Vai al contenuto
Melius Club

Trovare la pace.


Messaggi raccomandati

Membro_0023
Inviato
Il 29/4/2023 at 14:14, Maurjmusic ha scritto:

Paragonare il  suono dal vivo e quello riprodotto da un impianto hi fi   è come paragonare  una rappresentazione vista  a teatro  in prima fila e la visione della medesima pièce  al Cinema ( in prima fila) 

Una banalità: ricordo ancora oggi il rullante della batteria ascoltato con un paio di JBL Everest ... il realismo come  dal vivo  li l'ho sentito ma è solo un esempio.

Noto una leggera contraddizione

Inviato
31 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Noto una leggera contraddizione

… proprio leggero ma non hai riportati la parte centrale della frase  😩

 

“ tuttavia  nulla toglie  che un impianto con diffusori adeguati, ambiente adeguato e incisione adeguata  possa  ricreare  l'illusione di una certo realismo che si avvicina, a volte anche  molto,  alla realtà.”

Membro_0023
Inviato
Il 29/4/2023 at 19:45, damiano ha scritto:

ebbene quando questi fiati suonano forte, il suono diventa "duro", quasi da mettere in sofferenza l'apparato uditivo

Senza "quasi", è proprio ciò che accade. E più andiamo avanti con l'età, più accade. Il timpano (dell'orecchio, non lo strumento) perde elasticità

Inviato
42 minuti fa, Maurjmusic ha scritto:

“ tuttavia  nulla toglie  che un impianto con diffusori adeguati, ambiente adeguato e incisione adeguata  possa  ricreare  l'illusione di una certo realismo che si avvicina, a volte anche  molto,  alla realtà.”

 Sono d'accordo, ma il "filotto" impianto/ambiente/incisione non è proprio così semplice da centrare.

 

Domenica sera ho ascoltato una compagine di 100 elementi, fiati e percussioni (più contrabbasso), in un cineteatro. Posizione leggermente decentrata, abbastanza lontano.

I classici "parametri" cari a noi audiofili non mi sono pervenuti......il suono era un "unicum", facevo fatica a capire da dove provenissero i suoni dei solisti, eppure li vedevo....... Puer essendo l'orchestra sviluppata in profondità, il suono aveva poca profondità. La dinamica micro super, macro così così, nel senso che mi sarei aspettato uno "spettinamento" maggiore......forse la sala non ha un'acustica indicata per questo tipo di eventi.

Comunque l'impatto emotivo della musica dal vivo è inarrivabile!!!

 

 

 

Membro_0023
Inviato
1 minuto fa, evange ha scritto:

I classici "parametri" cari a noi audiofili non mi sono pervenuti......il suono era un "unicum", facevo fatica a capire da dove provenissero i suoni dei solisti, eppure li vedevo....... Puer essendo l'orchestra sviluppata in profondità, il suono aveva poca profondità.

Benvenuto nel mondo reale

Inviato

 

8 minuti fa, evange ha scritto:

classici "parametri" cari a noi audiofili non mi sono pervenuti......il suono era un "unicum", facevo fatica a capire da dove provenissero i suoni dei solisti, eppure li vedevo....... Puer essendo l'orchestra sviluppata in profondità, il suono aveva poca profondità.

 

Sono d'accordo, infatti , secondo ME, i sistemi audio  e/o le registrazioni che  "sparano" la voce  e/o gli strumenti con molta profondità non sono molto verosimili   e proprio non mi piacciono ( cosi come non mi piace un collocamento dei diffusori a 2 - 3 metri dalla parete di fondo  in quanto   poco coinvolgente )

Inviato

@Paperinik2021

Ho il sospetto che il medesimo evento eseguito in una location più favorevole avrebbe dato luogo ad un risultato più gradevole.

Membro_0023
Inviato

@evange probabilmente si, ma della profondità eccessiva ti puoi scordare, a meno di essere seduto al posto del Direttore. Per quanto riguarda la localizzazione degli strumenti, anche se in centro perfetto, riconosci i singoli gruppi. Oltre a quello è difficile. Solo facendo estrema attenzione puoi riconoscere il primo violino, ad esempio. Gli altri sono un tutt'uno (e meno male)

Inviato

Dipenderà sempre dalla registrazione e dalla qualità dell'impianto. 

 

Inviato

La focalizzazione (in senso audiofilo) dal vivo riguarda poche cose: voci -sono sempre puntiformi e ben identificabili- e gli assoli. Quando l’orchestra suona nell’insieme si distinguono solo i blocchi.  La profondita’ a mezza sala semplicemente non esiste.

Nella musica riprodotta la si cerca a mo’ di compensazione 

  • Melius 1
Inviato

@mozarteum la ricercano gli ingegneri del suono lo stereo non inventa niente…lo stereo può solo sottrarre e rallentare oltre che comprimere.

  • Melius 2
Inviato

La ricercano se la ricercano. Ma la resa verosimile e’ quella che fatte salve le voci e gli assolo strumentali, da’ un senso d’assieme verosimile

Inviato

Intendo, se con lo stesso disco un impianto ho più particolari non è che inventa. Sono nella registrazione 

Membro_0023
Inviato
5 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Intendo, se con lo stesso disco un impianto ho più particolari non è che inventa. Sono nella registrazione

Se quei particolari emergono a scapito di altre caratteristiche, non è detto siano cosa buona.

Inviato

Attenzione ai particolari avulsi.

secondo me un grande equivoco audiofilo e’ quello quantitativo. Piu’ particolari sento e piu’ sono sulla retta via.

si e no.

Se i particolari sono concertanti si senz’altro. Se invece sono ottenuti scarnificando il senso d’assieme allora ho dubbi. 
In un recente top audio nella mia sala preferita (acustica applicata) il suono era esageratamente scarnificato: il risultato era di voci (nel brindisi della Traviata) innaturali ancorche’ focalizzate chirurgicamente ad esempio. 
Una nticchia di meno e tutto va a posto

Inviato

@Paperinik2021 @mozarteum il concetto che esprimete è lo stesso…se escono fuori ci sono…il concertante Moz i microfoni non sanno cosa sia, mentre lo sanno gli ingegneri del suono...e quindi la nostra stanza preferita poteva non piacere ma suonava molto bene. 

Inviato

Quindi potremmo dire che non servono…ma ci sono e se non li producono l’imoianto non è fedele…il perche….non aggiungo altro 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...