Ulf11 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 Buonasera a tutti, mi piacerebbe un consiglio da parte dagli esperti del marchio sulla scelta di un possibile finale Audio Research sul quale concentrare le mie ricerche in vista di un acquisto futuro , comunque non immediato. Attualmente ho un pre LS7 (sempre Audio Research) e diffusori Thiel CS 3.5. Finale Forté Audio (vale a dire, Threshold) Mod. 55. Mi dareste un suggerimento su un finale (anche due mono) Audio Research da accoppiare al mio attuale LS 7, tenendo presente che, nel continuo vortice di cambiamenti (che tutti ben conosciamo ), quest’ultimo potrebbe essere sostituito da altro pre, sempre Audio Research (ad es.: un LS 22, un LS 25 oppure un LS5 ovvero ancora uno dei primi Ref, sempre e comunque con le 6922)? Il finale in questione dovrebbe pilotare le Thiel 3.5 (che amo molto e che per adesso sono dei punti fermi dell’impianto, salvo trovare un occasione imperdibile su un altro modello Thiel, superiore e più recente). Si tratta, come saprete, di diffusori non particolarmente ostici (beninteso, rispetto ad altri Thiel), con un’impedenza sempre intorno ai 4 ohm, ma che richiedono comunque finali abbastanza prestanti per suonare al meglio. Per fornire un ordine di grandezza approssimativo dei possibili “obiettivi” starei entro i 3.000 – 3.500. Non mi spaventano macchine anche datate, se valide (ho la fortuna di potermi rivolgere a un tecnico di valore, specializzato in valvolari, per tutte le revisioni/manutenzioni del caso). Quanto al tipo di suono che prediligo: amo la dinamica e l’analiticità, e dunque sonorità non “attufate”; ciò che però non deve assolutamente sfociare in un suono esile, senza corpo. In altri termini, l'estensione in alto e la trasparenza non devono andare a discapito di calore e impatto (tutte cose che le Thiel 3.5, se ben amplificate, garantiscono). Grazie a tutti
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Aprile 2023 Amministratori Inviato 27 Aprile 2023 @Ulf11 le 3.5 5 sono un carico complesso da gestire, sono diffusori multivia con un crossover complesso e efficienza ridotta. Io e ho sempre sentite andare con finali a stato solido, su valvolari serve attenzione. oggi le valvole nuove di ualità costicchiano e i finali ausio research ne ontan spesso parecchie oltre a consumarle con una certa rapidità. tra i valvolari muscolosi che conosco io ounterei pià ad un vtl che ad un audio research ripeto, se hai un budget limitato, valuta bene il costo di una rivalvolatura 1
goldeye Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 Io ho dal 2004 il finale ARC D300 stato solido da 160 watt per canale su 8 ohm ,prima con il 2 dal 2009 col 25... Soddisfatto 😉
Ulf11 Inviato 27 Aprile 2023 Autore Inviato 27 Aprile 2023 @cactus_atomo Buonasera Enrico. Intanto grazie del suggerimento VTL, valvolare grintoso. Lo so: si dice sempre che le Thiel "devono" andare con gli stato solido (anche muscolosi, tipo Krell, Mark Levinson etc.). Eppure se è vero che le 3.5 non sono esattamente una passeggiata per l'ampli che le pilota, è anche vero che non sono neanche dei "macigni" come quasi tutte le Thiel più moderne (vedi CS 6 o 7, o le varie 2.2 e seguenti, con impedenze accidentale, che arrivano a 2 ohm, e scarsissima efficienza, etc.). Per restare su finali Audio Research, invece, a parte il suggerimento di goldeye, vi vengono in mente altre idee ? Come avrete capito il marchio esercita su di me un fascino indiscutibile (come Thiel del resto, di cui ho avuto altri modelli prima) e poi credo che l'elemento sinergia con il pre non sia da sottovalutare. @goldeye Grazie!! Ottimo suggerimento
noam Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @Ulf11 lho sempre visto come un diffusore ostico , li sentii pilotati dai primi Gryphon e non era il mio suono , Arc e Vtl non ce li vedo . A naso un bel Vitus muscoloso lo vedrei bene .
Ulf11 Inviato 27 Aprile 2023 Autore Inviato 27 Aprile 2023 @noam Vitus magnifici, ma ampiamente fuori budget . Peraltro, un'amplificazione così prestigiosa credo non sarebbe neanche "allineata" con diffusori tanto datati, per quanto tuttora validi, come i miei Thiel.
noam Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @Ulf11 se proprio Arc deve essere , vai sui vt150 sono dei muli . Sui SS potresti provare anche il perreaux sm 3350 , timbricamente somiglia tanto al Vitus rs100
Ulf11 Inviato 27 Aprile 2023 Autore Inviato 27 Aprile 2023 @noam Grazie. Secondo te, prezzo corretto sull’usato del vitus rs 100?
noam Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @Ulf11 il mio lho venduto a 6500 euro, aveva un paio d'anni .
glucar Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @Ulf11 classic 120 mono, e dovresti essere a posto. Però l'anello debole diventerà il pre, ottimo ls7, ma non proprio all'altezza. Con ls22 faresti una grande accoppiata. Poi ci sono anche i classic 150, e i V140, entrambi tanta roba.
Ulf11 Inviato 27 Aprile 2023 Autore Inviato 27 Aprile 2023 @glucar I finali che hai menzionato, ad esempio i Classic 120 mono, secondo te, piloterebbero adeguatamente le mie Thiel? Come scritto anche da altri sopra i 3.5 anche se non “estremi” come altre Thiel, sono comunque abbastanza ostici in termini di “muscoli” richiesti.
Danilo Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 Se valuti anche finali non Arc dai un occhiata a Sonic Frontiers power 2 e 3 che si interfacciano benissimo con pre audio Research. Grandi macchine.
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Aprile 2023 Amministratori Inviato 28 Aprile 2023 @glucar i classic 120 sono ottimi anche se non sono sicuro che siano adatti ad un diffusore da 4 ohm. Però sono un rischio ogni dl finale mono monta 8 6550 e quindi una rivalvolatura ve messa in conto e oggi un quartetto di 6550 selezionato costa intorno ai 500 euro volendo andare sula produzione economica, quindi per due classic 120 servono 2000 euro di sole valvole finali. E andiamo fuori budget
noam Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @cactus_atomo e poi tra Classic 120 e vt150 mi indirizzerei più su questi ultimi che hanno un suono più vigoroso e spingono di più . Anche in questo caso di 6550 ce ne sono 16 😩😩
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Aprile 2023 Amministratori Inviato 28 Aprile 2023 @noam il problema per chi non è pratico di valvolari e la sottovalutazione del costo della rivalvolatura quando fissa il budget per un finale usato. Se il budget è 3000 euro e la rivalvolatura ne costa almeno 2000 direi che siamo fuori strada. Per questo suggeriva i vtl valvolari muscolosi e meno onerosi da sistemare
Fazer802 Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 Secondo me fra i valvolari, VTL che ho avuto. Mb450 ma siamo fuori budget o mb 185. Fra gli stati solido, Threshold t800d. Finale eccezionale.
mla Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @Ulf11 Un amico forumer di grande esperienza pilota con soddisfazione le sue Thiel di cui non ricordo il modello, con finale stato solido McCormack DNA-500. Secondo lui è una delle migliori soluzioni “terrene”. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora