smarmittatore Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 22 minuti fa, maxnalesso ha scritto: Qobuz ti mette in streaming i file registrati in HiRes, Qobuz, come altri ti mettono in streaming ciò che hanno, che sia registrato in HiRes o no, e mai saprai da quale master provengono e come sono stati trasferiti 1
mauriziox60 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 Ancora con questa storia che se ti abboni allo streaming poi sei obbligato a fare zapping. Siccome c'è tante persone che hanno collezioni importanti in termini numerici, mi chiedo qual è il numero massimo di supporti fisici che farà scadere sicuramente gli ascolti a mero zapping di vinile o cd o altro? E non mi si venga a dire che col vinile ci si deve alzare dalla poltrona, girare il disco, pulirlo, etc, perché se queste fossero delle spiegazioni, vuol dire che lo zapping, in questi casi, lo si evita solo per pigrizia. Ognuno ha le sue convinzioni ed è giusto che sia così. Quello che proprio non sopporto è che c'è sempre qualcuno che le voglia usare per descrivere le altrui condizioni. La caSSata gigantesca è che chi va di streaming automaticamente fa zapping. Lo zapping non è prerogativa di un supporto (anche se è più comodo e veloce farlo con la liquida), lo zapping è prerogativa personale che per me, tra l'altro, non è e non può essere oggetto di discussione. Io ho circa 3000 cd, tutti liquefatti, e 600 lp. Da quando nei lontani anni 60 ho iniziato ad amare la musica, a volte ascolto l'opera completa, a volte ascolto solo alcuni brani. Che problema c'è? 2
Gici HV Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 2 minuti fa, mauriziox60 ha scritto: Da quando nei lontani anni 60 ho iniziato ad amare la musica, a volte ascolto l'opera completa, a volte ascolto solo alcuni brani. Che problema c'è? Lo stesso faccio io, vorrei vedere chi non ha mai ,ad esempio,saltato qualche brano di un CD,lo stesso per un vinile, spesso si ascoltava solo un lato, quello con i brani migliori,se si tratta di un doppio o triplo LP chi lo ascolta tutto?
desmo21 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 Sono due oggetti vintage ormai. Come se per vedere le foto sul telefono le avessimo memorizzate sui cd...zeri e uni sono in cloud o al massimo in un hard disk personale. 1
Dubleu Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @desmo21 perfetta descrizione. Poi se non abbiamo mezzi adeguati di ascolto non è colpa dei formati.
Kouros Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @desmo21 Essere due oggetti vintage (leggi : affascinanti) significa dominare la scena però: https://blog.eil.com/2021/01/04/vinyls-revival-keeps-music-sales-spinning-vinyl-keeps-growing/ Traduco qualche estratto: "la vendita di vinili ha raggiunto 5 milioni di pezzi in UK ,la più alta in tre decadi. (in questa percentuale non sono indicate le vendite dei vinili usati che costituiscono forse il grosso del formato) I vinili detengono ormai la quota di 18% di vendite di albums in UK, e sono anche una manna dal cielo per artisti e labels che dalla vendita dei dischi guadagnano il doppio rispetto sia alle piattaforme di streaming sia da youtube. La continua salita esponenziale delle vendite di vinili sancisce l'indiscusso appeal del formato anche in presenza delle alternative assai più economiche dello streaming. " Mi ripeto, il 18% di quota di mercato in UK nel 2021 è enormemente più clamoroso come successo che l'80% negli anni 70 perchè allora si era costretti ad acquistare un disco oggi no, lo si fa per scelta.
desmo21 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @Kouros concordo, io infatti io ascolto liquida e compro vinili. Chi ha in passato ha giustamente considerato il cd l'evoluzione del vinile deve anche capire che il presente è la musica liquida. Si associa la liquida solo ai servizi di streaming, ma si può anche possedere, in nessun campo digitale vengono usati ancora i cd.
one4seven Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 30 minuti fa, Kouros ha scritto: perchè allora si era costretti ad acquistare un disco oggi no, lo si fa per scelta Questa credo sia la parte più interessante! Vediamo a quali percentuali porteranno le possibilità di scelta....
Kouros Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @one4seven Sinceramente MAI mi sarei aspettato di vedere queste percentuali assurde nel 2021, infatti sara' una 30 ina di anni che non acquistavo più un vinile, però proprio il vinile mi sta riportando a riscoprire anche l'oggetto hi-fi . Logicamente direi che già si è raggiunto il massimo delle possibili vendite ma altrettanto logicamente mi guardo intorno e vedo,per esempio, che i miei amici ancora non sono stati catturati dal ritorno del vinile e tanti di loro sono appassionati di musica e in più che finora non c'è stata una vera accellerazione delle major discografiche su questo supporto, con questo intendo che non stanno aprendo nuove strutture per lo stampaggio in massa dei vinili. Insomma...da un lato si potrebbe avere raggiunto il top...ma dall'altro ci sono ancora enormi potenzialità. Chi vivrà vedrà 🧐
criMan Inviato 23 Aprile 2021 Autore Inviato 23 Aprile 2021 Ho letto una notizia curiosa , nel 2020 i vinili piu' venduti sono stati: 1) Pink Floyd - The dark side of the moon . . e uno pensa che cultura musicale! secondo.. 2) Sfera ebbasta con "Famoso" 1
Kouros Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @criMan In UK sembra che il più venduto vinile NUOVO (il che lascia esterrefatti) sia Rumours dei Fletwood Mac. Di sicuro il vinile sta anche riportando in auge la grande musica del passato che diventa immortale e senzatempo.
Gici HV Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @Kouros ma io voglio ascoltare cose nuove,il mondo musicale è andato avanti,non ci sono solo schifezze ai giorni nostri. Comunque... ...😉😊
Gici HV Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @Kouros non vale,la mia è una foto della copia che ho comprato negli anni ottanta..🤭😉😊
mulo2 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @Kouros beh giudicando quali sono gli album più venduti in vinile , basterebbe quello per capire che è una moda , che sta coinvolgendo il vintage in generale, non discuto la qualità del vinile, ma parlare di riscoperta del vinile...bah ..... il cd ed il vinile a mio parere finiranno ad essere appannaggio degli appassionati e nostalgici, diciamo per semplificare prodotti di nicchia. il fatto che l'album più venduto in vinile sia ancora The dark side of the moon , album che adoro e che ho in vinile prima stampa , seocndo me parla da se su quello che sta facendo il vinile, i nuovi artisti fanno uscire il vinile degli album perchè come dicevate , il cd non se lo compra più nessuno , almeno con il vinile "rischiano" di guadagnare qualcosa. Per quanto mi riguarda siccome sono uno di quelli che il vinile ed il giradischi lo ha comprato spinto dalla moda e lo ah un pò provato , non mi piacciono tutte le menate che ci stanno dietro, polvere, cura, elettrostatiche, etc etc , bellissimo da vedere girare , bellissime le copertine , etc ma sfrutto la picchiata inesorabile dei cd per rimpinguare la mia collezione a pochi euro senza troppe menate, considerando anche che mediamente un CD lo pago 1/3 se non meno rispetto ad un vinile, per avere almeno sul mio impianto , la stessa identica qualità Ma sono dell'idea che oramai rispetto allo streaming , che ci piaccia o no, streaming non liquida, i numeri di cd e vinili siano ridicoli e tali rimarranno, per una nicchia di appassionati come noi, o modaioli. Giusto per fare un esempio, nuovo album dei pink floyd live at knebworth , in uscita il 30 aprile, in pre-order versione in vinile 41 euro, versione cd 14 euro..... chissà quale comprerò 😄 1
Kouros Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @mulo2 Scusa..ma se reputi "ridicoli" i numeri del vinile quando sono qualcosa di strabiliante per il momento storico che stiamo vivendo non so davvero cosa dire. Chi acquista vinile o supporti fisici in genere è perchè comunque ama la Musica , ecco perchè trovi quei nomi. D'accordissimo sull'acquistare cd , penso sia un momento da sfruttare al pieno perchè qualcosa mi dice che anche loro faranno une rientrata trionfale, su discogs già se ne colgono i segni. D'accordissimo anche sulle menate del vinile ma fanno anch'esse parte,purtroppo, dell'appeal del formato. Ma davvero....non mi puoi dire che sono numeri "ridicoli" quando si raggiunge l'11% su scala globale, addirittura il 18% in uno dei paesi leader musicalmente ovvero gli UK e questo solo per il nuovo, se si aggiungesse anche l'usato che come spesso sottolineo è il vero motore del vinile ,si raggiungerebbero percentuali inimmaginabili solo fino a 10 anni fa. Mi ripeto ancora per fare capire davvero la portata del fenomeno: anni 70 : percentuale vinile 80% unico concorrente la cassetta ma era una concorrente davvero di poco conto almeno per quanto riguarda le pre-registrate, particamente si era OBBLIGATI ad acquistare vinile. 2021 : percentuale vinile 11% che potrebbe essere con l'usato intorno al 20% elenco i concorrenti : cd-streaming-mp3-youtube-radio internet e una marea di altri mezzi per ascoltare gratis tramite la rete Sinceramente trovo MOLTO più eclatante la percentuale di oggi che quella degli anni 70. I numeri sono numeri .
Membro_0023 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 Io non comprendo lo snobismo. Non vedo il problema in tutta questa cosa. Il vinile è una moda? E chissenefrega, approfittiamo per comprare dischi che altrimenti non avrebbero stampato. E' una cosa seria? E chissenefrega parte seconda, ognuno a casa sua può fare quello che vuole. E' un feticcio? E chissenefrega parte terza, se uno si eccita con un vinile, saranno affari suoi. E' così difficile, chiusi nelle proprie sale d'ascolto, prendere un disco, metterlo su e pensare alla musica, invece che a cosa sta facendo il vicino di casa con la sua copia di The Dark Side? A volte pare di stare in un programma della De Filippi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora