Amministratori vignotra Inviato 28 Settembre 2024 Autore Amministratori Inviato 28 Settembre 2024 Non so quanto già fosse buona la registrazione del master quindi non mi pronuncio sull’aspetto tecnico, che comunque è ottimo. Preferisco evidenziare quanto siano belle queste due opere di Tchaikovsky e Dvorak. 1
zagor333 Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 @vignotra: Vincenzo, sta partendo dal Giappone il mio primo SACD Esoteric che mi hai suggerito tempo fa (in realtà è un doppio SACD). Non vedo l’ora che arrivi (ci vorrà un mesetto). Roberto 1
zagor333 Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 E torno a parlare delle nostra buona musica, con un lavoro del grande Santana a cui sono particolarmente legato. Voi direte ma non è tra i capolavori di Santana, e io non posso far altro che rispondere che per me lo è 😊: Supernatural Allora, avevo il CD originale, poi presi il remaster su K2HDCD della Sony (che ancora ho) ma nulla, suono sempre molto compresso e innaturale. Lessi poi che anche il vinile aveva lo stesso problema, e che l’unico remaster veramente ben suonante era quello del vinile Classic Records. Ho acquistato mesi fa usato in eccellenti condizioni il doppio vinile di cui sopra, e finalmente sono riuscito ad apprezzare veramente questo capolavoro. Qualità audio notevolissima. Buonissimi Ascolti Roberto
niar67 Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 Il 29/09/2024 at 07:56, zagor333 ha scritto: anche il vinile aveva lo stesso problema, e che l’unico remaster veramente ben suonante era quello del vinile Classic Records ...e come al solito bisogna saper "spulciare" anche in questo campo per trovare le "chicche",complimenti Roberto per la tua costanza alla ricerca di queste registrazioni che sui nostri impianti possono esprimersi al meglio. Saluti Andrea 1
zagor333 Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 Dai nutriti acquisti fatti prima delle vacanze estive, preso sigillato da un appassionato Italiano. Non amo molto le compilation, ma questo vinile valeva proprio la pena di essere acquistato. Ho tutti i CD/SACD Mofi delle mie amate “automobiline”, ma che spettacolo questo vinile DCC con remaster di Hoffman. La sola Heartbeat City già vale tutto l’album. Aperto e ascoltato questa sera per la prima volta. E come giustamente scrive il buon @vignotra Vincenzo, “La Musica è il ruggito dell’anima”. Buonissimo ascolti vinilici. Roberto PS: e poi che copertina di gran classe e strasbordante di sensualità😊 1
zagor333 Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 Oggi piove, mi consolo con l’ascolto dei miei cari Doors. Co ho messo un po’, ma poi “cacciando” oltre oceano sono riuscito a trovare anche gli altri due “assi” che mi mancavano in formato vinilico, e che vinili. Preso tutti nuovi ancora sigillati: Poker ♥️ ♦️ ♣️ ♠️ Rimasterizzati sempre dal Hoffman per DCC Compact Classic . Che spettacolo. Buonissimi ascolti di “solidissimo” buon vecchio rock. Roberto 1
Amministratori vignotra Inviato 16 Ottobre 2024 Autore Amministratori Inviato 16 Ottobre 2024 Registrazione del 1960. Pazzesca. Quanto amo questa sinfonia. 1
zagor333 Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 5 minuti fa, vignotra ha scritto: Registrazione del 1960. Pazzesca. Sono tante le registrazioni di classica degli anni 60 che mi lasciano basito per quanto sono registrate bene. Io ho la prima edizione di questo remaster su SHM SACD con packaging miniLp (stupendo). Stasera dopo cena lo metto nel mio caro lettore MCD500 per un riascolto 😊 1
zagor333 Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 Entro il WE aprirò lo “strano pacchetto” e farò un confronto con il SACD della Mofi acquistato molto tempo fa. Vediamo se ci sarà un vincitore. Un grande classico: 1
zagor333 Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 Confrontato il SACD mofi (masterizzato da Britton sotto la supervisione di Lo Verde) e il CD DCC (masterizzato da Hoffman). Ascoltati tutti i brani alterando i due supporti con la mia cuffia chiusa Shure SRH1540. Molto brevemente: 1) Più aspro e scarno il contenuto del SACD Mofi. 2) Più dolce e ricco di armoniche il contenuto del CD DCC (peccato non sia un SACD). La voce di Dylan poi è più a fuoco e naturale nel CD DCC. Li tengo entrambi, ma da oggi ascolterò solo il CD DCC. Buonissimi ascolti Roberto PS: ho faticato un pizzicotto per tirare fuori il CD dal box, poi ho capito😊. Non mi era mai capitato prima di oggi tra le mani questa tipologia di packaging per un CD della DCC. 1
zagor333 Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 Buonasera a tutti, suggerimento che mi aveva dato il caro @vignotra Vincenzo (che ringrazio) per entrare alla grande nel mondo dei SACD Esoteric. Arrivato oggi dal Giappone. Non vedo l’ora di poterlo ascoltare e gustare. Roberto 1
zagor333 Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 Ascoltato in cuffia (Spirit Labs MMXVI collegata direttamente all’uscita del mio lettore) il primo dei due SACD che contiene i primi 5 movimenti della meravigliosa sinfonia n.3 di Mahler con la direzione di Abbado. Questa musica è cibo per il nostro animo. Che dire, una qualità audio stellare, con una dinamica strepitosa e in grado di mettere in seria difficoltà amplificatori e diffusori (pianissimi e fortissimi peggio delle montagne russe). Nel WE conto di ascoltare anche il secondo SACD e riascoltare il primo con l’impianto. Ia musica solida è morta… W la musica solida. Roberto @vignotra: Vincenzo, gentilmente come puoi suggeriscimi un altro SACD Esoteric da acquistare (magari un titolo che non è già uscito in formato SHM-SACD che sono anche essi eccellenti). Grazie 2
Amministratori vignotra Inviato 26 Ottobre 2024 Autore Amministratori Inviato 26 Ottobre 2024 Mozart, piano concerto 19 e 23. Registrazioni del 1976. Pollini e i Wiener. Shm-SACD da riferimento assoluto per l’esecuzione artistica e tecnica. Da risentire migliaia di volte. 1
zagor333 Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 1 ora fa, vignotra ha scritto: Mozart, piano concerto 19 e 23. Io presi ai bei tempi che furono la prima edizione di questo remaster su SHM SACD con packaging miniLp. Non posso che confermare le eccellenti qualità audio di tutta questa serie di remasters su SHM SACD curati dalla Emil Berliner Studios. Buonissimi ascolti “classici” Roberto
zagor333 Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 Oggi un po’ di fusion / Word Music con Pet Metheny Group: Still Life (Talking), album di fine anno 80 con mastering di Bob Ludwig per la Geffen Records (questo è uno dei casi in cui ha fatto un eccellente lavoro). Vinile (stampa Italiana) acquistato usato in buono stato, lavato, asciugato, “stirato” 😊 e messo sul gira. Eccellente qualità artistica e ottimo suono. Ho molti lavori di Pat, ma questo mi mancava (imperdonabile lo so). Un grazie a @one4seven e @ilbetti per averlo segnalato in un altro 3d che stavo seguendo. Buonissimi ascolti Roberto 1
one4seven Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 @zagor333 Bob Ludwig è (stato) un master engineer top class, senza ombra di dubbio. Sono innumerevoli i dischi nati sotto le sue mani che suonano da spettacolo. È sui lavori di remastering che, purtroppo, si è piegato al trend della loudness war.
zagor333 Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 2 ore fa, one4seven ha scritto: È sui lavori di remastering che, purtroppo, si è piegato al trend della loudness war Concordo pienamente, hai tradotto in parole chiare il mio pensiero 1
zagor333 Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 Steve Miller Band/ Greatest Hits 1974-78. Un altro vinile DCC con remaster di Hoffman, preso sigillato quest’estate e ascoltato oggi per la prima volta. Che goduria ascoltare così il mio buon vecchio rock: 10 con lode. Buonissimi ascolti vinilici Roberto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora