Vai al contenuto
Melius Club

Che bello il basso che si sente col corpo...


Messaggi raccomandati

Inviato
15 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Si, ognuno di noi da' pesi diversi ai vari aspetti della Riproduzione Domestica.

La cosa che ulteriormente complica le cose e' che le preferenze che si danno a livello personale con il tempo tendono a variare/cambiare.

Che cambiano non vi è dubbio… come lo scopo dell’alta fedeltà la ripresa microfonica. 

Inviato

@QUELEDSASOL Preservare la ripresa stereofonica è l’obiettivo, i termini di paragone si possono fare solo con strumenti acustici.

Inviato
2 ore fa, Vmorrison ha scritto:

Non esiste strumento acustico che lo faccia, non esiste evento acustico che ci arrivi. Purtroppo non si è compreso cosa sia l’alta fedeltà. 

Si certo, come no, verissimo. Cattura.PNG.fadb6cb2ab4825e4aff7646123be1b02.PNG

Inviato

@grisulea Si parlava di 20hz come al solito non capisci una fava…

Dal vivo l’organo lo ascolti a a 20

metri quando sei fortunato. Sai a quanto db l’ascolti? Prima di scrivere sbronzate immagina la verosimiglianza e poi discutiamo. 

 

Inviato
Il 6/5/2023 at 10:42, etnatom ha scritto:

Ma un buon sub proprio no?!?

Costa, e non è facile settarlo bene.

Inviato

Grisulea la

musica non e’ solo quantita’ di db.

Inviato
9 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Si parlava di 20hz come al solito non capisci una fava…

Dal vivo l’organo lo ascolti a a 20

metri quando sei fortunato. Sai a quanto db l’ascolti? Prima di scrivere sbronzate immagina la verosimiglianza e poi discutiamo. 

Se ascolti ad un kilometro suona anche più piano. Puoi giocare con le parole ma non cambi i fatti. Che per la verosimiglianza ci vuole potenza e ce ne vuole molta. Per mahler ad esempio servono picchi lineari massimi di 120 db. Dalle tue parti c'è chi gira col fonometro in tasca. Vai a vedere. Sopratutto la musica non è solo quella. Vuoi dire che l'altra non l'ascolti? Che può essere riprodotta come capita? Ma tu sai che le riprese microfoniche sono tutte taroccate da matti? A quale fedeltà di ripresa microfonica ti riferisci? Ma ti hai idea di cosa fanno alle riprese prima di finire sui dischi? Tu sai che quelle "meno toccate" sono quelle che riprodotte suonano peggio e non le sceglie nessuno?

Inviato

@grisulea Mettetevi sotto braccio…tu e quello che gira con il fonometro sotto l’impermeabile dalle mie parti…sareste una bella coppia.😀

Malher arriverà anche a 120 db, ma non a 30hz.

Quindi non fare giri di parole…vatti a cercare qualche rincoglionito con cui discutere. Ricordati qual’è l’obiettivo.

Inviato
1 minuto fa, mozarteum ha scritto:

Grisulea la

musica non e’ solo quantita’ di db.

Quindi?

Inviato
5 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ma ti hai idea di cosa fanno alle riprese prima di finire sui dischi? Tu sai che quelle "meno toccate" sono quelle che riprodotte suonano peggio e non le sceglie nessuno?

Ne ho non taroccate…suonano benissimo. Anche queste sono sbronzate che si scrivono da anni…bisogna saperle fare…

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, Vmorrison ha scritto:

Quindi non fare giri di parole…vatti a cercare qualche rincoglionito

Mi sa che l'ho già trovato quindi chiudo, ti avevo già detto che non discuto con un incompetente poi come al solito mi tiri per i capelli.

 

3 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Malher arriverà anche a 120 db, ma non a 30hz.

Giri di parole che non modificano i fatti. Fossero anche 100 hz sempre preclusi al 99% dei sistemi

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

 

6 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Quindi non fare giri di parole…vatti a cercare qualche rincoglionito

Mi sa che l'ho già trovato quindi chiudo, ti avevo già detto che non discuto con un incompetente poi come al solito mi tiri per i capelli.

 

6 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Malher arriverà anche a 120 db, ma non a 30hz.

Giri di parole che non modificano i fatti. Fossero anche 100 hz sempre preclusi al 99% dei sistemi

 

👍😂

Inviato
2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

voglio proprio capire come avvicinarsi. 

Tieni conto che manco di esperienza e che sto facendo un cammino da autodidatta. 

Parti bene come atteggiamento 

 

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Quindi?

Quindi c'è anche la qualità.

Io potrei avere più quantità , facilmente, spendendo  meno  e risparmiando spazio (classe d, multiampli attiva ) ma a discapito della qualità. Infatti le ultime scelte nel filtro passivo che ho fatto limitano la quantità (pressione massima ) a favore della qualità 

È una questione di equilibri 

Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:

boiata. Da te non me l'aspettavo. Specie parlando di suono riprodotto

E perché ma?

L'unico riferimento certo è il suono non riprodotto da qualche altra cassa e da qualche altro amplificatore

 

Inviato
17 minuti fa, Dufay ha scritto:

L'unico riferimento certo è il suono non riprodotto da qualche altra cassa e da qualche altro amplificatore

Il riferimento è qualcosa da emulare qualsiasi esso sia, fosse anche rumore. Se devi sentire un violino devi riprodurlo bene, se devi sentire una chitarra elettrica idem.

Inviato

@grisulea

Questa è una bufala 

Io ho alcuni dischi incisi in diretta :vedi M&K sia di assolo batteria a 45 giri ,ma anche la nona di Beethovene quindi di una partitura complessa, con un impatto viscerale eccezionale.

Non si faccia disinformazione 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...