Vai al contenuto
Melius Club

Dell'MT10, del vinile, del digitale e sul futuro della riproduzione musicale domestica.


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato

Sto ascoltando Mahler. Mai sentito nulla del genere se non dal vivo.

Inviato

@vignotra non sapevo che esistessero SACD Esoteric, non si finisce mai di imparare!

Inviato

Un tuffo nei mitici anni 80 con la spumeggiante Cyndi Lauper, e il suo capolavoro “She's So Unusual”.

10 brani pop di gran classe, con su tutti la struggente “Time After Time”, che Miles Davis scelse come “inno” dei suoi concerti.

Edizione limitata vinilica Mofi del 2012, pur non essendo un OMR (quindi non fu possibile utilizzare il master originale di prima generazione) suona decisamente molto bene.

Buonissimi ascolti Pop

Roberto

2F44120B-0FE5-44BB-B640-CECD392D572B.jpeg

A97DBB10-9D35-4E0D-AE9F-6AEC47462753.jpeg

B3576498-0D65-41D6-9640-A1783AA78975.jpeg

Inviato

@vignotra se puoi raccontaci come va il nuovo Sacd della Dupré di Elgar Esoteric. Ho il semplice CD e ci sto facendo un pensierino.

  • Amministratori
Inviato

@aldofive domani ti faccio sapere 

  • Thanks 1
Inviato

Questa mattina vado con “la Buona Novella”. Quì De Andrè si ispira ai Vangeli apocrifi, che interpreta come solo lui poteva fare.

Recente edizione limitata su CD liscio con packaging miniLP ldella serie Archivio del Suono, con remaster dai nastri originali, con una qualità audio eccellente.

Questi remasters curati dall’Archivio del Suono di De Andrè e Battisti sono tutti eccellenti.

Buonissima domenica delle Palme a tutti.

Roberto 

 

La Buona Novella - Vinyl Replica Limited Edition https://www.amazon.it/dp/B07KL86BGQ/ref=cm_sw_r_cp_api_i_WH3B46JSX9HC3C7G62ND?_encoding=UTF8&psc=1

 

AF754857-B7DB-4BAB-BC52-08ED9A95D1C9.jpeg

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

@aldofive allora, ho messo nel lettore prima il sacd della Emi e poi l’Esoteric. La registrazione è la stessa del 19 agosto 1962. In entrambe è percepibile il soffio del master analogico dell’epoca. Cosa cambia? In realtà molto. Pur essendo ottima la versione Emi l’ho sempre trovata un po’ dura. L’Esoteric è meno spigolosa ma soprattutto è come se fosse stato fatto un passo avanti nella ripulitura del master. Il risultato? Strumenti dell’ orchestra più a fuoco ma soprattutto lo stage che si apre soprattutto in larghezza ed altezza. Con l’Emi il suono resta confinato tra i diffusori, con l’Esoteric suona tutta la parete. Francamente non pensavo si potesse migliorare quello che per me resta uno dei migliori lavori di restauro nel campo della musica e invece ho avuto la dimostrazione che i sacd della Esoteric valgono tutti i soldi che costano. 

BF290F12-5C33-4B3E-A2DC-E7C1A811CE56.jpeg

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Dopo il l’uscita del primo album “Speak and Spell” e la fine del relativo tour, Vince Clark lascia la band e Martin Gore la prende per mano e diventa l’unico autore dei testi delle canzoni. Nasce così l’ottimo album “Broken Frame”, e con esso, i veri Depeche Mode, siamo nel 1982. Da questo album in poi sarà quasi sempre un crescendo fino ad arrivare al loro capolavoro “Violator”.


Provate a immergervi nelle cupe e malinconiche atmosfere di Leave in Silence e See You, o i ritmi ipnotici di Monument e My Secret Garden


Edizione del 2014 su supporto Blu-spec CD2 made in Japan (utilizza lo stesso remaster del SACD/DVD audio del 2006), packaging miniLP, qualità audio ottima.

 

Buonissimi ascolti

Roberto 

89BBD729-62E8-4E2F-BA68-9C65F3BEB453.jpeg

  • Melius 1
giannisegala
Inviato

@zagor333 Ciao Roby, straordinario Faber. Mentre tutti i coetanei erano impegnati nelle rivolte studentesche lui se ne esce con un disco che parla del Vangelo. Straordinari pezzi. Su tutti il Testamento di Tito e l'Ave Maria . Ciao , alla prossima.

gianni

  • Amministratori
Inviato

E per ora posso ritenermi soddisfatto 

B0EE5319-701A-41B8-A0C5-9F0FAC7EF2A6.jpeg

Inviato

Uno delle mia 4 colonne della musica italiana, con uno dei suoi tanti eccellenti album, “Lindbergh”.

Di questo bellissimo album del 1992 è uscita di recente una riedizione limitata (500 copie) a cura della Sony, mi son buttato e lo ho acquistato.

LP piatto e silenzioso, con una resa molto buona all’ascolto.

Canzoni come “La barca di legno rosa”, “Sigonella”, “La Madonna Nera”, “Il Disertore”, “Ci Sarà”, “Lindbergh” non possono lasciare indifferenti, e poi cosa dire della struggente “Mio Fratello che Guardi il Mondo”, mamma mia che artista Ivano, e che musica che ci ha lasciato. Penso che acquisterò anche altri album già usciti o che usciranno di questa serie. 
Buonissimi ascolti.

 

PS: lasciatemelo dire ancora, le “scatolette” (Stirling LS3/5A) con questo genere musicale, sono decisamente esaltanti, come per magia scompaiono, e ti lasciano solo la musica…

8BA49139-C417-4CB2-B7C4-0A02097ED0B9.jpeg

87193C57-B495-474D-A726-742D2EDE116F.jpeg

  • Melius 1
Inviato

E ancora dell’ottima musica italiana, con il nostro caro Lucio Battisti e il suo primo album: semplicemente “Lucio Battisti”. Eravamo nel lontano 1969, io avevo solo 3 anni, e il duo Battisti Mogol apriva un nuovo sentiero nella musica italiana.

Riascoltare oggi queste canzoni è sempre una grande emozione, musica ancora “fresca” nonostante i tanti anni passati, un brano più bello dell’altro, su tutti la stupenda “Io vivrò senza te".

CD della serie Archivio del Suono Vinyl Replica edizione limitata (1200 pezzi) con remaster dai nastri analogici originali, qualità audio eccellente.

 

Nota: ho confrontato alcuni brani di questi nuovi remasters di Battisti e De Andrè con le raccolte che ho “le avventure di Battisti e Mogol” 1 e 2, e in “Direzione ostinata e contraria” 1 e 2, e pur rimanendo la qualità audio di queste raccolte molto buona, questi nuovi remasters li trovo superiori per dinamica, dettaglio e naturalezza.

Buonissimi ascolti

Roberto 

3C477500-E355-4688-9269-A0751BC1C13C.jpeg

Inviato

Oggi ho ritirato fuori uno dei cofanetti che amo di più. Nello “scrigno” vellutato sono contenuti 9 bellissimi album dei Dead Can Dance, ossia di Brendan Perry e Lisa Gerrard.

Musica particolarissima e unica, estremizzando “medievale” / “mistica” in chiave moderna. 
Ho riascoltato “Aion” e “The Serpent’s Egg”, pian piano li riascolterò tutti.

Tutti gli album furono rimasterizzati da mamma Mofi per la 4AD nel 2008, supporto SACD ibrido, packaging miniLP, edizione Japan, qualità audio eccellente.

Purtroppo ormai il cofanetto è diventato molto difficile da trovare usato (chi lo ha se lo tiene stretto), e se si riesce a trovare il prezzo è molto alto. Se non ricordo male, era possibile acquistare anche i singoli SACD.

Buonissimi ascolti mistici, e viva la musica solida (non me ne vogliano i “liquidisti”).

Roberto 

 

B04272E3-00B1-45AA-A7BB-54E657CF4333.jpeg

  • Melius 1
giannisegala
Inviato

@zagor333 Ciao Roby , davvero un grande Fossati. Fosse americano o inglese sarebbe una star mondiale a livello dei più grandi . Bellissimo l'album  che hai citato . Il cd , tra l'altro, è registrato benissimo. Di Fossati ho quasi tutto. Per quel che riguarda le scatolette sai che sono un fan dei nanerottoli. L'ultimo mio ascolto  è stato con un mini di grande classe, le Harbeth LS 5/12, davvero straordinarie!!! Ciao , alla prossima

  • Melius 1
giannisegala
Inviato

@zagor333 Davvero  buonissima la  qualità audio di questa raccolta. Unico neo è aver  escluso autentici capolavori.    Capisco anche , visto l'elevato numero di pezzi straordinari del duo Mogol Battisti ,  la difficoltà  della scelta della raccolta.  Comunque , sia questi  cd  di Battisti che quelli di Faber  sono registrati davvero magistralmente. Ciao , alla prossima.

gianni

Inviato
11 ore fa, giannisegala ha scritto:

Di Fossati ho quasi tutto.

Buondì Gianni, di queste nuove edizioni limitate in LP ho preso anche il primo doppio album dal vivo (Volume 1) bellissimo, e ho scoperto una versione di Panama spettacolare, non l’avevo mai ascoltata prima (mi cospargo il capo di cenere).

 

Inviato
11 ore fa, giannisegala ha scritto:

Unico neo è aver  escluso autentici capolavori.  

Non è proprio una raccolta, è il suo primo LP (che contiene anche brani usciti prima su 45 giri)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...