Vai al contenuto
Melius Club

Dell'MT10, del vinile, del digitale e sul futuro della riproduzione musicale domestica.


Messaggi raccomandati

Inviato

@NickMaro grazie, non la conoscevo, mi sto ascoltando qualche brano, molto interessante.

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

Post muto. Le parole non servono.

08F91B08-002B-4265-A291-EEB8B24CC133.jpeg

A267FC4A-843A-442D-8DEE-DB1C403EEECB.jpeg

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, vignotra ha scritto:

Post muto. Le parole non servono.

Ascoltato una decina di giorni fa in cuffia, e questa mattina con l’impianto (mi hai preceduto nella segnalazione).

È stato fatto un lavoro di remix stupefacente. 10 con lode

Inviato

@vignotra sono indeciso se restare col bluray o prendere anche il SACD: posso chiederti da dove l'hai acquistato?

grazie 

Inviato

Oggi ho riascoltato due bellissimi CD dei Mani Padme Trio, dell’etichetta italiana Red Records:  A Rain Day (2003) e Later (2006).
Il trio è composto dal pianista cubano Yaniel Matos, e i brasiliani Du Moreira (basso) e Ricardo Mosca (batteria), e insieme danno vita ad un jazz  di personalissima poetica e grande intensità. Nel secondo album (Later) è presente ai fiati come ospite anche il musicista Teco Cardoso.

Qualità audio eccellente.

Buonissimi ascolti Jazz.

 

A0B3A1CF-63E5-4DFA-BC3A-A76E6389812D.jpeg

  • Thanks 1
  • Amministratori
Inviato

@raf_04 me lo sono fatto arrivare dal mio solito rivenditore di dischi della mia città.

  • Thanks 1
Inviato

Anno 1971, e i Black Sabbath capitanati da Ozzy Osbourne sfornano il loro terzo album e terzo capolavoro: Master of Reality. 8 brani stupendi, tra i quali spicca  il mio preferito: “Children Of The Grave”.

SHM SACD del 2011 con trasferimento DSD dai nastri analogici originali, per una qualità audio eccellente. Packaging mini LP spettacolare.

Alzate il volume senza timore, e godete della dinamica di questo SHM SACD.

Musica per cuori forti, siete avvertiti.

😊

048C88E7-F7B5-4173-84E8-49D03E562630.jpeg

A6E19FC9-6923-4F2F-A558-34140F6C70A5.jpeg

  • Melius 1
Inviato
Il 23/10/2022 at 06:58, vignotra ha scritto:

me lo sono fatto arrivare dal mio solito rivenditore di dischi della mia città.

Vincenzo sei riuscito ad ascoltare il SACD di Animals? Qualche prima impressione?

Grazie

  • Amministratori
Inviato

@raf_04 meraviglioso 

  • Thanks 1
Inviato

@zagor333 sei un amante dei SHM-CD made in Japan, Posso chiederti come mai? A me piacciono molto gli LP stampati in Giappone (ne possiedo cinque) ma a quanto vedo esistono anche questi CD di recente produzione! 

Inviato

Buon ponte dei Santi a tutti. ...Dedicata a voi che amate la buona musica. “mace”

  • Thanks 2
Inviato
21 ore fa, azn131 ha scritto:

sei un amante dei SHM-CD made in Japan, Posso chiederti come mai?

Sono un amante della buona musica, e possibilmente riprodotta bene.

Tanti tanti anni fa acquistavo un Lp/CD di uno specifico album senza pormi tante domande perché pensavo che le edizioni dal punto di vista della qualità audio fossero tutte equivalenti.

Quando dopo tanti anni sono tornato ad ascoltare (e riacquistare) albums del buon vecchio rock, per caso iniziai a prendere alcuni SHM SACD miniLP perché attratto dal packaging. La sorpresa però fu (oltre al packaging spettacolare) che si sentivano decisamente meglio sia dei corrispettivi CD originali (un po’ “spenti”) sia di quelli rimasterizzati (processo che ancora non avevo ben compreso) dopo gli anni 2000 (che soffrivano di una compressione dinamica e/o equalizzazione fastidiose) che mi facevo spesso dare dai miei amici per fare confronti. Continuai ad acquistare questi prodotti, pensando che la la migliore qualità audio fosse dovuta al supporto SACD (anche se qualcuno non era valido come altri). Solo dopo qualche anno (grazie alla mia iscrizione al vecchio forum Videohifi) ho ben compreso le motivazioni tecniche di queste differenze (non dovute “solo” al supporto SACD). 
Per concludere, i “contenitori” SHM SACD, SHM CD o altro, senza il “contenuto” giusto, non sono garanzia di qualità audio.
Saluti

Roberto 

  • Melius 1
Inviato

Un classicissimo dei grandi Police, Synchronicity. 
Questa volta un SHM SACD contro un altro SHM SACD.

Il primo, nello stupendo packaging miniLp uscito e acquistato nel 2010, utilizza un più che buon remaster di Bob Ludwig del 2002 (ingegnere del suono che troppo spesso nei suoi lavori si lascia prendere troppo la mano dalla compressione dinamica, ma non è questo il caso), e il secondo uscito nel 2016 nel packaging classico plasticoso che utilizza un nuovo riversamento flat in dsd dai nastri originali UK (precedentemente era uscito il Platinum SHM CD e SHM CD).

Ecco, se dovessi buttare giù dalla torre uno dei due, anche se con gran dispiacere, butterei il primo (magari tenendomi il bellissimo packaging miniLP). 
Buonissimo ascolti rock, e attenzione alle “sigle”.

Roberto 
 

168A7157-5813-4304-9618-6325A590E274.jpeg

  • Thanks 1
Inviato

E passiamo al capolavoro della band inglese fondata da Paul Weller nel 1982: The Style Council.
Cafè Blue è un riuscitissimo mix di raffinatissimo pop, soul, folk ed infine rap (e sì, anche rap,  ascoltate il brano “A Gospel” se non mi credete).

SHM SACD miniLp del 2010 con trasferimento in DSD dai nastri master per una qualità audio eccellente.

Musica stupenda, per tutte le stagioni.

Buonissimi ascolti

Roberto 


 

 

 

DE65055E-B818-4FC0-812B-655C35C7E882.jpeg

Inviato

Agosto 1975, all’International Jazz festival di Laren, accompagnata da un terzetto di musicisti (piano, contrabbasso e batteria) si esibisce l’immensa Sarah Vaughan.

Eccellente la resa audio di questo live, rimasterizzato nel 2016, etichetta Fondamenta.

CD che non posso che suggerire caldamente (se non ricordo male, disponibile anche su vinile).

Buonissimi ascolti Jazz

Live At Laren Jazz Festival 1975 https://amzn.eu/d/6aWo9f4

 

553BE3D2-50F3-48E2-AA43-F6058C617C7C.jpeg

15FBFD84-6539-4E1A-9C5F-0D75D2CD170C.jpeg

  • Amministratori
Inviato

Bellissima scoperta, almeno per me ignorante della materia. Ho appena aperto un thread apposito in Musica 

42D677F2-3EF6-4110-8B79-B5861F0165D3.jpeg

  • Melius 1
Inviato

Un classico CD dell’etichetta Chesky Records, la bravissima artista brasiliana Ana Caram e il suo album Amazonia che mi fa bella compagnia da circa 30 anni. La voce/chitarra della Caram accompagnata dai suoi musicisti riscalda una giornata “finalmente” piovosa e autunnale.

Qualità audio eccellente, con una dinamica immacolata (provate ad ascoltare il brano Amazonia che da anche il titolo all’album).

Commuovente l’interpretazione di un classico di Michael Franks: Antonio’s Song.

PS: successivamente se non ricordo male fu reso disponibile anche il SACD.

Buonissimi ascolti 

Roberto 

737380D0-91C0-4B41-9729-A942F71371A7.jpeg

025777DA-B93F-4A9E-B0A3-D73287A577C9.jpeg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...