Amministratori vignotra Inviato 22 Giugno 2024 Autore Amministratori Inviato 22 Giugno 2024 Arrivati ieri sera. In cottura (visto il caldo e’ il caso di dirlo) questa mattina. 1
Amministratori vignotra Inviato 22 Giugno 2024 Autore Amministratori Inviato 22 Giugno 2024 La “trota” è così “fresca “ che sembra pescata, pardon, registrata oggi. Solito lavoro di restauro dei fonici giapponesi su una registrazione del 1963. Sublime!
niar67 Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 22 ore fa, vignotra ha scritto: La “trota” è così “fresca “ che sembra pescata, ...non sapevo che esistesse un brano dedicato al pesce di fiume..😁😁😁
zagor333 Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 Una bellissima edizione su vinile di quell’immenso capolavoro che è Anime Salve. Per il decennale nel 2006 fu realizzata questa edizione a partire dalle matrici originali che rese disponibili la Sony, grazie al supporto di alcune aziende audio italiane, con l'adesione della Fondazione De Andrè, e la preziosa collaborazione per la parte tecnica di Velut Luna e Ludomentis. Non ho fatto confronti con i due CD che ho (l’originale e il miniLp dell’archivio del suono), ma l’ascolto in cuffia è stato commovente: 10 con lode. Roberto
Amministratori vignotra Inviato 24 Giugno 2024 Autore Amministratori Inviato 24 Giugno 2024 @zagor333 ho potuto fare una prova tra la versione cd originaria e quella "rimasterizzata" a 24 bit. Beh, non c'è storia, quella originaria suona decisamente più naturale della 24 bit.
zagor333 Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 15 ore fa, vignotra ha scritto: rimasterizzata" a 24 bit. Vincenzo, non conoscevo questa versione. Come potrò conto di confrontare il vinile del 2006 con almeno il CD originale. 1
aldofive Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 @zagor333 Io ho il mini cd archivio del suono e il vinile archivio del suono. Do 7 alla qualità tecnica del vinile e 8 al cd. Ho l'impressione che con questo disco si possa fare meglio. Il vinile in particolare lo ascolto con la RIIA enhanced perchè molto cupo e impastato sui bassi. Con la RIIA enanched almeno prende più vita (anche se credo non sia corretto usare quella curva). Sono sicuro che l'edizione che hai tu del 2006 sia molto meglio!
Amministratori vignotra Inviato 8 Settembre 2024 Autore Amministratori Inviato 8 Settembre 2024 Oramai i tecnici giapponesi non mi sorprendono più. La “solita “ qualità nel restauro delle registrazioni d’epoca. In questo caso 1977 e 78 per Respighi e 1969 per le altre. Sempre commuovente ascoltare i Pini presso le Catacombe ed emozionante quelli della “Via Appia”. Artisticamente una bellissima sorpresa le Antiche Danze perLiuto, così come per Boccherini. E per concludere il famosissimo Adagio di Albinoni. 80 minuti di puro godimento. 2
Amministratori vignotra Inviato 8 Settembre 2024 Autore Amministratori Inviato 8 Settembre 2024 A mio avviso tra le più belle interpretazioni di Scheherazade di Rimsky Korsakov. I Boston diretti da Ozawa suonano come fossero un solo strumento. Registrazione del 1977 in ADD e riportata in SHMSACD. Purtroppo non esiste l’equivalente della Esoteric. Artisticamente l’opera è sublime ma,ahimè, come altri SHM SACD, al contrario degli Esoteric, resta con quella sensazione di “digitale “. Ho potuto ascoltare il vinile originale dell’epoca. Per quanto limitato nella dinamica e nella definizione, la piacevolezza del vinile originale era migliore. 2
Amministratori vignotra Inviato 8 Settembre 2024 Autore Amministratori Inviato 8 Settembre 2024 Opera “miliare” quella di Handel che ho in diverse versioni ed interpretazioni. Questa Esoteric diretta da Gardiner che guida gli English Baroque Soloiste che suonano strumenti originali dell’epoca e’ “soltanto “ meravigliosa. Registrazioni tra il 1983 e il 91. Estrema naturalezza nel suono degli strumenti con la massima definizione possibile. Altro disco da avere assolutamente. 2
Amministratori vignotra Inviato 20 Settembre 2024 Autore Amministratori Inviato 20 Settembre 2024 Iniziamo gli ascolti del fine settimana. Devo dire la verità: Shostakovich non mi piace granché, non sempre riesco a seguire la sua musica. Ho la fortuna di avere tra i miei amici un Maestro vero, un musicista di alto livello, che ha insistito e mi ha fatto prendere questo album. Scettico e malfidato me lo sono andato a sentire su Qobuz e sono rimasto a bocca aperta. Non mi aspettavo tanta bellezza ed armonia da Shostakovich. Alcune volte ci facciamo guidare stupidamente dai preconcetti. Comunque, due sinfonie meravigliose. La V^ registrata ad Amsterdam a maggio del 1981 e la IX^ a Londra nel 1980. Bernard Haitink è sicuro riferimento nella direzione. Registrazioni di altissimo livello. Se lo trovate prendetelo al volo. 1
zagor333 Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 @vignotra ho messo gli occhi su qualche SACD esoteric, incluso quello doppio che mi hai suggerito tu tempo fa. Ora devo stare un pochino buono, ma prima o dopo li prendo eh
Amministratori vignotra Inviato 21 Settembre 2024 Autore Amministratori Inviato 21 Settembre 2024 Primo album del weekend. Tra le più iconiche sonate di Mozart interpretate dalla Pires. Registrazioni del 89 e 90. L’MCD12000 consente di poter percepire il peso del tocco del martelletto sulle corde del pianoforte. Ulteriore dimostrazione di come i tecnici giapponesi sappiano estrarre il massimo anche da registrazioni in semplice 44,1. 1
Amministratori vignotra Inviato 21 Settembre 2024 Autore Amministratori Inviato 21 Settembre 2024 Berlioz: Sinfonia Fantastica, Berliner&Karajan. Registrazione del 1975. A mio parere una delle più grandi interpretazioni e registrazione di questa opera. Meraviglioso SHM~SACD. 1
AudioLover Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 @vignotra @vignotra ma hai L mcd12000??? Qui ci vuole una recensione sono molto curioso
Amministratori vignotra Inviato 21 Settembre 2024 Autore Amministratori Inviato 21 Settembre 2024 @Ricky81 la recensione dell’MCD12000 la trovi nel blog “la stanza del caminetto”. 1
Amministratori vignotra Inviato 21 Settembre 2024 Autore Amministratori Inviato 21 Settembre 2024 @Ricky81
Amministratori vignotra Inviato 22 Settembre 2024 Autore Amministratori Inviato 22 Settembre 2024 Oggi è la giornata dedicata all’ integrale delle sinfonie di Haydn. Registrazioni eseguite tra il 1987 e il 1995 e suonate con gli strumenti dell’epoca delle composizioni. Non c’è da aggiungere altre parole. Aprendo il cofanetto mi sono sentito come un bambino la mattina di Natale quando trova i pacchi dei regali sotto l’albero. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora