Vai al contenuto
Melius Club

Differenza tra push pull e ultralineare


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve,chi mi sa dare una spiegazione,e come si fa a capire se un ampli lavora in PP o ultralineare visto che molti costruttori non specificano.

  • Melius 1
Inviato

Immagino tu intenda a pentodo o ultralineare..

Detta terra terra : a vista lo puoi capire se trovi la griglia schermo connessa direttamente all'interpresa del trasformatore di uscita (che deve essere configurato in tal modo)...  Sicuramente qualcun'altro sapra' dirlo meglio di me.

 

spacer.png

  • Melius 1
Inviato

@gullaz Di schemi non capisco nulla,faccio un es il mio ampli un integrato Sonic frontiers 4 El 34 per 50 watt su 6 ohm, è un pp o ultralineare,i trasformatori sono tarati su 6 ohm fissi

  • Moderatori
Inviato

@walge si richiede il tuo contributo:classic_smile:

Inviato

Discussione interessante, erano anni che cercavo questa informazione.

Dopo avere letto l’articolo linkato da @Paolo 62 mi sorge la seguente domanda:

cosa caratterizza, in termini comprensibili ai non tecnici, un circuito come ultralineare dato che possono esserlo sia gli SE che i PP?

Inviato

Ho scritto una serie di articoli e pubblicato alcuni progetti su Audioreview sia di s.e. che di p-p con pentodi descrivendo anche le differenze.

Personalmente preferisco la configurazione a pentodo dato che richiede un pò più di impegno nella messa a punto.

Mi diverte di più

 

 

Walter

Inviato
35 minuti fa, walge ha scritto:

 

Personalmente preferisco la configurazione a pentodo

Grazie della spiegazione. Io ho un Triode 20 della Unison Research che può funzionare a pentodo o a triodo con le el34. Al centro tra le valvole finali c'è un selettore a levetta, per scegliere il funzionamento, triodo o pentodo. Da quello che so collega o scollega due griglie? Ed ovviamente in questo caso il funzionamento ultralineare non è mai utilizzato. Giusto? 

Inviato

@jimbo

le foto non sono ad alta risoluzione quindi non vedo bene i fili dei trafo di uscita lato circuito stampato

Comunque ho trovato una foto più dettagliata e sembra essere connessione a pentodo; i fili del primario del trafo sono tre.

Se fosse a triodo anche in quel caso sarebbero tre fili ma ci sarebbe una resistenza sulla pcb piuttosto grande .

Tra l'altro fui il primo importatore della Sonic Frontier nel 1995

 

Walter

 

  • Melius 1
Inviato

@walge Infatti 50 watt(su 6 0hm) per un quartetto di el 34 non sono pochi....

Inviato

@walge Una curiosità, visto che sei stato importatore,i Trafo hanno delle sigle che farebbero supporre che si tratti di Hammond fatti su specifica,ti risulta?

Inviato

@jimbo

diciamo che sono ottimisti.

Però ci si avvicina sopratutto se la configurazione è a pentodo.

Per i trafo all'inizio se li facevano fare custom da un produttore.

Poi, in effetti, sembra che si siano rivolti ad Hammond per averli custom

All'epoca erano agli inizi ed erano le prime serie, solo finali.

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...