zagor333 Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 Un Coltrane al suo apice creativo, accompagnato da tre grandi musicisti, Garrison, Jones, e Tyner, diedero vita ad uno dei capolavori del Jazz: A Love Supreme. La musica contenuta in questo scrigno è quanto di più trascendente si possa immaginare. I brani suonati magistralmente con l’ormai affermata tecnica modale, è dedicato a Dio, ed è di una estrema “bellezza” che lascia senza fiato. La prima volta che lo ascoltai rimasi folgorato dalla musica di questo album. Edizione su SHM SACD, eccellente. Buonissimi ascolti e un Sereno Natale a tutti. Roberto 2
Amministratori Questo è un messaggio popolare. vignotra Inviato 25 Dicembre 2024 Autore Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Dicembre 2024 Buongiorno e buon Natale. Dopo aver recuperato qualche ora di sonno ho iniziato gli ascolti di quello che mi ha portato Babbo Natale 😂 Qualche giorno fa mi ero ascoltato questo album in streaming. Poi mi sono comprato il corrispettivo album in shm-sacd. Le registrazioni sono le stesse. Qobuz eleva il campionamento a 192khz. La prima sensazione dell’ascolto in streaming fu che il pianoforte era diventato un fortepiano. Ascolto veramente deludente. Invece, dalle prime note del sacd viene fuori la corposita’ dello strumento e la piacevole completezza armonica così cancellata dallo streaming. Se volete potrei andare avanti a scrivere per ore. C’è ancora qualcuno che crede che per pochi euro al mese possa ascoltare veramente al meglio? Cambiate hobby che è meglio! 1 2
one4seven Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 10 minuti fa, vignotra ha scritto: Qobuz eleva il campionamento a 192khz Qobuz non eleva nulla. Casomai è DG che ha proposto con questo remaster 2024 i files con campionamento a 192khz. Il tuo shm-sacd, contiene invece il remaster 2003, già pubblicato sempre su SACD nel 2003, dalla stessa DG in una "normale" edizione. Di pareri in giro ce ne sono molti, da un verso e dall'altro. L'importante è capire che si stanno confrontando due diversi lavori di re-mastering della medesima registrazione.
Amministratori vignotra Inviato 25 Dicembre 2024 Autore Amministratori Inviato 25 Dicembre 2024 @one4seven appunto, stessa registrazione editing diverso, ma risultato penoso dello streaming.
zagor333 Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 4 ore fa, vignotra ha scritto: appunto, stessa registrazione editing diverso, I SHM SACD di classica sono tutti eccellenti come resa audio, secondo me è difficile fare di meglio se si è in possesso di un ottimo lettore di SACD. i miei 2 centesimi. Roberto
Amministratori vignotra Inviato 26 Dicembre 2024 Autore Amministratori Inviato 26 Dicembre 2024 Solo un altro album della Esoteric era arrivato a bucare la sensazione dell’evento riprodotto per entrare in quella della ripresa reale dell’evento ed era stato il cofanetto della prima e terza sinfonia di Mahler dirette da Abbado. Questa Tosca, registrata nel 1962 non è solo artisticamente meravigliosa ma è un capolavoro dal punto di vista tecnico. Il secondo atto è così intenso da far venire la pelle d’oca. Di solito le opere liriche preferisco vederle oltre che sentirle. Con questa Tosca basta chiudere gli occhi e immaginare le scene. Ve la consiglio con tutto il cuore. Fatevi un regalo di Natale in ritardo ma non perdetela. 1 1
niar67 Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 Il 26/12/2024 at 12:15, vignotra ha scritto: Solo un altro album della Esoteric era arrivato a bucare la sensazione dell’evento riprodotto per entrare in quella della ripresa reale dell’evento ed era stato il cofanetto della prima e terza sinfonia di Mahler dirette da Abbado. Questa Tosca, registrata nel 1962 non è solo artisticamente meravigliosa ma è un capolavoro dal punto di vista tecnico. Il secondo atto è così intenso da far venire la pelle d’oca. Di solito le opere liriche preferisco vederle oltre che sentirle. Con questa Tosca basta chiudere gli occhi e immaginare le scene. Ve la consiglio con tutto il cuore. Fatevi un regalo di Natale in ritardo ma non perdetela. Io purtoppo non ho un lettore SACD, ma comunque da quello che dite, alla faccia di chi diceva che questo supporto era morto.... Saluti Andrea
Amministratori vignotra Inviato 28 Dicembre 2024 Autore Amministratori Inviato 28 Dicembre 2024 @niar67 sisi il sacd è molto morto 😂
zagor333 Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 1983, anno in cui Finardi publica quello che per me è il suo ultimo capolavoro: Dal Blu. 8 brani stupendi, che ogni volta che riascolto rievocano in me tanti cari ricordi. La musica è anche questo. Vinile originale dell’epoca, che dopo accurato lavaggio suona che è uno spettacolo. Buonissimi ascolti a tutti in attesa del nuovo anno che ormai bussa alle nostre porte. Roberto
zagor333 Inviato 15 Febbraio Inviato 15 Febbraio È da un po’ che non parliamo di buona musica, ritiro su io questo meraviglioso 3D di Vince. Non lo acquistai quando uscì direttamente dal buon Ricci (non avevo un girapadelle), non lo avevo ancora acquistato in CD (ho tutti i suoi altri album in questo formato), perché poi avevo deciso di acquistare questa edizione in vinile. Finalmente è arrivata un ottima occasione. Mi riferisco al doppio vinile Fonè Made in Japan del poeta Paolo Conte: Concerti. Un live stupendo, 10 con lode per la resa audio di questo doppio vinile Fonè. È valsa la pena aspettare e fare questo piccolo “sacrificio”. Buonissimi ascolti. Roberto 1
Amministratori vignotra Inviato 16 Febbraio Autore Amministratori Inviato 16 Febbraio Musica ideale per una giornata di pioggia copiosa
Questo è un messaggio popolare. zagor333 Inviato 13 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Marzo Il 1979 segnó il ritorno dell’artista inglese Marianne Faithfull con un albo che è una pietra miliare della musica new wave: "Broken English". Otto brani bellissimi, e su tutti l’emozionante e “rozza” e intensa "Why D'Ya Do It?". Remaster curato da Kavin Gray per Audio Fidelity e publicato su vinile 180 gr in edizione limitata molti anni fa, resa sonora da 10 con lode. Marianne purtroppo ci ha lasciato qualche mese fa (vita molto tormentata la sua) ma la sua voce e la sua musica è più viva che mai. Buonissimo ascolti vinilici. Roberto 4
zagor333 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo Gli ultimi album che Miles Davis ci ha lasciato a conferma delle sue inesauribili creatività e vena artistica: “Tutu”, “Amandla” (il mio preferito) e “Doo-Bop” (manca “Aura”, di cui ho il CD liscio dell’epoca). Edizioni su SHM-SACD Made in Japan ed uscite nel 2011, qualità audio ottima. Buonissimo ascolti “Jazz” (e tante altre robe buone). Roberto 1
Questo è un messaggio popolare. MC601 Inviato 17 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Marzo CD Anette Askvik Liberty. Bellissima musica e ottima incisione. Ne possiedo 2 per chi fosse interessato! 3
Amministratori vignotra Inviato 22 Marzo Autore Amministratori Inviato 22 Marzo Iconici, evocativi, precursori, criptici, gli È.S.T. sono stati tutto questo e anche di più. Se il jazz nordico esiste e’ grazie a loro. Alcuni loro album gli ho amati tantissimo, altri molto meno. Il concerto live in Hamburg è una pietra miliare della loro avventura musicale. E’ uno di quei dischi che non possono mancare nella collezione di un musicofilo. Questa mattina ho deciso di riascoltarlo in versione analogica. 4 lp per oltre due ore di musica incredibile. Questo quadruplo cofanetto lo presi oramai 10 anni fa ma l’avevo ascoltato una sola volta e tecnicamente non mi fece una grande impressione. All’epoca avevo come pre il C1000 e non so perché l’ascolto di questo lavoro mi lasciò’ un po’ d’amaro in bocca. Mi sembro’ forse rumoroso e poco dinamico. Oggi con il C1100 ho scoperto che forse è uno dei vinili meglio fatti dell’epoca moderna. Certo resta il rumore di fondo ma sicuramente la qualità d’ascolto è alta. Resta il piacere della riscoperta. Alcune cose per essere assaporate con piacere devono restare a riposare per anni, come un buon vino, per chi lo può bere. 1
Edoardo Iovine Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo Ciao a tutti li utilizzo anche per valutare modifiche impianto
raf_66 Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo Buongiorno a tutti. Vorrei approfittare delle vaste conoscenze che avete nella musica classica per chiedervi un consiglio su quale sia la migliore versione della Quinta Sinfonia di Mahler su SACD. Andrebbe bene anche il vinile. Io avrei trovato questa: https://www.discogs.com/sell/item/3451076514 (Abbado) Che ne pensate? Grazie in anticipo. R.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora