alexis Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 @Bill mi sembra ancora un po’ prototipale.. realizzare un articolazione ad aria su due assi non è certo semplicissimo, potrei immaginare uno snodo sferico concentrico , tipo articolazione di una spalla, con l’aria immessa al centro. Complesso, ma possibile, a mio avviso.
Bill Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 Esistono snodi di quel tipo in carbonio microporoso in grado di distribuire aria su tutta la superficie concavo-convessa in modo uniforme. In pratica simile al concetto di unipivot. Lo sto sperimentando
alexis Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 @Bill lo conosco quel materiale, anche il cuscinetto del mio versa (!) è fatto così, con quel materiale microporoso. Lo so perchè lo ho smontato varie volte.. anche se non si dovrebbe.. ma la difficoltà sta nella realizzazione di uno snodo sferico, come quella di un braccio. E quel tipo di materiale esige aria a pressione relativamente alta, entrata e uscita.. in poche parole, non la vedo semplicissima, un braccio imperniato ad aria, e infatti, non per nulla, questo techdas è il primo, che mi risulti..
flamenko Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 29 minuti fa, alexis ha scritto: sembra ancora un po’ prototipale Esatto 😉È un prototipo 🤷🏻♂️
alexis Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 @flamenko tieni conto che uno snodo di un braccio dovrebbe avere un gioco pari a quasi zero.. fattore vanificato dall’esigenza di avervi un velo d’aria.. ecco perché una soluzione simile è foriera di molte complicazioni.. complimenti alla tech se le risolvono con eleganza.
saltato Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 15 ore fa, Renato Bovello ha scritto: al Diablo 250. Un ampli inascoltabile Come mai??
goldeye Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 @saltato Perché ognuno ascolta con le proprie orecchie,non sono mica tutte uguali.😉 1
mbmf Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 4 minuti fa, goldeye ha scritto: ognuno ascolta con le proprie orecchie,non sono mica tutte uguali Verissimo: 1
Renato Bovello Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 1 ora fa, saltato ha scritto: Come mai?? Perche' a me non e' piaciuto. L'ho ascoltato a casa mia per un intero fine settimana. Provato vari diffusori ,mi ha sempre restituito un suono grezzo,asciutto,privo di vita. Muscoli tanti,grazia nessuna. Ero con un amico che ha avuto le mie stesse sensazioni. Mi dicono che il 300 sia molto meglio ma non l'ho mai ascoltato. Tanti anni fa avevo ascoltato i pre e finali top di gamma del marchio e mi erano piaciuti molto 1
goldeye Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 @Renato Bovello Pero' con le Proac D38 non ti era dispiaciuto il risultato...😉
Lumina Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 @Renato Bovello ci vuole del talento, per produrre un ampli da 20.000 euro che suona da schifo. A me piace molto il Rega Io che ne costa 500! 😇 1
Questo è un messaggio popolare. mbmf Inviato 19 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Maggio 2023 1 ora fa, flamenko ha scritto: Ma come se fa? Che cosa sono due ruspe in un campo room? 3
alexis Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 Visto che vintage non vi piacciono, Eccovi un concerto di tromboncini attuali.. solo 3,6 M $ , ma se pagate con Paypal c’è il 4% di sconto..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora