Vai al contenuto
Melius Club

Manutenzione Thorens TD321


Messaggi raccomandati

Inviato

Avrei bisogno di alcune informazioni, o consigli, le due parti del telaio, quella fissa e quella flottante, vanno messe sullo stesso livello? Il problema si pone perchè in questo caso la cinghietta sfugge, non subito, ma quando inserisco il piatto col suo peso che varia la posizione della puleggia, premetto che ho una cinghia originale Thorens acquistata 2 anni fà, in relazione a ciò la conseguente messa in piano del gira come si effettua?

 

 

 

Un altro quesito riguarda la lubrificazione del perno, può andare bene un olio Singer o è preferibile usarne uno specifico, a tal proposito ho reperito un documento che allego, in ogni caso basteranno poche gocce o deve traboccare come ho visto in un recente video  e ancora, il perno del motore necessita anch'esso di lubrificazione?

 

Purtroppo i manuali sono tutte stampe in Tedesco e non saprei come tradurli anche se non mi pare che siano così espliciti.

 

 

cinghia thorens.JPG

olio 2.JPG

olio.JPG

Inviato

Aggiungo un particolare, se può essere utile, se i due livelli del telaio sono allineati, mi sembra che la cinghia si viene a trovare nella parte estrema ineferiore della puleggia o rotore, insomma del perno e quella estrema superiore del motore.

Inviato

@lifegate63  Non so se ti può essere utile: nel mio 321 MkII, con il piatto montato, i due livelli del telaio sono "in pari". La cinghia non scappa mai ed è ancora quella originale di quando lo comprai, nuovo, quasi trent'anni fa o poco più.

Inviato

@ediate capisco che la le due parti a livello sia la condizione ideale, ma non risolve il mio problema :classic_smile: e come si dice a Roma che men'envento?

Inviato

@lifegate63  Mi dispiace... vedendo la tua foto, però, noto che la tua cinghia è marcata "Thorens". La mia che è sicuramente originale (ripeto: mai cambiata) non ha nessun marchio... e mi ricordo che anche quella del mio primo 165 non aveva nessun marchio. Non vorrei che il problema stia proprio nella cinghia che potrebbe essere "non originale". Prova a sentire Simone Lucchetti di Audiosilente a Roma, ha tutto dei Thorens, magari ti può fornire una cinghia molto più "aderente", come dimensioni, a quella originale.

Inviato

Credo che il problema sia un altro, non può essere un demerito il marchio sulla cinghia, acquistata appositamente

Inviato

Sulla mia cinghia originale (sostituita anni fa, perché ormai "cotta", proprio con una di Audiosilente) c'era il logo Thorens.

Le due parti del telaio non sono mai state perfettamente sul medesimo piano (parliamo di pochi decimi di mm di sfalsamento), ma questo ritengo sia del tutto ininfluente in quanto l'importante e che sia in bolla il piatto e che ovviamente il braccio e la testina siano correttamente allineati rispetto ad esso.

Mai avuto la necessità di intervenire sulla lubrificazione del perno: il TD321 MKII è uno dei giradischi che in assoluto necessitano meno di interventi di manutenzione ordinaria (oltre che suonare benissimo anche a confronto di certe odierne "astronavi").

oscilloscopio
Inviato

I miei Thorens hanno sempre avuto le cinghie originali marchiate.

Inviato
9 ore fa, lifegate63 ha scritto:

Il problema si pone perchè in questo caso la cinghietta sfugge, non subito, ma quando inserisco il piatto col suo peso che varia la posizione della puleggia

 

Ciao buongiorno,

se ha iniziato a darti questo problema ora, quindi dopo due anni dalla sostituzione della cinghia e di corretto funzionamento, innanzitutto proverei a pulire con delicatezza tutte le parti interessate nella trazione (puleggia,contropiatto,e cinghia), puleggia e contropiatto con alcol isopropilico, mentre la cinghia con acqua e sapone di marsiglia.

 

9 ore fa, lifegate63 ha scritto:

Un altro quesito riguarda la lubrificazione del perno, può andare bene un olio Singer o è preferibile usarne uno specifico

 

1) olio da motore sintetico 20X50 (la viscosità è molto importante - questa si avvicina molto a quella del vecchio olio Thorens)

2) perfetta pulizia del perno, e dell'alloggio, dei residui del vecchio olio utilizzando dei pezzettini di cotone di una vecchia     t-shirt imbevuti con alcool.

3) 3/5 gocce d'olio sul fondo dell'alloggio del perno (circa 1ml), due gocce su i lati dell'alloggio, due/tre gocce sul perno spalmate con le dita

 

9 ore fa, lifegate63 ha scritto:

il perno del motore necessita anch'esso di lubrificazione?

 

 

per quanto riguarda la lubrificazione del motorino mi fu consigliato da un amico che si occupa di manutenzione di giradischi di utilizzare del normale olio lubrificante leggero.

Personalmente in occasione della manutenzione fatta sul mio 166 ho posato una minuscola goccia d’olio limitandomi solo alla parte inferiore del motorino in corrispondenza della bronzina e della fine dell’alberino, tuttavia sarebbe prevista la lubrificazione, sempre con una minuscola goccia d’olio, anche nella parte posta in alto.

Se si decide di lubrificare anche la parte in alto, nel 166 la cosa richiede un pochino di impegno in più dato che è indispensabile rimuovere prima la puleggia estraendo preventivamente la seeger posta alla testa, poi il motorino svitando le tre viti che lo ancorano al telaio di cui attenzione, una è dotata di molla per la taratura.

Questa procedura consente di arrivare sia nel punto preciso dove posare la minuscola goccia d’olio cioè sotto la rondella posta alla base dell’albero esterno dove ruota la puleggia, sia di scongiurare l’imbrattamento d’olio della puleggia e ancor più delle relative rondelle in feltro

Inviato

Ok, grazie dei consigli, per  prima cosa proverò a pulire tutto con cura, poi a lubrificare

 

se qualcuno ne è conoscenza vorrei capire come funziona il motorino, ha semplicemente 2 velocità di rotazione o si sposta la puleggia, che se la osserviamo ha una forma particolare e sempre per curiosità, se si spostasse più in alto, verso l'estremità del perno (magari è stato manomesso) sono un pò smanettone, ma non vorrei fare danni. addirittura da qualche parte ho letto che era stato modificato l'azimut, cosicchè fosse impedito alla cinghia di sfuggire, probabilmente un altro tipo di motorino, non sò.

20230428_110928.jpg

20230427_174826.jpg

20230428_110835.jpg

20230427_174812.jpg

Inviato

@lifegate63  ho un 321, se il telaio è in bolla ( la regolazione la devi fare col piatto montato capovolto e sopra il mat) e la cinghia comunque scende , e continua a farlo dopo aver pulito contropiatto e cinghia , ti consiglierei di comprare una nuova cinghia ( mi è capitato lo stesso problema in passato) . Per l'acquisto, considerata la spesa esigua, rivolgiti a rivenditori di sicura affidabilità ( ottimo Lucchetti) perché se non è quella giusta rischi di danneggiare il motore , e trovarne uno non è né facile né economico.

. Riguardo alla lubrificazione già ti hanno detto, solo una cosa non usare alcool o isopropilico per pulire la sede ( le bronzine sono sinterizzate e potresti rovinarle) meglio un po', poco, di w40 (*)ed un tessuto che non lasci pelucchi, magari applicato ad uno , meglio più di uno, spiedini in legno a creare un lungo "cotton fioc". Quando questo lo estrarrai pulito puoi passare alla lubrificazione. Non forzare il reinserimento del perno, scende da solo per gravità.

(*) Così mi disse Simone Lucchetti,e considerando la sua esperienza coi thorens mi fido dei suoi consigli.

( Cinghia e olio li ho presi da lui)

Inviato
57 minuti fa, andpi65 ha scritto:

la regolazione la devi fare col piatto montato capovolto e sopra il mat)

scusa ho un 320  : praticamente devo girare sottosopra il piatto , montare la cinghia e se "scende " è da cambiare ?

ah un altra cosa : per mettere in bolla il piatto/il telaio io mi son sempre avvalso di una bolla da una 15 di cm l ho appoggiata sul telaio sia in larghezza e sia in profondità ed ho misurato così ....è ok vero ?

 

Inviato

@max56  quando dicevo riguarda mettere in bolla il giradischi e serve accedere alla regolazione della "balestre". Montare capovolto il piatto sul contropiatto è l' unico modo.

In bolla significa le due parti che compongono il telaio sono esattamente alla stessa altezza e che mettendo poi la livella sul piatto il tutto è, appunto, in bolla..

  • Melius 1
Inviato

Ok, è tutto a posto ora, ho acquistato il gira tempo fà, ma avendo al tri problemi non mi ero dedicato con dovizia a certi particolari per altro importanti, ci ho perso un pò di tempo ora e tutto è perfetto, la cinghia non sfugge, il telaio è a livello e in bolla, ho seguito il consiglio di mantenere il cavo originale, anche se avrei preferito il silver, ma costa un botto, dovrò prima acquistare la tanto agognata testina, grazie a tutti

 

Per la verità un altro problemino ci sarebbe, la discesa del braccio non è fluida, si può risolvere?

20230428_221306.jpg

long playing
Inviato

@lifegate63

10 ore fa, lifegate63 ha scritto:

Per la verità un altro problemino ci sarebbe, la discesa del braccio non è fluida, si può risolvere?

Il braccio e'il Mission 774 lc.

In genere quando l'olio siliconico contenuto nel lift si secca finendo il suo effetto il braccio scende non piu' frenato ma molto  velocemente. Se dici che la discesa non e' fluida vuoi intendere invece che " stenta " a scendere o che va a scatti ?

In ogni caso quel il lift si smonta dalla sede ( c'e' una brugolina piccolissima che va allentata e ti occorre quindi una "piccolissima" chiave  ) , si estrae il cilindretto che contiene un pistoncino ed una molla + l'olio siloconico . Molto probabilmente nel tuo caso  l'olio siliconico si sara' seccato creando l'incoveniente. Se hai "buona e ferma "  manualita' puoi effettuare tale operazione ripulendo delicatamente il tutto ed aggiungendo nuovo olio siliconico. il pistoncino ha delle scanalature in cui aggiungi pochissimo olio siliconico. Non bisogna eccedere con la quantità, pena un eccessivo attrito che inficierà il giusto funzionamento. Le scanalature su cilindretto sono fatte apposta per ospitare l'olio siliconico e creare attrito tra il cilindretto e la camicia in cui scorre.

Per spiegare il funzionamento quindi , quando si abbassa la leva del lift per far posare lo stilo sul disco la "molla" effettua il "fondamentale" lavoro nel dare la forza di spinta al pistoncino per farlo scendere giu' mentre al contempo l'olio siliconico fornisce il giusto attrito e la frenata " fluida " al pistoncino durante la discesa.

Tale olio lo puoi acquistare facilmente presso un negozio di modellismo ( te ne servono poche gocce ma acquisti un flaconcino da 50 ml per pochi euro ) e ne esistono di varie gradazioni di viscosita'. La gradazione adatta al Mission 774 lc e' quella da 200.000 utizzata dal fabbricante del braccio ( Jelco ). Potresti utilizzare anche gradazioni superiori o inferiori a secondo i casi vedi usure ecc. ma corri il rischio di eccessiva frenata in discesa o viceversa troppo poco frenata...

Io ho proceduto a quest'operazione un paio di anni fa utilizzando appunto olio siliconico di questa gradazione sul mio 321 mk2 per il lift del suo braccio Mission Cyrus identico a quello che monta il 774 con esito finale ottimo ripristinando la giusta fluidita' e frenata di discesa che aveva da nuovo col tempo medio previsto di 4 secondi circa ( un po' di piu' o di meno in virtu' della temperatura ambiente ) impiegato dallo stilo per toccare il disco. 

  • Melius 1
Inviato
9 ore fa, lifegate63 ha scritto:

la cinghia non sfugge

Buongiorno, fa piacere, ottimo.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Una coriosità, a qualcuno risulta che Thorens praticasse una sorta di ''equilibratura'' sui piatti?

fresatura.JPG

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...