Questo è un messaggio popolare. Casperx Inviato 29 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Aprile 2023 Per una serie di ragioni, sono stato invitato a visitare un Conservatorio. Ho ascoltato per una mezz’ora un insegnante di pianoforte che eseguiva Chopin su uno Steinway gran coda, un’altra mezz’ora sono stato nella sala percussioni dove un’altro insegnante ha improvvisato su un vibrafono, ancora per una mezz’ora, un insegnante di chitarra ha suonato musiche che non conoscevo ed infine ho assistito alle prove dell’Attila di Giuseppe Verdi. Il tutto a distanza di un paio di metri dai musicisti. Ebbene, mai, in nessun impianto (e ne ho ascoltati anche dal costo a 5 zeri) avevo avuto le sensazioni avute da quel genere di ascolti. È stato utile. Mi ha fatto capire in modo concreto e tangibile che la musica riprodotta è cosa completamente diversa da quella reale. Assemblato un impianto dignitoso, a mio parere, è inutile crucciarsi per questo o per quello. Quelle sensazioni sono irriproducibili. Il tutto, ovviamente, secondo la mia modesta opinione. 7
QUELEDSASOL Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 "Quelle sensazioni sono irriproducibili"...........Assolutamente Vero!........Ma una accettabile congruenza e' possibile. 1
captainsensible Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @Casperx è un altro mondo. Purtroppo a causa de limiti tecnici attuali dei supporti è possibile fare solo una "fotografia" dell'evento. Fortunatamente, poi grazie al cervello riusciamo a ricostruire l'effetto finale nella testa. CS 1
Casperx Inviato 29 Aprile 2023 Autore Inviato 29 Aprile 2023 @captainsensible non avevo mai ascoltato un gran coda a 2 metri … è stata un’esperienza da pelle d’oca e non sono particolarmente esperto di musica classica.
QUELEDSASOL Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 "non avevo mai ascoltato un gran coda a 2 metri … è stata un’esperienza da pelle d’oca e non sono particolarmente esperto di musica classica" Qualsiasi stumento........un violino.......un violoncello.....ecc ecc .......da vicino sono da Pelle d'oca.
Dufay Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 24 minuti fa, Casperx ha scritto: utile. Mi ha fatto capire in modo concreto e tangibile che la musica riprodotta è cosa completamente diversa da quella reale. Assemblato un impianto dignitoso, a mio parere, è inutile crucciarsi per questo o per quello. Sarebbe forse il caso di ampliare le conoscenze di impianti . Il costo dello stesso non è in relazione diretta con la qualita di ascolto
Casperx Inviato 29 Aprile 2023 Autore Inviato 29 Aprile 2023 @Dufay a che pro? Tanto quelle vette sono irraggiungibili. Mi accontento di avvicinarmi.
Dufay Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 5 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: di musica classica" Qualsiasi stumento........un violino.......un violoncello.....ecc ecc .......da vicino sono da Pelle d'oca Se suona un cane di sicuro
captainsensible Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @Casperxpensa quanto sia difficile registrare la "fisicità" di un oggetto del genere con una coppia di microfoni. Si, ne registri il suono, ma solo quello. CS
Dufay Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 9 minuti fa, Casperx ha scritto: Dufay a che pro? Tanto quelle vette sono irraggiungibili. Mi accontento di avvicinarmi Ci si può avvicinare in maniera sorprendente . Anzi a volte, come dico sempre, si può fare anche di meglio. 2
QUELEDSASOL Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 5 minuti fa, Dufay ha scritto: Se suona un cane di sicuro Al contrario se suona un ottimo interprete ti scuscita l'emozione che provoca la pelle d'oca. Se suona un cane ti viene voglia di andartene e basta.
Casperx Inviato 29 Aprile 2023 Autore Inviato 29 Aprile 2023 @Dufay ora mi metto tranquillo, poi, magari, ci proverò, chiedendoti, se posso, anche consiglio.
fabbe Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 D'altronde che cosa possiamo pretendere, un brutto anatroccolo non sarà mai un cigno. Un cono non sarà mai un pianoforte, anche se si sforza 😂
Casperx Inviato 29 Aprile 2023 Autore Inviato 29 Aprile 2023 @QUELEDSASOL io non sono abbastanza esperto per capire se chi suonava era un cane oppure no … il mio stupore è sul messaggio musicale totale … con le orecchie, con la pancia, con le ossa che vibravano … non so dir meglio. 1
Dufay Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 Adesso, Casperx ha scritto: Dufay ora mi metto tranquillo, poi, magari, ci proverò, chiedendoti, se posso, anche consiglio Intanto avere ben in testa il suono vero (anzi i più suoni veri che ci possono essere a seconda delle situazioni) è un buon inizio . Però il ragionamento " non posso arrivare alla velocità della luce tanto vale andare a piedi " non è troppo valido 1
long playing Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @Dufay Tra la velocita' della luce e la velocita' dell'andare a piedi la differenza non e' un abisso ma incommensurabilmente di piu'. Casperx credo abbia comunque inteso di accontentarsi di una una riproduzione non perfettamente uguale al reale/dal vivo ma comunque abbastanza vicina.
Vmorrison Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 45 minuti fa, captainsensible ha scritto: Casperxpensa quanto sia difficile registrare la "fisicità" di un oggetto del genere con una coppia di microfoni. Si, ne registri il suono, ma solo quello. 😃👍
Vmorrison Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @captainsensible stai a scherzà? I trombettieri la saltano la coppia di microfoni SX DX
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora