per questo le differenze tra lettori non siano state da subito eclatanti.. è la.stessa cosa della catena analogica phono, una testina top di gamma abbisogna di maniacale cura e scelta di base, braccio, cavi, sut e stadio phono alla sua altezza per esprimere tutte le sue qualità.. comunque complimenti, gran bella macchina 

  • Thanks 1
Inviato

@franz_84 ti ringrazio per i suggerimenti ma per quello che personalmente ricerco dall'impianto il Luxman L-595ASE suona una meraviglia non amo ascoltare a volumi alti quindi ricerco un ampli con gran pulizia di suono e che anche a volumi bassi riproduca  bene le basse frequenze.

21 ore fa, franz_84 ha scritto:

a questi livelli conta molto anche la.corrente, l'impianto elettrico e le prese dovrebbero essere curate ..

Vorrei inserire un rigeneratore di corrente ci sto pensando mi piacerebbe poterlo provare per verificarne i benefici prima di acquistarlo non mi piace sprecare soldi per differenze magari minime e sono come Tommaso 🤣.

Comunque sono molto lento nei giudizi il D-10X per costruzione è un lettore straordinario almeno per me.

Lettori ne ho avuti parecchi ed attualmente nello stesso impianto ho anche un Gryphon Scorpio quindi la comparazione è dura 🤣.

Comunque se vuoi un lettore il più vicino alla realtà che non colora niente e dove tutte le frequenze sono in perfetto equilibrio Il D-10X fra quello che ho ascoltato è il massimo.

Questo può essere il suo massimo pregio ma anche il suo limite non so se mi sono spiegato mi ci è voluto tempo per capirlo ed apprezzarlo.

Ciao Stefano.

Inviato
25 minuti fa, Look01 ha scritto:

 

quello che personalmente ricerco dall'impianto il Luxman L-595ASE suona una meraviglia non amo ascoltare a volumi alti quindi ricerco un ampli con gran pulizia di suono e che anche a volumi bassi riproduca  bene le basse frequenze.

 

Molti sottovalutano questa cosa. La capacità di suonare in modo equilibrato anche a volumi serali…

Facile suonare bene solo in un ridotto intervallo di volume…

  • Thanks 1
Inviato

@franz_84 Usare una sorgente di fascia alta anche con un integrato non è così sbagliato, quando la sorgente è valida il resto non può che gradire, è logico che si può salire con un pre e finale, ma se parti bene dalla sorgente tutto quello che viene dopo a qualsiasi livello sia gradisce e comunque essendo un integrato Top non sarà proprio così scarso.

  • Thanks 1
Inviato

@PietroPDP assolutamente, non volevo affatto dire che sia sbagliato, ma bensì rimarcare che per estrarre il massimo da un lettore di un tale livello ce ne vuole...ed è un complimento al lettore ovviamente..la sorgente resta l'apice della catena, sicuramente concentrare gli sforzi sulla sorgente è giustissimo, io ho fatto lo stesso sul lato analogico, dove ho investito molte più risorse della catena digitale..

Inviato

@Look01 non era affatto una critica all'ottimo integrato Luxman, anzi, solo che il livello tecnico del tuo lettore è altissimo .. sono reduce da un viaggio in Giappone, l'ho scritto in altra discussione, ed ho riscontrato una considerazione altissima per Luxman, più alta anche di Accuphase di cui posseggo varie macchine. Ho potuto ascoltare una catena full Luxman di livello top a stato solido, pre e finale ed il tuo lettore, il risultato era meraviglioso ed ho riscontrato una bellezza del suono pieno, naturale, ricco di armoniche, che negli Accuphase di attuale produzione non sento più, mentre è presente nelle realizzazioni top anni 80/90. 

Lato corrente, "basterebbe" cablare una linea dedicata dal contatore con un cavo di ottimo rame di grande sezione, io ho usato un viborg all'epoca, e poi delle belle prese furutech a muro nfc eliminando le ciabatte, una per ogni elettronica ..

  • Thanks 1
Inviato

@franz_84 

Ma figurati ci mancherebbe le tue sono indicazioni più che sensate.

Per di più non sono affatto permaloso e le limitazioni del mio impianto le conosco bene tutte 😅.

Purtroppo quelle legate all'ambiente dimensione piccola  ed un minimo di trattamento che mi porterebbero ad un livello superiore  sono irrisolvibili pena le Litanie eterne di mia moglie con il rischio di restare sordo 🤣.

Quindi mi accontento anche perché nonostante le limitazioni con un po' di fortuna e delle scelte oculate il risultato rispetto al precedente impianto è migliorato notevolmente sempre a mio parere.

Ciao Stefano

 

 

 

Inviato

@Look01 riflettendo sulla descrizione che hai fatto del lettore Luxman, credo che il maggiore pregio di una sorgente sia proprio la sua neutralità nel rendere con estrema sincerità l'incisione. Se un disco è modesto modestamente deve suonare, se è ben inciso bene deve suonare, ma soprattutto, deve emergere il cuore dell'artista quando l'artista ha messo cuore nella incisione. Io ho impiegato le mie risorse maggiori sul vinile perché è la sorgente che maggiormente mi emoziona, quando ho potuto ho preso il Technics 1000R e cirondato di bracci, testine e sut di alto livello, e quello che emerge è proprio il contenuto, a volte entusiasmante a volte pessimo della singola incisione, ma soprattutto l'anima dell'artista, la sua passione, il suo sentimento. Alla fine questo dovrebbe fare una grande sorgente, trasmettere l'essenza intima dell'opera musicale, l'atmosfera del luogo dove avvenne l'incisione, la grinta dell'esecutore ..

  • Thanks 1
Inviato

Stamattina ho ascoltato in negozio per oltre un'ora un impianto con streamer/DAC di alto livello e ho confermato la mia opinione al riguardo: la musica liquida è musica senz'anima,  come vedere un Van Gogh su uno schermo ad altissima risoluzione: no grazie!

Viva il CD, lunga vita al CD! :classic_tongue:

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
5 ore fa, raf_04 ha scritto:

Stamattina ho ascoltato in negozio per oltre un'ora un impianto con streamer/DAC di alto livello e ho confermato la mia opinione al riguardo: la musica liquida è musica senz'anima,  come vedere un Van Gogh su uno schermo ad altissima risoluzione: no grazie!

Viva il CD, lunga vita al CD! :classic_tongue:

Sai che ascolto solo CD 😅 e mi piacciono come supporto sono ormai affezionato a loro.

Ad onor del vero alcune settimane fa ho sentito in un negozio uno streamer dac Naim sui 7k suonava con delle Magneplanar e devo dire che per la prima volta il suono che ne usciva mi piaceva e non mi ha fatto rimpiangere il CD.

Anche se non ho potuto fare un confronto in quell'impianto  con il mio amato dischetto magari avrebbe suonato ancora meglio  😜.

Ciao Stefano 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...