zagor333 Inviato 25 Settembre Inviato 25 Settembre Ho quasi tutti i SACD (ibridi) di questa serie di Santana, acquistati man mano che sono usciti direttamente dal sito giapponese di CD Japan. Questa sera ho riascoltato l’ottimo “Borboletta”, uscito nel 2024, decisamente superiore come qualità audio ad un vecchio CD sempre edizione Japan. Anche il packaging poi di queste edizioni miniLp di SACD / CD è uno spettacolo (simulano come dimensioni un disco 45 giri) Buonissimi ascolti Roberto
zagor333 Inviato 26 Settembre Inviato 26 Settembre E questa sera mi son ri-goduto a volume (40%) più sostenuto rispetto agli ascolti che faccio dopo cena, il contenuto di questo eccellente SHM- SACD del 2018 con remaster by EBS, dalla dinamica strepitosa (sembra di stare sulle montagne russe) con il “nuovo” impianto: STRAWINSKY: LE SACRE DU PRINTEMPS Berliner Philharmoniker • Herbert von Karajan. Che dire, eccezionale la resa musicale delle Evolution, pilotate con “piglio” dal 462, con la sinfonica, un “muro” di suono si è materializzato di fronte a me, e ancora una volta la bellezza “materiale” delle Evo si è messa da parte per lasciar spazio solo alle doti musicali: ascolto estremamente coinvolgente, 10 con lode. Roberto PS: questi sono i diffusori bass reflex tra quelli da me posseduti/ascoltati (tanti) che meno sembrano bass reflex.
Amministratori vignotra Inviato 27 Settembre Autore Amministratori Inviato 27 Settembre Avevo ascoltato questo album un paio di volte in streaming e, nonostante non fossi completamente convinto avevo deciso di acquistare il sacd della Esoteric. Questa mattina finalmente si sono verificate le condizioni minime per un ascolto “dedicato “ ai supporti fisici e così ho deciso di inserire il disco nell’Mcd 12000. Ancora una volta ho avuto la plastica dimostrazione che lo streaming uccide la musica. Sembra un altro disco. Vengono fuori tante sfumature, nuances, particolari che elevano l’ascolto a esperienza mistica. Le Lilium non esistono, l’impianto non esiste. Restano gli strumenti ed una grande interpretazione musicale. 1
zagor333 Inviato 10 Ottobre Inviato 10 Ottobre E torno a scrivere di quell’immenso artista che è David Bowie con l’album che lo proiettò al vertice delle classifiche USA: “Let’s Dance”. Iniziamo subito col dire che in questo album compare l’ancora (in quel momento) sconosciuto Stevie Ray Vaughan, insomma, mica pizza e fichi. Il brano che da il titolo all’album è un pezzone pazzesco ballabilissimo dove la musica risulta essere suggestiva e coinvolgete come la più riuscita delle melodie dance, contrastata dalle parole molto intense e che sfiorano il drammatico: “Balliamo, perché la paura ti farebbe perdere la tua grazia. Balliamo, perché la paura è tutto stanotte. Danziamo, potresti guardarmi negli occhi. Danziamo, sotto il chiaro di luna, questo chiaro di luna così serio”. E sì, frasi molto immediate e terribilmente semplici, ma capaci di trasmettere un sentimento in cui emerge una “amarezza” che potrebbe minare anche l’amore più profondo. Questo brano per me è un capolavoro e già da solo vale l’acquisto di questo album. Poi se ci aggiungiamo gli altri straordinari brani come “Modern Love”, China Girl” e lo sperimentale “Ricochet”, non potete non averlo. Questa sera ho riascoltato l’edizione ottima su SACD, ma ho anche il vinile dei bei tempi che furono. E non credete a chi dice che gli album di Bowie sono registrati male. Buonissimi ascolti di solidissimo pop rock di gran classe. Roberto 1
zagor333 Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre Mitici anni 80, e i miei cari U2 esordirono con il loro primo album, e uno dei loro migliori lavori: “Boy”. Edizione su SHM CD che utilizza l’ottimo remaster del 2008, per me il miglior modo per ascoltare questo stupendo album (ripresi quando uscirono quasi tutti i CD degli U2 di questa serie). Buonissimi ascolti post punk. Roberto 1
zagor333 Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre E finalmente un pó di Jazz con Ray Charles & Betty Carter. Registrazione del 1961. SACD APO con uno strepitosa masterizzazione di Kevin Gray (non ne sbaglia mai una). E qui con le Evolution mi son cadute le classiche mascelle per terra. Buonissimi ascolti. Roberto
zagor333 Inviato Lunedì alle 19:26 Inviato Lunedì alle 19:26 1983, e Billy Idol registró il suo secondo e più importante album: “Rebel Yell”. Quanti ricordi mi legano a questo album. E sì, come dimenticare l’iconica e “ambrata” ballata di “Eyes Without A Face”, l’energia e la potenza di “Rebel Yell”, grido/inno di libertà di una intera generazione di giovani, o il ritmo quasi ipnotico della stupenda “Flesh For Fantasy”. Remaster di Hoffman fatto nel 2010 e publicato su CD dell’Audio Fidelity, semplicemente da 10 con lode. Il miglior modo per godere di questo ottimo album e della nostra amata musica. Buonissimi ascolti. Roberto 1
zagor333 Inviato Mercoledì alle 20:05 Inviato Mercoledì alle 20:05 Questa sera ho riascoltato uno dei tanti capolavori del mio amato Bill Evans, “You Must Believe In Springs”. Un album di grande intensità emotiva, in cui i “motivi” affrontati sono l’assenza, la mancanza. E mentre le note lentamente prendevano “vita” e si diffondevano nell’aria, impregnando e nutrendo la mia anima, il mio pensiero è andato, senza che neanche me ne accorgessi, in modo semplice e naturale, al nostro caro amico Enrico. Sono certo che la mia/nostra musica questa sera è arrivata anche a lui. Roberto 1
zagor333 Inviato Giovedì alle 18:02 Inviato Giovedì alle 18:02 Gwyneth Herbert con il suo album “All The Gosts”. Non saprei come classificare la musica contenuta in questo album, peró posso dire che è molto bello, e lo “ultimo” brano in particolare è sempre un colpo al cuore riascoltarlo: “Some Days I Forget”. Ho messo ultimo tra virgolette, perchè dopo la “fine” del brano, si succedono alcuni minuti di silenzio, per poi comparire a circa 3 minuti dalla fine, come per incanto, la bella voce di Gwyneth. CD Naim molto buono (un pochino compresso nella dinamica per i miei “standard”). Buonissimi ascolti. Roberto
aldofive Inviato 20 ore fa Inviato 20 ore fa Arrivato Argus dei Wishbone Ash Sacd Japan. Non sto a parlare del capolavoro in termini di opera musicale che è ma dallo strepitoso riversamento in Dsd. Ho la pelle d'oca appena finito di ascoltare. L'ultima bonus track dal vivo Phoenix mi ha fatto rizzare i capelli a volume sostenuto. I suoni uscivano da tutte le parti. Tridimensionalità e dinamica eccellenti. Trasparenza e naturalezza. So che sta uscendo il doppio vinile 45 RPM della Analogue Production ma vuoi mettere godere lo stesso senza doversi alzare ogni 10 minuti per girare il disco? 1
zagor333 Inviato 19 ore fa Inviato 19 ore fa 44 minuti fa, aldofive ha scritto: Ho la pelle d'oca appena finito di ascoltare 😁vi ho sempre scritto che quasi tutti i riversamenti Japan che fanno parte di queste serie sono il miglior modo per godere della nostro caro vecchio rock (e non solo). Io quando uscì presi il Platinum SHM CD, che utilizza lo stesso riversamento del tuo SHM SACD: “DSD flat transferred from UK original master tapes by Richard Whittaker at Fox Copyroom, London, in 2013”. Questa sera lo riascolteró anche io. Roberto
aldofive Inviato 17 ore fa Inviato 17 ore fa 1 ora fa, zagor333 ha scritto: DSD flat transferred from UK original master tapes by Richard Whittaker at Fox Copyroom, London, in 2013”. Grazie per l'informazione dettagliata. È effettivamente tra i migliori Sacd della mia collezione.
aldofive Inviato 17 ore fa Inviato 17 ore fa 1 ora fa, zagor333 ha scritto: 😁vi ho sempre scritto che quasi tutti i riversamenti Japan che fanno parte di queste serie sono il miglior modo per godere della nostro caro vecchio rock (e non solo). Io quando uscì presi il Platinum SHM CD, che utilizza lo stesso riversamento del tuo SHM SACD: “DSD flat transferred from UK original master tapes by Richard Whittaker at Fox Copyroom, London, in 2013”. Questa sera lo riascolteró anche io. Roberto Vedo anche un live. È per caso quello da cui è estratto l'ultimo brano di Argus? È sempre Shmcd?
zagor333 Inviato 17 ore fa Inviato 17 ore fa 3 minuti fa, aldofive ha scritto: Grazie per l'informazione dettagliata. Se guardi bene sono sicuro che è riportata anche nell'opuscolo del tuo SHM SACD, che rispetto al mio Platinum SHM CD, ha il plus di essere appunto un SACD.
zagor333 Inviato 17 ore fa Inviato 17 ore fa 28 minuti fa, aldofive ha scritto: Vedo anche un live. È per caso quello da cui è estratto l'ultimo brano di Argus? È sempre Shmcd? Ora ho compreso la tua domanda. Sí, quel live è un LP con 3 brani, 2 sul lato A, ed uno sul lato B, appunto Phoenix. Track 9 to 11: bonustracks; recorded by Ardent Studios from a live broadcast on WMC-FM, Memphis, August 21, 1972. 1
zagor333 Inviato 17 ore fa Inviato 17 ore fa 2 ore fa, zagor333 ha scritto: Questa sera lo riascolteró anche io. Me lo son goduto nel silenzio della notte con un filo di volume (tra 18% e 20%). Effettivamente i 17 minuti live di Phoenix, anche a basso volume, sono proprio un bell'ascoltare. Roberto 1
zagor333 Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 6 Settembre del 1987, e a New York Astor Piazzola dava vita forse al suo più emozionate e intenso concerto: “The Central Park Concert”. Non ricordo se ne avevo già scritto. CD solidissimo della Cesky, eccellente. Sempre più soddisfatto di aver acquistato il pre C2700 e le Guarneri Evolution. Buona musica a tutti (e che musica). Roberto 6 Settembre del 1987, e a New York Astor Piazzola dava vita forse al suo più emozionate e intenso concerto: “The Central Park Concert”. Non ricordo se ne avevo già scritto. CD solidissimo della Cesky, eccellente. Sempre più soddisfatto di aver acquistato il pre C2700 e le Guarneri Evolution. Buona musica a tutti (e che musica). Roberto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora