Tigra Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 @ildoria76 in effetti la 2A3 Takatsuki non ricalca, per costruzione meccanica, la classica monoplacca originale RCA e/o Fivre, né tantomeno le biplacca, ma ricorda molto da vicino l'immortale 300B Western Electric e discendenti più o meno legittime; leggo con piacere che almeno ha mantenuto la dissipazione di placca nei tradizionali 15 watt, a differenza di alcune produzioni che invece hanno abbondato (e parecchio) in tale parametro, dopando la povera 2A3 a livello della "sorella maggiore". L'eccellente @mariovalvola è persone di incredibile competenza nonché autocostruttore di sopraffina preparazione, lo seguo spesso anche su altro forum ma mi perdo nella mia ignoranza e non riesco a seguirlo in tutte le sue considerazioni, peccato non avere almeno un decimo delle sue competenze... 1
mariovalvola Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 @ildoria76 per anomalia mi riferivo alla costruzione moderna del tubo giapponese. Nei parametri che determinano il timbro di in tubo, sicuramente rientra la costruzione meccanica. La prima del 1933, presentava una piccola placca con una struttura molto complessa per tenere in tensione meccanica i 20 sottilissimi filamenti paralleli. La seconda costruzione, chiamata biplacca, risulta molto più semplice e robusta ma presenta il difetto di essere composta da due triodi collegati internamente in parallelo. I russi e i cinesi, probabilmente in un'ottica di semplificazione costruttiva, hanno iniziato a offrire queste nuove 2A3 con strutture simili alle 300B. L'esemplare giapponese, riprende questa tendenza. La cura sarà maniacale e il risultato ottimo. Probabilmente suonerà meglio di molte biplacca anche NOS ma dubito che possa svettare se confrontata con la mitica originale del 1933 che rimane qualcosa di unico.
ildoria76 Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 @mariovalvola era questa la spiegazione che volevo sentire, avevi lasciato il commento precedente sospeso, e quindi ti avevo provocato un po' con la mia risposta😁. Riconosco le tue competenze, anche se poi ognuno può avere le sue. Sei quindi d'accordo con me che la 2A3 è la più musicale tra le valvole? È la mia preferita anche se al momento ho delle KT90
mariovalvola Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 @ildoria76 Un pushpull di 2A3, magari in classe A, è tanta roba. Hai praticamente tutto. Certo, con trasformatori in Fe-Ni, sarebbe ancora meglio ( UTC Peerless, ecc.). Forse le PX4 NOS, e/o le AD1 TFK, offrono qualcosa in più ma bisogna sapersi accontentare. Praticamente le 2A3 giapponesi costano più delle WE300B moderne costruite a Rossville.
indifd Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 3 ore fa, ildoria76 ha scritto: ho delle KT90 Su quale finale/integrato se non sono troppo indiscreto?
ildoria76 Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 @indifd Pegaso P50A...50W in classe A si trovano ancora alcuni esemplari ad un prezzo super, per me per batterle bisogna andare sui 10K
indifd Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 6 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Pegaso P50A. L'evoluzione del progetto GRAAF se non erro, avevo conosciuto dei possessori del progenitore GRAAF GM50B molto soddisfatti di quel integrato (sempre nella categoria di costo)
Questo è un messaggio popolare. ildoria76 Inviato 24 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Maggio 2023 @mariovalvola questo amplificatore ho ascoltato...spero tu lo conosca, è un Otomon Lab by Ken Uesugi. Lo stato dell'arte per me. 1 2
ildoria76 Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 @indifd Bravissimo dici bene l'evoluzione infatti di un modello già eccellente, il Graaf originale aveva le KT88 il Pegaso le KT90 e componentistica interna tutta ad alta temperatura per ovvi motivi.
60diver Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 @Giovanni68 scusa se vado OT, ma ognuno ha le sue manie.... che Vendetta hai? io ho uno SCP-2B sull'impianto principale e uno SCP-1 sul secondo impianto, ma non sono mai riuscito a trovare un 2T, e forse mai lo troverò.... Grazie. Remo
Giovanni68 Inviato 26 Maggio 2023 Autore Inviato 26 Maggio 2023 @60diver Ciao Remo, ho un SCP-1 ma non lo uso, soprammobile...
Tigra Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 Una curiosa versione di 300B-98B by Valve Art con placca punched in titanio, ormai da molti anni scomparsa dal mercato e decisamente vintage: me la ricordo piuttosto ben suonante, verranno messe alla prova nello stadio driver di un se di 845
walge Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 @Tigra attenzione alla massima potenza dissipabile. Sono meno performanti dato che non raggiungono i 40w nominali Una versione jap, come quelle con placca in grafite Non male in senso generale ma deviano dalle 300B originali W
tarantolazzi Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 @Lucasan Chiedo scusa a te o ai molti altri che qui di valvole hanno esperienza e competenza incomparabili con la mia, qualcuno di voi conosce la coppia di finali Kebschull 35/70 (negli esemplari in mio possesso e' stato elaborato come push pull con KT100, che credo sia come dire kt88)? E' un progetto secondo voi valido, merita cioe' che ci si investa in valvole migliori (ora Lorenz NOS come driver e Shuguang finali) e manutenzione? Grazie comunque, e anche se non risponderete sara' sempre un piacere leggervi.
Lucasan Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 21 minuti fa, tarantolazzi ha scritto: Chiedo scusa a te o ai molti altri che qui di valvole hanno esperienza e competenza incomparabili con la mia, qualcuno di voi conosce la coppia di finali Kebschull 35/70 (negli esemplari in mio possesso e' stato elaborato come push pull con KT100, che credo sia come dire kt88)? E' un progetto secondo voi valido, merita cioe' che ci si investa in valvole migliori (ora Lorenz NOS come driver e Shuguang finali) e manutenzione? Grazie comunque, e anche se non risponderete sara' sempre un piacere leggervi. Troppo buono ! Io non riesco però ad aiutarti perché i finali Kebschull non li conosco , non li ho ascoltati , mi spiace . 😔
walge Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 @tarantolazzi non capisco come mai ci sono finite le 100li sopra Le KT100 sono cinesi ( se non ricordo male) e su quel finale ci vanno le EL34 E’ un classe A con bias catodico Io rimetterei le 34 molto ben selezionate. Il punto di lavoro non è leggero e quindi una robustezza delle valvole è consigliata Cosi come le 6SN7 che fanno da sfasatore Per le EF86 qualche nos nuova a costi non proprio bassi si trova ancora Walter
jimbo Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 @walge mi sembra ci siano 2 versioni di questi finali,una montava la kt88
tarantolazzi Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 1 ora fa, walge ha scritto: non capisco come mai ci sono finite le 100li sopra Il progetto accettava, previo impostazioni diverse, sia le el34 che le kt88. L'ho acquistato gia' nella seconda "versione", con delle SHuguang kt100. Ora (e' successo un pasticcio, non sto a dirvi i dettagli comici) spero di riaverlo ma con delle Shuguang kt88 diverse, o delle Genalex o delle Electro-Harmonix (mi sono procurato tutti i quartetti......nel frattempo mi arrangio con una roba di un altro pianeta, classe D da 620 watt). Non vedo l'ora di riavere i finali per poter fare le comparazioni del caso con questo classe D. Grazie e ciao!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora