Sfabr64 Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 2 ore fa, alexis ha scritto: magari ne discutiamo in una discussione a parte) Non sarebbe male, almeno per me
Aniroceppa Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 Il braccio “vagante” su basetta più o meno “pilastrata” é un’altra solenne audiofilata; ore spese a dimare una testina, l’underhang, l’azimut, l’overhang, l’altezza, e poi bastano un po’ di vibrazioni, un tocco indesiderato, e si perde il prezioso allineamento. Non solo, per avere certezza che non si sia spostata la basetta, la dimatura andrebbe rifatta a ogni ascolto, davvero comodissimo. Poi certo, ci sono gli audiofili enciclopedici, a cui il pilastrino non può spostarsi, con le nozioni di meccanica che sono davvero curioso di conoscere. 2 1 1
alexis Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 @Aniroceppa studia un po‘ di meccanica razionale e la spiegazione te la trovi da te.. e tanti auguri 😽
mozarteum Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 Well tempered funziona con braccio “nuotante” che e’ qualcosa del genere. Una volta settato bene stai a posto
alexis Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 @mozarteum non è nuotante ma va bene lo stesso.. 😎
Aniroceppa Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 14 ore fa, alexis ha scritto: studia un po‘ di meccanica razionale e la spiegazione te la trovi da te.. e tanti auguri 😽 La meccanica razionale a mio parere non c’entra assolutamente nulla, e per tua sfortuna la conosco. Ma puoi sempre illuminarci tu, attendo un thread apposito in cui ci spieghi.
alexis Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 Se la conosci ben per te allora cerca di approfondire il concetto di sistema inerziale, e vedrai che ci arrivi, piano piano.. senza fetta. E comunque se ti danno fastidio le tematiche analogiche, salta a piè pari i miei tred, così mi eviti di doverti rispondere a tono. 😊
luigi61 Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 Per i fenomeni che fanno illazioni senza conoscere, informo che possiedo da due anni il giradischi Torqueo T-34 con il pilastro portabraccio separato e la dimatura non si è spostata di un bel niente. Non ci sono fantasmi in sala musica, la colf non ci entra neppure e non ho bimbi piccoli che possono urtare il giradischi (e che comunque farebbero danni anche su un giradischi con basetta vincolata al plinto) Anzi lo trovo un sistema stabile, efficace ed estremamente flessibile nell'uso. Come spesso succede, si sta parlando di niente! 1
Questo è un messaggio popolare. fabrizio Inviato 11 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Giugno 2023 Salve, ritornando al tema: dopo evere letto le impressioni sui vari social e forum ed avere visionato gran parte di quello che è apparso in merito nelle varie riviste on line , anche quest’anno ho l’impressione di avere partecipato ad un’altra manifestazione. Saluti, Fabrizio 2 2
feli Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 2 ore fa, fabrizio ha scritto: anche quest’anno ho l’impressione di avere partecipato ad un’altra manifestazione. Perchè? Potresti approfondire il tuo punto di vista.
mozarteum Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 Sara’ per via degli innumerevoli osanna, fratello 1
alexis Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 @luigi61 ma certo, ovvio, ma vogliamo metterci a discutere con appeccorina il cui nome è tutto un ammargorp? i due elementi piatto e braccio sono solidamente e rigidamente ancorati alla stessa base inerziale dal loro stesso peso..sarebbe diverso se fossero appoggiati sul elementi elastici con deformabilità diversa e con diverse frequenze di risonanza. E ci sono gira giapponesi eso con basi da cento kg, giusto a rimarcare il concetto opposto, ovvero la necessità di isolare al massimo il braccio da qualsiasi influenza vibrazionale del piatto, e recentemente abbiamo visto lo svizzero Da Vinci e il tedesco En Vogue abbracciare lo stesso concetto, e diversi altri… sono visioni progettuali diverse, ma tremendamente efficaci, dipende da come sono realizzati nel dettaglio. E oltretutto trovo che il Torqueo T34 sia uno dei migliori gira mai ascoltati, ma vallo a spiegare a chi parla perché ha giusto una tastiera dove finiscono i diti 😂 Ecco due esempi… già citati… giusto per rinfrescare la memoria..
alexis Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 @mozarteum la stessa sala visitata in due orari diversi può suonare in modo estremamente diverso, é il principio di indeterminatezza di Heisenberg applicato all‘‘audiofilia cinica 😂
Aniroceppa Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 6 ore fa, luigi61 ha scritto: Per i fenomeni che fanno illazioni senza conoscere, informo che possiedo da due anni il giradischi Torqueo T-34 con il pilastro portabraccio separato e la dimatura non si è spostata di un bel niente. Quindi, dato che a te non è mai successo, dato che hai il giradischi in una zona off limits e per nessun motivo potrebbe succederti (chissà poi perchè) di spostare per errore il "pilastrino" se ne deduce che non possa succedere a nessuno, e che i fenomeni siano quelli che hanno il giradischi un una normale stanza vissuta anche da altri esseri umani. Come non averci pensato. Quasi quasi mi compro un pilastrino pure io e ci metto il mio braccio, improvvidamente vincolato al plinto. 1
Aniroceppa Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 7 ore fa, alexis ha scritto: il concetto di sistema inerziale, e vedrai che ci arrivi, piano piano.. senza fetta. E comunque se ti danno fastidio le tematiche analogiche, salta a piè pari i miei tred, così mi eviti di doverti rispondere a tono. 😊 Posto che io partecipo a tutti i thread che mi garbano, sta a vedere che questo è un thread su "tematiche analogiche", pensavo si parlasse di "Monaco Hi-end". Per quanto attiene alle supercazzole, "allora le potrei dire, anche soltanto per il rispetto dell'hi-end, che anche soltanto le tre cose come inerziale, confinamento inerziale e sistema inerziale, capisce". La metto in burla perchè non ci sono riferimenti alla meccanica razionale che possano giustificare la separazione di un braccio dal plinto, dato che la meccanica razionale di altre cose si occupa. Se poi si portano come esempi due o tre giradischi che lo isolano, io ne potrei portare centinaia che non lo fanno. Isolare il bracco dalle vibrazioni del piatto? Quando il plinto di solito è sospeso per isolare il sistema giradischi dal tutto il resto del mondo? Meglio isolare il braccio da quelle microvibrazioni o lasciarlo esposto a quelle macro provocate dai diffusori? Quindi concordo con l'albergatore, seprararlo anche per me è follia.
alexis Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 @Aniroceppa fatti una domanda e datti una risposta, vedrai che ci arrivi pure da solo 😊
flamenko Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 Non era mia intenzione alimentare vespai….solo Farfallino mi aveva incuriosito perché confermava la preoccupazione che espressi quando si è parlato di torqueo che rifiutai (anche dietro ottima offerta) proprio per la separatezza dei corpi macchina. Ora, fisica o meccanica a parte, quei dubbi mi restano e immaginare la gestione nel tempo di due corpi delicatissimi così esposti a qualsiasi evento – è questo il tema e non altro - continua a rafforzare la mia opinione. Quindi, per me, uan is megli che tu! Beato chi ha pazienza e accortezza di verificare di tanto in tanto la perfetta corrispondenza tra braccio e corpogira che potrebbe variare per n motivi giusto per il fatto che il pianeta ancora gira , a meno che, per questo caso, le micro micro variazioni possano essere….democraticamente abbonate 1
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 12 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Giugno 2023 1 ora fa, flamenko ha scritto: torqueo che rifiutai Torque nada 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora