maurodg65 Inviato 27 Aprile 2023 Autore Inviato 27 Aprile 2023 16 minuti fa, senek65 ha scritto: gioisca ogni qual volta si prospettano tempi bui, mi piacerebbe capire, visto che come ho detto un miliardo di volte non esiste una fornace dove vengono bruciati i denari, in quali tasche siano finiti tutti i miliardi del debito pubblico italiano. Io gioisco quando la politica pone attenzione al problema del Debito Pubblico e della Spesa Pubblica, perché sono entrambi problemi che la politica in modo bipartisan tende a ignorare, l’ubriacatura post pandemica dei fondi per rilanciare l’economia con finanziamenti a pioggia ci aveva fatto quasi credere che il problema non esistesse più, infatti era sparito da tutti media, in realtà è più attuale che mai e come spesso detto alle possibilità reali di spesa nel paese ed alla crescita economica è legata, oltre alla sostenibilità del debito, anche la sostenibilità del welfare nel suo complesso. Poi come ha scritto @criMan c’è stata un’accelerazione sui questi temi in ambito UE negli ultimi mesi, forse la posizione sul MES e sulla tenuta dei conti pubblici italiani ha cominciato ad allarmare la Commissione Europea.
Martin Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 3 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Cioè ratificare o sottoscrivere non significa però dovere accedere a quei fondi, DA quel che ho capito il timore nel ratificare il MES è quello di dare ai "mercati" l'immagine di qualcuno che non esclude di doversi presentare col cappello in mano a pietire elemosina, e questo sarebbe devastante per un soggetto che campa sostanzialmente di credibilità del debito pubblico.
Jack Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 1 minuto fa, Panurge ha scritto: Il dato arriva da un convegno Fideuram a cui siamo stati invitati , io vado solo per il buffet gratis, notevole, il relatore era il prof Carlo Alberto Carnevale Maffè, ha tirato certe mazzate. come ha spiegato, quale pensa che sia la causa, siano le cause, del perchè dei cittadini tengono un PIL intero fermo in CC ad erodersi al 10% l'anno? prima causa la proverbile ignoranza finanziaria italica, Ok questo è risaputo, ma non sarà certo la sola ... che diceva l'esimio?
maurodg65 Inviato 27 Aprile 2023 Autore Inviato 27 Aprile 2023 6 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Cioè ratificare o sottoscrivere non significa però dovere accedere a quei fondi, quindi se è data libera scelta di prendere o no quei finanziamenti perché essere contro a prescindere? C'è qualcosa allora che a me sfugge? https://amp.today.it/europa/fake-fact/mes-riforma-italia-governo-meloni-cosa-prevede.html
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 27 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Aprile 2023 @Jack ignoranza e comunicazione fallace del reale stato dell'economia , molto migliore di quanto venga propagandato, e timori eccesivi, una disamina assai interessante, rispetto alla crisi del 2008 questa è stata un temporale in una bacinella, covid e guerra insieme. La vera bestia è questa inflazione, assai diversa da quella sperimentata negli anni 80. 1 2
Jack Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @Panurge pensa se qualcuno riuscisse a mobilitare solo metà del PIL fermo in CC
Panurge Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @Jack il dato scioccante è che fatti 100 i risparmi in Francia il 34% viene investito nell'economia nazionale, noi il 5%.
Martin Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 Lo shtato non troverebbe abbastanza soggetti da aiutara.
maurodg65 Inviato 27 Aprile 2023 Autore Inviato 27 Aprile 2023 4 minuti fa, Jack ha scritto: pensa se qualcuno riuscisse a mobilitare solo metà del PIL fermo in CC Ci credi realmente che possa accadere?
Jack Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @Panurge non mi stupisco in realtà... però scioccante è definizione perfetta 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: Ci credi realmente che possa accadere? se votassero me senz'altro 1
ferrocsm Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @maurodg65 Si però mi confondi pure di più, su quell'articolo che hai linkato c'è scritto che sono due le nazioni europee a non aver ratificato il Mes: Italia e Germania, a quanto mi risulta la Germania lo ha ratificato dopo che la sua corte costituzionale così si è pronunciata: "Per i giudici di Karlsruhe, però, le censure dei ricorrenti non sono state sufficientemente dimostrate. Il MES, scrive la Corte, non esercita poteri sovrani nel decidere se concedere assistenza finanziaria, né sono aumentati i poteri della Commissione europea e della Banca Centrale, dato che le nuove funzioni loro attribuite dalla Riforma servono solo a garantire che le misure adottate dal MES siano conformi al quadro di coordinamento della politica economica europea, secondo quanto già previsto dall’ordinamento giuridico comunitario" Allora mi sorge il dubbio di avere ragione quando scrivo che vi si può aderire o meno, ma che esisteva già e prima del Mes una sorta di ordinamento giuridico comunitario mes o non mes, e allora perché tutta questa canpistola architettata da pressapochisti?
criMan Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 27 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Io però questa cosa del Mes non l'ho capita, tu hai le idee più chiare? In sostanza e' una linea di credito a tassi molto piu' bassi del mercato in casi particolari di crisi (finanziarie, sanitarie). E' stato firmato a suo tempo ,ma non ancora ratificato (messa in funzione); la non ratifica del Mes da parte dell'Italia crea problemi anche agli altri paesi se avessero bisogno di questo strumento finanziario. Insomma il non voler aderire al Mes crea problemi e inghippi al pari del PNRR.. in questo caso specifico FDI ha sempre criticato il mes per le condizioni che impone in caso di uso fin dalla sua nascita. Questo e' il problema principale. Per cui e' stato approvato dall'Italia ma la sua ratifica deve avvenire tramite i partiti che l'hanno sempre osteggiata. I motivi di tale ritrosia dovrebbero essere nelle condizioni di rientro dal debito che impone a chi ne fa uso. Se tu hai gia' un grande debito pubblico ,probabilmente , indirettamente impone delle regole di rientro dal debito ancora piu' incisive.
maurodg65 Inviato 27 Aprile 2023 Autore Inviato 27 Aprile 2023 2 minuti fa, ferrocsm ha scritto: ma che esisteva già e prima del Mes una sorta di ordinamento giuridico comunitario mes o non mes, e allora perché tutta questa canpistola architettata da pressapochisti? Credo che il MES sia l’evoluzione del Fondo salva stati, poi lo stesso MES dopo la crisi greca è stato rimodulato e rivisto, ma non chiedermi di più perché al riguardo non ho le idee molto più chiare delle tue. Per la Germania ed il suo ricorso ai giudici di Karlsruhe ne parlo al tempo @mozarteum e spiegò bene la cosa, ma meglio che eventualmente lo ricordi e spieghi lui le dinamiche. 2 minuti fa, ferrocsm ha scritto: ma che esisteva già e prima del Mes una sorta di ordinamento giuridico comunitario mes o non mes, e allora perché tutta questa canpistola architettata da pressapochisti? Credo che il MES sia l’evoluzione del Fondo salva stati, poi lo stesso MES dopo la crisi greca è stato rimodulato e rivisto, ma non chiedermi di più perché al riguardo non ho le idee molto più chiare delle tue. Per la Germania ed il suo ricorso ai giudici di Karlsruhe ne parlò al tempo @mozarteum e spiegò bene la cosa, ma meglio che eventualmente lo ricordi e spieghi lui le dinamiche.
ferrocsm Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @maurodg65 Ma se io leggo quell'articolo che hai postato e da cui ha preso inizio la ns querelle vi leggo: A riguardo, proprio Giorgetti ha detto che è allineato "alle posizioni del precedente governo di cui facevo parte: aspettiamo la decisione della Corte costituzionale tedesca e poi decideremo." Bene ora che la Corte costituzionale tedesca si è pronunciata ben sei mesi fa, vedi di telefonare al tuo simpatico ministro perché mantenga fede alla parola data, lo ratifichiamo o no sto Mes? E poi tu mi scrivi di avercela su con questi pressapochisti? 1
audio2 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 22 minuti fa, ferrocsm ha scritto: secondo quanto già previsto dall’ordinamento giuridico comunitario" Allora mi sorge il dubbio di avere ragione quando scrivo che vi si può aderire o meno, ma che esisteva già e prima del Mes una sorta di ordinamento giuridico comunitario mes o non mes ordinamento giuridico che viene sempre molto elasticamente interpretato.
senek65 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 Però non mi rispondete: dove sono finiti i 2.700 e passa miliardi di debito italiano, al netto della spesa x interessi?
Fabio Cottatellucci Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 2 ore fa, Jack ha scritto: che se ne vada in pratica No, di quello non ha paura nessuno. Hanno paura che resti loro in panza ma accadaverata. 1
P.Bateman Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 3 ore fa, senek65 ha scritto: Però non mi rispondete: dove sono finiti i 2.700 e passa miliardi di debito italiano, al netto della spesa x interessi? 2000 sui c/c come già detto, il resto in Svizzera e Caraibi. 1
Messaggi raccomandati