silvanik Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 Credo di aver sperimentato quasi tutto il possibile nella mia attuale stanza di ascolto (4x4 ma con una grande apertura su un lato) e grazie ad un mirato trattamento acustico, l'utilizzo di un sub, REW e infiniti posizionamenti sono riuscito a trovare un buon compromesso con i miei tre sistemi di diffusori (che ovviamente alterno in posizione di ascolto), il più difficile è stato con le JBL 4367, l'integrazione col sub e il posizionamento stesso dei diffusori mi hanno messo a dura prova, la splendida tromba delle JBL ha bisogno di attenzioni certosine per esprimersi al meglio e creare l'ambienza corretta, di fatto ora posso ascoltare in modalità quasi near field evitando di avere le medio alte sparate in faccia e scena schiacciata, inoltre, zero problemi con i generosi woofer da 38. Ho appena fatto un ascolto davvero emozionante di "Live in Italy" di Peter Erskine, altissima credibilità e goduria, grazie anche a una incisione eccellente. Ho cambiato mille volte guadagno e taglio del sub in quasi due anni , a volte sembrava poco presente ma sai di avere la possibilità di spingere sul basso per trovare la giusta presenza e soddisfazione ( non certamente il bum bum) e vai di ritocchi, ma poi scopri che quell'incisione era proprio un pò "piattina" e allora capisci che andava bene prima perché con le incisioni giuste e magari anche alzando un pò il volume il basso straripa e rovina tutto, quindi si riparte da zero, con REW in funzione e si riprova un approccio "rigoroso, cosa che le orecchie non lo sono, e dopo delusioni e esaltazioni le soddisfazioni arrivano a ripagarti del duro lavoro. La messa a punto in ambiente è tutto se si vuole sfruttare il potenziale di qualunque sistema e evitare l'insoddisfazione perenne, far suonare queste grosse JBL in questo modo non è stato semplice, ma pensai , se ce la fanno i giapponesi in ambienti spesso più piccoli del mio ci deve essere un modo. Mi piace questo configurazione semi-near field, voi che esperienze avete in merito?
Membro_0020 Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 24 minuti fa, silvanik ha scritto: Peter Erskine, Visto dal vivo con Gomez e Moroni: un gigante…ho goduto…
niar67 Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 @silvanik Con le 4367 misure del triangolo sonoro? grazie saluti Andrea
alexis Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 16 ore fa, silvanik ha scritto: di "Live in Italy" di Peter Erskine Ho giusto ordinato il vinile su tuo suggerimento:-)
ortcloud Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 @silvanik Il problema delle trombe é l'allineamento delle emissioni: bisognerebbe staccarle dalla cassa acustica e sospenderle elasticamente; inoltre bisognerebbe isolarle dalle vibrazioni. Di Prinzio le sue trombe TAD le pilota con un crossover elettronico Accuphase e gli regola anche il ritardo di emissione (intervista di Lincetto). L'amplificazione non amplifica l'altoparlante con interposta una bobina di 200 m di filo
alexis Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 2 ore fa, ortcloud ha scritto: Il problema delle trombe é l'allineamento delle emissioni D‘accordo, é un problema, ma non per tutti… 😎
silvanik Inviato 2 Maggio 2023 Autore Inviato 2 Maggio 2023 11 ore fa, Dufay ha scritto: Con le casse a pavimento? Se ti riferisci a me no, le ho rialzate di 15cm, trovo che in questo modo restituiscano il medio basso più pulito e definito ma altrettanto autorevole.
silvanik Inviato 2 Maggio 2023 Autore Inviato 2 Maggio 2023 8 ore fa, niar67 ha scritto: Con le 4367 misure del triangolo sonoro? Ciao Andrea, un isoscele con base larga 230 e i lati di 280cm, valori misurati all'altezza del punto di emissione del driver della tromba.
silvanik Inviato 2 Maggio 2023 Autore Inviato 2 Maggio 2023 8 ore fa, alexis ha scritto: Ho giusto ordinato il vinile su tuo suggerimento:-) Io ne sono rimasto folgorato dalla bellezza artistica e dalla vividezza della ripresa, pelli tese e veloci, basso rotondo e magnificamente profondo senza innaturali slabbrature, insomma piacevolmente sorpreso da quello che invece dovrebbe essere lo standard parlando di hi fi. Sarò felice di leggere una tua opinione quando lo avrai ascoltato. 1
silvanik Inviato 2 Maggio 2023 Autore Inviato 2 Maggio 2023 5 ore fa, ortcloud ha scritto: Il problema delle trombe é l'allineamento delle emissioni: bisognerebbe staccarle dalla cassa acustica e sospenderle elasticamente; inoltre bisognerebbe isolarle dalle vibrazioni. Di Prinzio le sue trombe TAD le pilota con un crossover elettronico Accuphase e gli regola anche il ritardo di emissione (intervista di Lincetto). L'amplificazione non amplifica l'altoparlante con interposta una bobina di 200 m di filo Diciamo che nelle 4367 il parapolvere del woofer da 38cm mi sembra sia allineato verticalmente al diaframma di emissione del driver caricato a tromba, detto questo condivido in pieno l'opportunità di mettere il sistema nelle migliori condizioni eliminando il cross passivo e attuando un opportuno taglio elettronico.....è esattamente quello che sono in procinto di fare impiegando due Crown I-Tech 5000HD, esattamente come il progetto M2 di cui le 4367 sono l'incarnazione domestica, devo solo trovare il tempo di fare la modifica, i due Crown sono già a casa, mi aspetto un bel salto in avanti. Consapevole di non poter replicare le prestazioni delle Nuda di @alexis , mi avvio verso la retta via 1
alexis Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 @silvanik facci poi sapere i tuoi esperimenti.. con la biampli :-)
silvanik Inviato 2 Maggio 2023 Autore Inviato 2 Maggio 2023 1 minuto fa, alexis ha scritto: facci poi sapere i tuoi esperimenti.. con la biampli :-) Sicuramente, mi piacerebbe far coincidere questa nuova configurazione con l'inaugurazione del locale dedicato di ben altra metratura e "vista vigna", la situazione nel settore edile post 110 è apocalittica per prezzi e cialtronerie varie, e io non avendo fretta e non trattandosi di necessità abitativa ho preferito far rilassare la bolla speculativa, quindi i tempi di realizzazione si sono dilatati, ma arriverò al completamento dell'opera........e sarà tutta un'altra musica
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora