aldofive Inviato 8 Settembre Inviato 8 Settembre @raf_04 si, è vero il pre-phono dell'MA9000 è molto buono ma il PH10 con l'alimentazione dedicata è di un livello superiore. 1
zagor333 Inviato Venerdì alle 17:20 Inviato Venerdì alle 17:20 Il 05/10/2024 at 15:10, zagor333 ha scritto: Oggi piove, mi consolo con l’ascolto dei miei cari Doors. Co ho messo un po’, ma poi “cacciando” oltre oceano sono riuscito a trovare anche gli altri due “assi” che mi mancavano in formato vinilico, e che vinili. Preso tutti nuovi ancora sigillati: Poker ♥️ ♦️ ♣️ ♠️ Rimasterizzati sempre dal Hoffman per DCC Compact Classic . Che spettacolo. Buonissimi ascolti di “solidissimo” buon vecchio rock. Roberto E dopo il meraviglioso poker di assi, vinilico scendo questa ottima coppia digitale. Dei Doors avevo già il cofanetto di SACD APO preso quando uscì, ma questi DCC con remasters di Hoffman sono stellari. Ascoltato il primo CD, stasera dopo cena passeró al secondo CD (ancora sigillato). Buonissimi ascolti di solidissimo Rock Roberto
aldofive Inviato Venerdì alle 18:13 Inviato Venerdì alle 18:13 @zagor333 in effetti i Sacd A.P. li trovo troppo esili in gamma bassa e un pò piatti.
zagor333 Inviato Venerdì alle 19:11 Inviato Venerdì alle 19:11 Eccellente “compilation” dei Jetho Tull. DCC dei bei tempi che furono con remaster di Hoffman fatto dai nastri originali (come sempre): 10 con lode. Ascoltato per la prima volta con il nuovo arrivo, una strepitosa cuffia Grado RS1e, e come già scritto in altro 3d ieri sera: ammazza che gran “pezzo” di cuffia… 😊 Buonissimi ascolti di solido buon vecchio rock. Roberto PS: Sorprendente l’uscita cuffia del C2700: doppia lode.
zagor333 Inviato Venerdì alle 19:23 Inviato Venerdì alle 19:23 1 ora fa, aldofive ha scritto: in effetti i Sacd A.P. li trovo troppo esili in gamma bassa e un pò piatti. Prova a trovare a prezzi abbastanza ragionevoli i DCC, meglio se vinilici. I due ultimi albums che ho postato esistono solo in CD. Gli altri 4 sono stati publicati sia su CD che Vinile (io i 4 vinili li presi tutti sigillati pian pianino un pó sparsi per i vari continenti) Roberto 1
zagor333 Inviato Venerdì alle 20:00 Inviato Venerdì alle 20:00 Il 27/03/2024 at 18:23, vignotra ha scritto: Appena arrivati questi due sacd da Sound and Music e subito messi a cucinare nell’MCD12000. Ovviamente avevo di entrambi le vecchie versioni cd ed appena possibile mi sono preso i sacd. Il disco di Sakamoto è superlativo e l’altro, vabbè, che parlo a fare?😂 E alla fine sono riuscito a prenderLI (ho preso anche il vinile) anche io. Aperto per ora il SACD, ascoltati i primi brani in cuffia, altro eccellente remaster di Rob LoVerde. E ancora una volta questa sera, buonissimi ascolti di solidissimo vecchio rock Roberto PS: @vignotra Vincenzo, grazie ancora a te, e gli altri appassionati di questa sezione, che a calci dietro il sedere pian piano mi avete “spinto” verso questo meraviglioso pre C2700 (penso che a breve mi farà anche il caffè) 😊
zagor333 Inviato ieri alle 09:51 Inviato ieri alle 09:51 Questa mattina un capolavoro della mudica Soul-Funk: Still Bill di Bill Withers. SACD con masterizzazione curata da R. Britton, è un MFSL (non quindi un OMR), ma la sua resa sonora è cmq eccellente. Artisticamente 10 con lode. Buonissimi ascolti Founk. Roberto pS: su Amazon se lo tenete sotto controllo dentro il carrello si acquista a meno di 25€.
zagor333 Inviato ieri alle 11:54 Inviato ieri alle 11:54 Inizi anni 80, e il duca bianco David Bowie “sforna” quello che è uno dei suoi albums fondamentali, rappresentativo di quello che poi furono realmente gli anni 80: “Scary Monsters”. SACD con Remaster del 2003 molto buono. I primi 6 brani almeno da incorniciare. Buona musica. Roberto 1
zagor333 Inviato ieri alle 17:57 Inviato ieri alle 17:57 Steve Hoffman nel 2004 compose personalmente e masterizzò questa compilation di brani di Bob Marley per Audio Fidelity. Era da tanto che non lo riascoltavo, non è un SACD “audiophile”, ma è il miglior modo per apprezzare questi brani che fanno parte della storia della musica reggae. Buona musica a tutti. Roberto 1
zagor333 Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa Si continua con due eccellenti album di Jimi Hendrix: 1) The Cry of Love 2) Rainbow Bridge Sono due stupendi remaster fatto dai nastri originali curati da Bernie Grundman per l’etichetta Experience Hendrix, usciti e presi nel lontano 2014. Come non avete mai ascoltato Hendrix: qualità audio eccellente. Buonissima musica Roberto
zagor333 Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 1981, ero ancora nella piena fase adolescenziale, quando regalatomi dai miei amici, misi prima sul mio giradischi, e poi, dopo averlo registrato su casseta, nella mia piastra in auto questo album dei Genesis, “ABACAB”. Consumai entrambi i supporti 😁 Questo album, senza Gabriel, mi avvicinó ai Genesis, e successivamente a tutti i loro album precedenti con Gabriel. Il primo album in cui i Genesis abbandonarono il loro complesso Rock per avvicinarsi al più facile Pop. Un disco che contiene brani indimenticabili come “Abacab”, “No Reply at All” e “Man on the Corner”. Avevo ripreso molti anni fa il SACD Japan, molto buono, ma non mi aveva soddisfatto al 100%. Questa nuova uscita su doppio LP 45 giri dell’ Analogue Productions mi ha appagato totalmente: silenziosissimo, “denso”, dinamico e coinvolgente. E sì, son tornato “bambino”. Buonissimi ascolti. Roberto E già, il supporto fisico è morto…
zagor333 Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa E dopo tanto Rock & Pop, un pó di musica per nutrire il profondo dell’animo con la complessità emotiva della nona sinfonia di Mahler proposta dalla filarmonica di Berlino diretta da Bernstein del 1979. SHM SACD con eccellente rimasterizzazione DSD by E.B.S. del 2015. Buona musica a tutti Roberto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora