imaginator Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Da anni trovo gli audio research brutti forte Pacchiani plasticosi sembrano cinesate Ma dove vedi tutta questa plastica? Se prendi il loro cavallo di battaglia e cioè i pre e nello specifico l’ultimo il ref 6 abbiamo un buon plexiglass per il pannello display e il coperchio, bello spesso. Stop plastica. Non lasciarti ingannare le manopole sono in alluminio verniciato. Dal punto di vista grafico ha un ottimo lay-out pulito simmetrico con pochi materiali e senza pasticci. idem in pianta come circuiteria . Sobrio pulito e anche moderno, senza perdere l’aspetto di uno strumento da laboratorio, caratteristica estetica mantenuta ma con impronta più domestica. Anche i materiali sono di buona qualità. Sempre a criticare.. Poi che ognuno abbia i suoi gusti, e dico, per fortuna, ci stà.🙂 . 2
Melandri Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 32 minuti fa, mla ha scritto: Tu no e forse neanche io ma il mondo è pieno di persone che spendono fortune in oggetti d’epoca e ancora di più se rari, vedi le auto. Illuditi. le auto sono un’altra cosa rispetto ai catorci audio.
Melandri Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 Ma chi ce li spende i soldi? 17 minuti fa, newton ha scritto: n pre o finale a valvole è praticamente sempre riparabile, non è la scheda miniaturizzata di un pc
newton Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 E' più facile buttare via un ampli cinese in classe d se succede qualcosa che un un finale a valvole di quel tipo. Basta vedere quanto costano gli ampli fender o marshall degli anni 60
Mighty Quinn Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 25 minuti fa, imaginator ha scritto: Non lasciarti ingannare le manopole sono in alluminio verniciato Lo so benissimo che sono in alluminio Alluminio sprecato Look plasticoso tipo cinesata, pessimo Quelli di AR infatti continuano a ripetere che non è plastica Perché lo sanno che sembra plastica
mla Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 24 minuti fa, Melandri ha scritto: 57 minuti fa, mla ha scritto: Tu no e forse neanche io ma il mondo è pieno di persone che spendono fortune in oggetti d’epoca e ancora di più se rari, vedi le auto. Illuditi. Perché mi dovrei illudere?
imaginator Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 1 minuto fa, FabioSabbatini ha scritto: Quelli di AR infatti continuano a ripetere che non è plastica Perché lo sanno che sembra plastica Su questo ti do ragione 😂 Nell’insieme estetica pulita sobria e ben riuscita, migliorabile sicuramente. Se poi facciamo paragoni con brutture tipo elettroniche Mbl ecc.. 😬
Melandri Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 35 minuti fa, newton ha scritto: E' più facile buttare via un ampli cinese in classe d se succede qualcosa che un un finale a valvole di quel tipo. Basta vedere quanto costano gli ampli fender o marshall degli anni 60 Quanta gente suona la chitarra e quanti sono gli audiofili (con i soldi)?
cocos Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 @Melandri di la verità,vorresti accaparrartelo a costo miserabile
Melandri Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 3 minuti fa, cocos ha scritto: @Melandri di la verità,vorresti accaparrartelo a costo miserabile cambio i miei componenti solo in caso di guasto irreparabile. Ho già dato in passato, ora mi godo la musica guardando quelli che si arrabattando nella rivendibilita e nell’ex demo. 😃 Comunque l’estetica dei miei ARC era pessima ma la costruzione impeccabile
Lestratto Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 sono d'accordissimo sulle considerazioni svolte da @alexis sul design degli attuali prodotti AR; vorrei sapere da lui, pero', cosa ne pensa dei nuovi McIntosh. Il glorioso marchio, alter ego da sempre di AR, è passato negli anni dal produrre oggetti tipo questo: A questo: E potevo citarne anche di piu brutti (tipo l'ibrido piccolino di cui non ricordo il nome e che sembra proprio un prodotto cinese). Quello che voglio dire, è che l'attuale tendenza in tema di prodotti hifi, almeno quelli americani, è orientata decisamente sul pacchiano. Forse chi disegna questi oggetti ha in mente un mercato che (principalmente) non è il nostro, ma si trova molto più a est. E cmq, per esperienza diretta con un'azienda non piccola che ho seguito da professionista esterno, penso anch'io che ci potrebbero essere decine di motivazioni diverse rispetto a quella commerciale alla base della crisi del marchio.
alexis Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 @Lestratto convengo con te.. il desiderio di oggi, è il fatturato di domani, come dice un mio cliente, uno dei boss del luxury. un oggetto non deve essere solo bello, ma scatenare gli appetiti percettivi, valori visivi, tattili e aptici, nonché immaginari. E qui la recente storia di AR pare indicare la perdita di un importante bacino di utenti, la dilapidazione di un importante retaggio storico, e la mancata creazione di uno nuovo… Sul design Mc recente preferisco alzare le mani, a tratti grotteschi i loghi con il pianeta grande come un pallone da calcio… ma bisogna comunque rendere atto, che i famosi appetiti percettivi li hanno stimolato eccome.. un po‘ troppo fast food.. e indigesti.. come un triplo big Mac allo stufato di alce grumoso e formaggio di capra tibetana servito alle tre di mattina da un benzinaio del Nebraska.. 😬😂 ma i nuovi user ricchi e poco smaliziati in genere, sembrano gradire, almeno per ora, ancora in trepida attesa di nuovi vu Meter blu anche su cavi ciabatte e telecomandi, perché non si sa mai.. 😅 2
Lumina Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 A proposito di Mac, capisco le critiche all’estetica del 12000, che con quella maniglia trovo innegabilmente pacchiana, ma 9500 e 8950 sono ancora classici e molto belli, per fortuna.
fabbe Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 Ho la netta sensazione che il salvagente verrà lanciato da qualche gruppo cinese.
mla Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 1 ora fa, Lestratto ha scritto: tipo l'ibrido piccolino di cui non ricordo il nome e che sembra proprio un prodotto cinese Se ti riferisci a questo: sicuramente potrà non piacerti, ma non si sono inventati nulla perché la forma è un classico che si usava quando i cinesi ancora coltivavano le risaie. Ecco per esempio i miei monoblocchi canadesi Sonic Frontiers dei primi anni '90:
Lestratto Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 @mla è proprio quello. Francamente mi pare ben diverso dal SF. Al di là della forma, certamente basica, è il tripudio di lucine colorate e valvoline verdi che lo rende (secondo me) pacchiano, al pari del 12000. Poi ci sarebbero le protezioni delle valvole ma vabbe'...cmq se piace va bene così. Io preferivo quando quando si limitavano agli occhi azzurri, sarò strano io...
alex2 Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 14 ore fa, imaginator ha scritto: Se prendi il loro cavallo di battaglia e cioè i pre e nello specifico l’ultimo il ref 6 abbiamo un buon plexiglass per il pannello display e il coperchio, bello spesso. Il cosiddetto coperchio "bello spesso" in plastica trasparente con fori, presente sul REF6 e REF6SE è notorio che si deforma per il calore della valvola di alimentazione sottostante (come riferitomi da chi quel pre lo vende) e infatti chi compra quei pre di solito si compra anche un coperchio di ricambio (che costa 350 euro + iva stando a quanto riferitomi dal rivenditore) in modo da facilitare l'eventuale rivendita. Forse anche per queste genialate il marchio è in cattive acque. E vogliamo parlare di questo qui sotto, venduto in vari colori e che ricorda molte cinesate presenti in giro? alex2 1 1
Paolo_AN Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 14 minuti fa, alex2 ha scritto: Il cosiddetto coperchio "bello spesso" in plastica trasparente con fori, presente sul REF6 e REF6SE è notorio che si deforma per il calore della valvola di alimentazione sottostante Ma proprio no. Il Ref6 ce l'ho ormai da 5/6 anni e non è successo nulla al coperchio in plexiglass. Ho anche sostituito la 6550 e la nuova scalda un po' di più, ma il coperchio è perfetto. E' pur vero che i primissimi Ref6 avevano il coperchio molto più sottile, prontamente sostituito nelle produzioni appena successive, forse il problema è riferito a quella versione. Possono non piacere, esteticamente e/o dal punto di vista sonoro, ci mancherebbe, ma cinesate no. Basterebbe almeno avvicinarsi ad una di queste macchine per capire. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora