evange Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 @mozarteum abbi pazienza nei nostri confronti, tu giochi un campionato a parte
prometheus Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 12 ore fa, grisulea ha scritto: Roba da "latte alle ginocchia". Ecco, ora capisco molte cose… 12 ore fa, mozarteum ha scritto: scusate e io dovrei darvi retta sull’alta fedelta’? Non avete idea… abbiate pazienza Mi associo. 1
alexis Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 @prometheus mi pareva di aver letto male… (Uno che non piange ascoltando la 100 di Schubert parli di calcio, vino e cavalli, ma non di musica, né dal vivo né riprodotta… ma semplicemente taccia per sempre.. 😂😂) 1
prometheus Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 3 minuti fa, alexis ha scritto: vino e cavalli Lascerei stare anche i cavalli, povere bestie…
prometheus Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 @alexis trio Wanderer top!!! Ma a grisulea per un pisolino consiglierei la versione unabridged dell’Altenberg…
alexis Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 @prometheus o una convenzione con la Centrale del Latte.. 1
fanbachiano Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 " Uno che non piange ascoltando la 100 di Schubert ..." Forse ascoltandola nel contesto del film " Barry Lyndon " di Kubrick potrebbe essere di aiuto perché sia apprezzata anche da parte di chi non ha questo tipo di sensibilità. Ricordo che io ed un mio amico, anch'egli appassionato di classica, portammo il nostro parrucchiere a vedere il film " Tutte le mattine del mondo ", film che narra della vita e delle opere del musicista francese Monsieur de Sainte Colombe, quasi sconosciuto gambista fino agli anni '90. Bene, fu per il nostro una sofferenza immane, uno sbadiglio continuo, un agitarsi sulla sedia infastidito mentre per me e l'amico fu un'esperienza molto intensa, che avrebbe potuto durare anche ore. Mi sono sempre chiesto che cosa in realtà fa sì che la maggior parte delle persone non riescano proprio ad essere toccati minimamente da certi generi musicali: assistere ad un concerto per sola viola da gamba non può definirsi una passeggiata ma le opere di Sainte Colombe toccano corde profondissime!
alexis Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 4 minuti fa, fanbachiano ha scritto: portammo il nostro parrucchiere a vedere il film questa è crudeltà, sancita dal WWF..
fanbachiano Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 Se è per questo lo abbiamo anche portato al Grande di Brescia e sentire Sokolov: è andata un po' meglio ma penso che si vergognasse a esprimersi liberamente.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 2 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Maggio 2023 La notizia e’ che andiate da un parrucchiere 4
alexis Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 @mozarteum 27 minuti fa, mozarteum ha scritto: a notizia e’ che andiate da un parrucchiere e che poi lo portaste a spasso senza guinzaglio..
Membro_0023 Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 33 minuti fa, mozarteum ha scritto: La notizia e’ che andiate da un parrucchiere Seh... Qui c'è gente dotata di armocromista e personal shopper d'ordinanza.
grisulea Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 3 ore fa, evange ha scritto: mozarteum abbi pazienza nei nostri confronti, tu giochi un campionato a parte perché mai? gioca il suo non un altro…. bello per lui, altri preferiscono altro.
grisulea Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 2 ore fa, prometheus ha scritto: Ecco, ora capisco molte cose… interessante, quali?
grisulea Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 2 ore fa, prometheus ha scritto: Ma a grisulea per un pisolino consiglierei la versione unabridged dell’Altenberg… dove hai letto che parlavo di me?
evange Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 @grisulea Mi riferivo al fatto che Mozarteum, da quanto leggo, sia un assiduo frequentatore di concerti, con una frequenza di molto superiore della media degli appassionati qui presenti
ortcloud Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 Non riesco a comprendere come si riesca ad ascoltare il vinile con gli scricchiolii e l’equalizzazione RIAA che mette le toppe a tutti i difetti del dispositivo preistorico, presumo che ci sia un qualcosa di feticistico nel maneggiare i vinili i giradischi e i bracci. Ho avuto sempre la passione per la meccanica ma quando apparve sulla scena il Compact Disc ho potuto conescere la musica come dal vivo (quasi). I problemi da correggere sono quelli fissi dell’ascoltatore: riduzione dell’ascolto degli acuti oltre i 40 anni; le vibrazione a bassa frequenza dell’organo che dal vivo e raramente ascoltabile.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora