Amministratori vignotra Inviato 24 Marzo Autore Amministratori Inviato 24 Marzo @raf_66 Storicamente, quella che si ritiene la migliore esecuzione della V^ di Mahler è questa:
raf_66 Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo Grazie 1000 Vincenzo. Provo a cercarla. Esiste su SACD? R. EDIT: Ho trovato un SACD della Esoteric ma siamo oltre i 100 €
Amministratori vignotra Inviato 24 Marzo Autore Amministratori Inviato 24 Marzo @raf_66 vale tutti i soldi che costa. Anche io ho il sacd della Esoteric.
zagor333 Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 11 ore fa, raf_66 ha scritto: Che ne pensate? @vignotra Vince, questo è il tuo campo. A te la parola. Io ho più di una versione su SACD / SHM SACD, ma non quella da te indicata, ma non sono in grado di dirti quale è la migliore artisticamente. PS: scusate, non avevo visto le risposte già date da Vincenzo
zagor333 Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 11 ore fa, vignotra ha scritto: vale tutti i soldi che costa. Anche io ho il sacd della Esoteric. @raf_66 ho il doppio SACD Esoteric della prime e terza sinfonia di Mahler diretta da Abbado, acquistato dopo caldo suggerimento di Vincenzo. Qualità audio stellare. Provare per credere (da fare attenzione a non danneggiare i diffusori perché la dinamica e semplicemente strepitosa). Roberto
zagor333 Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile Ieri, durante una intensa chiacchierata al telefono con un caro amico circa la nostra “passione”, è stato rievocato il ricordo di questo CD dell’etichetta Abeat Records, era tanto che non lo (ri)ascoltavo. Roberto Olzer Trio: Steppin’Out. Stupendo sia come qualità audio e sia artisticamente. Quella sedia quasi sospesa riflessa sul blu pastello dell’acqua mi trasmette una grande serenità, e riassume in modo esemplare le atmosfere rarefatte della musica contenuta in questo CD. 10 con lode. Buonissima musica Roberto PS: e poi lasciatemelo dire: le performance del “trio” MCD500, MC462 e Stirling LS3/5A sono semplicemente incantevoli con questa tipologia di musica. 1
Amministratori vignotra Inviato 6 Aprile Autore Amministratori Inviato 6 Aprile Mozart è sempre garanzia di sollievo per il corpo e per l’anima. 1
zagor333 Inviato 11 Aprile Inviato 11 Aprile Durante queste ultime settimane, nei W.E., pian pianino mi son dedicato al riascolto di tutti i lavori di Peter Gabriel che ho su SACD ibridi. Questa sera sto chiudendo con “UP”. Che dire, ascolti godibilissimi e musica di livello molto elevato artisticamente. Gabriel poi, semplicemente un genio. Buonissimi ascolti in alta risoluzione solida. Roberto P.S.: E ancora una volta, questa sera, il direttore d’orchestra (MCD500), E.T. (MC462) e le meravigliose scatolette (Stirling LS3/5A) mi hanno incantato. A volte penso che noi appassionati andiamo alla ricerca di qualcosa che già abbiamo ma non “vediamo”. Ma tant’è 😊 2
zagor333 Inviato 12 Aprile Inviato 12 Aprile due dei capolavori dei Metallica (il terzo è il loro primo album, Kill 'Em All, rivoluzionario, che ho su un ottimo CD made in Japan): - “Ride The Lightning”, del 1984 (primo vero album heavy-metal della storia) - “Master Of Puppets”, del 1986 Remaster di Steve Hoffman per l’etichetta DCC, per una qualità audio strepitosa. Voi mi direte, ma ascolti anche il Metal con le scatolette. Ebbene sì 😊 Buonissimi ascolti metal Roberto
Amministratori Questo è un messaggio popolare. vignotra Inviato 19 Aprile Autore Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Aprile La bella musica e’ infinita e c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Quando poi la scoperta è frutto di un dono di un amico ha ancora più importanza. Anna Maria Jopek fino a qualche giorno fa non sapevo chi fosse. Voce meravigliosa, musica meravigliosa, registrazione stupenda. Non so che altro aggiungere. 3 1
Amministratori vignotra Inviato 19 Aprile Autore Amministratori Inviato 19 Aprile E se poi vogliamo parlare della storia del rock….. 1
raf_04 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile Bellissimo SACD, scoperto quasi per caso, cantato, suonato e inciso molto molto bene.
Amministratori vignotra Inviato 17 Maggio Autore Amministratori Inviato 17 Maggio Finalmente un sabato mattina tranquillo, quello che serve per ascoltare tre dischi meravigliosi. Prima le sinfonie “dimenticate di Schumann e Bruckner, poi l’immenso Requiem tedesco dí Brahms e per finire la sublime Asrael di Josef Suk. Tecnicamente ineccepibili e musicalmente coinvolgenti. Quando qualcuno mi chiede perché ho investito così tanto in un impianto stereo gli rispondo che una cosa è sentire la musica e un’altra ascoltarla, viverla ed essere tutt’una con essa. 1
Discopersempre2 Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio 2 ore fa, vignotra ha scritto: Quando qualcuno mi chiede perché ho investito così tanto in un impianto stereo gli rispondo che una cosa è sentire la musica e un’altra ascoltarla, viverla ed essere tutt’una con essa. Anch'io, pur nel mio piccolo, godo, ballo e smanetto come uno pizzicato dalla tarantola.....poi, penso a quello che m' è costato....e m' ammoscio, peggio d' un pallone sgonfio.
zagor333 Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio Fatevi trascinare dolcemente nell’atmosfera rarefatta e nella dimensione dove lo spazio e il tempo diventano indefiniti. L’album, del 2013, è “L’Attesa”, della brava pianista barese Claudia Mastrorilli, accompagnata da ottimi musicisti. Unico brano cantato, meraviglioso, è quello che da il titolo all’album, con la voce di Cristina Palmiotta. Un album che non lascerà indifferenti, e farà riflettere. Qualità audio del CD molto buona. Buonissimi e intimissimi ascolti. Roberto 1
zagor333 Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio Erano oltre 3 settimane che non accendevo l’impianto. Questa sera, complice l’arrivo di questo SACD, e il cavo MCT che avevo ordinato tempo fa da Triodo (ero molto curioso di verificare che funzionasse visto che ne avevo preso uno “equivalente” da Amazon, ma non andava), ho riacceso l’impianto. L’album è Tango in the Night dei Fleetwood Mac, rimasterizzato per Mofi da Bob LoVerde. Eccellente il risultato finale, un ascolto davvero molto coinvolgete, con dei pezzoni storici che mi hanno riportato dietro nel tempo. Molto interessante anche il confronto del convertitore integrato con il lettore MCD1100 e quello del C2700, ho provato solo il layer SACD, ma di questo vi racconterò meglio a settembre quando avrò avuto modo di approfondire gli ascolti con altri album (qui siamo poi OT). Comunque è valsa la pena acquistare questo cavo MCT, e ringrazio Vincenzo @vignotra che mi ha invogliato a farlo. SACD Mofi da acquistare senza esitazione se amate i F.M.. Buonissimi e “calorosissimi” ascolti. Roberto 🔥 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora