grisulea Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 27 minuti fa, Dufay ha scritto: Quindi c'è anche la qualità. Quindi 2. Quale qualità? Quelle delle scatole di van? Ma tu credi che io o chiunque altro non cerchi quella? Quella non può prescindere dalla giusta quantità. Anche se chiamarla quantità non è corretto. È anch'essa parte importante della qualità. Guarda ho appena letto da @iban che per lui estensione e dinamica sono quantità. Ma quando mai, sono doti qualitative. Un sistema più esteso è più qualitativo, un sistema più dinamico è un sistema più qualitativo, di certo su questi parametri. Che non basti è ovvio ma non si possono inventare titoli qualitativi quando e solo se fanno comodo. Estensione e capacità dinamiche sono qualità. 35 minuti fa, Dufay ha scritto: potrei avere più quantità , facilmente, spendendo meno e risparmiando spazio (classe d, multiampli attiva ) ma a discapito della qualità. Qua entriamo nel discutibile. Per me vale l'esatto contrario, otterresti molto di più ma a prezzo di costi e complicazioni maggiori e soprattutto difficoltà di gestione del sistema per chi non ha idea di gestioni complicate. Non fosse così i sistemi passivi non esisterebbero più da tempo. Tanto che nel pro ormai sono un lontano ricordo. Chiunque prova un sistema attivo e lo sa gestire non torna indietro. Non esiste. Tu per primo, la parte difficile l'hai fatta attiva. Un motivo c'è. Fai un altro passo avanti. Ma non uscire in analogico dal telefonino, esci in digitale da un PC direttamente verso un DSP. Eviti doppie conversioni, salti il pre, tanto è il crossover che deve pilotate i finali e nasce apposta per quello. Spazzi via la distorsione di intermodulazione, uso i finali che più ti piacciono per ciascuna via, non hai più problemi di pilotaggio di carichi strampalati, non sprechi potenza con attenuazione delle vie più sensibili, allinei alla perfezione fasi e ritardi. Ecc.... Ecc.... Suono ovviamente eccellente.
grisulea Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 5 minuti fa, jedi ha scritto: Questa è una bufala Quale? 5 minuti fa, jedi ha scritto: Non si faccia disinformazione Ma di cosa parli? Non riesco a seguirti.
Dufay Inviato 14 Maggio 2023 Autore Inviato 14 Maggio 2023 36 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Ma nei bassi la qualità si deve accompagnare alla quantità. Anche in tutto il resto sapendo cosa è la qualità
jedi Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @grisulea Che debbano essere ritoccate le registrazioni per essere fruibili tue parole; Ma tu sai che le riprese microfoniche sono tutte taroccate da matti? A quale fedeltà di ripresa microfonica ti riferisci? Ma ti hai idea di cosa fanno alle riprese prima di finire sui dischi? Tu sai che quelle "meno toccate" sono quelle che riprodotte suonano peggio e non le sceglie nessuno?
grisulea Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 3 minuti fa, Dufay ha scritto: sapendo cosa è la qualità Lo sapete solo tu e van
grisulea Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @jedi cosa ti fa credere che non siano toccate? E soprattutto, dando per buono che non lo siano, una o due o tre o cinquanta dischi su milioni credi facciano testo? Quel che ascolti è tutto taroccato, una rondine non fa primavera.
jedi Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @grisulea @grisulea @mbmf@grisuleaVedo che ti arrampichi sugli specchi. Le incisioni in diretta Non si possono ritoccare . Devi rifarle da capo Io lo chiamo effetto Sgarbi ,che pur dando contro la logica deve fare il bastian contrario.
grisulea Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 15 minuti fa, jedi ha scritto: Le incisioni in diretta Non si possono ritoccare . 15 minuti fa, jedi ha scritto: Le incisioni in diretta Non si possono ritoccare . Sicuro? E come è possibile? Rifanno la registrazione tutte le volte per ogni singolo lp? I microfoni non saranno finiti in un mixer? Magari passando per compressori o espansori, equalizzatori e linee di ritardo? Come fai a saperlo? Sta scritto sul disco? Comunque è irrilevante, non analizzare la frase, leggine il concetto. Se anche nella tua discoteca hai 3 incisioni intoccate, improbabile, tutte le altre lo sono. Quanti dischi cd hai? Fatto due conti. Con la realtà non con la fantasia o i possibili sogni. I dischi fatti con due microfoni direttamente su nastro sono di fatto inesistenti. Leggilo come concetto. Non andarti a cercare l'eccezione. 2
jedi Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @grisulea Sei un personaggio inguaribile. Vivi con le tue idee
one4seven Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 30 minuti fa, jedi ha scritto: Le incisioni in diretta Non si possono ritoccare . Non è proprio così. I direct cutting hanno la proprietà particolare che la ripresa microfonica eviti il passaggio su nastro o altro supporto, ma venga mixata ed equalizzata "al volo" per essere incisa direttamente su lacca. Questo non vuol dire che non c'è post produzione, ma che la post produzione è fatta "on the fly".
jedi Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @one4seven Diciamo che può essere fatta. Ma i ritocchi sono molto limitati,e quindi devi fare un lavoro a monte molto certosino. Ed è per questo che sono pochissime quelle che ci sono ,e forse a livello commerciale non vengono più prodotte
mozarteum Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 Si ma che c’entra il numero di microfoni con la qualita’ e quantita’ del suono risultante dalla registrazione? 1
one4seven Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 4 minuti fa, jedi ha scritto: Ma i ritocchi sono molto limitati Fanno quelli che servono. L'obiettivo è creare un master per LP (33 o 45 rpm). Quindi devi equalizzare per forza. La particolarità è doverlo produrre "in diretta". Cmq ce ne sono molti di direct cutting. Per un certo periodo, a cavallo tra i 70 e gli 80, andavano di moda. L'ultimo, il più recente, l'hanno fatto per commemorare il 100th della nascita di Errol Garner. Con diverse procedure in contemporanea, sia in analogico che in digitale. Molto interessante. Misty for direct cutting. https://www.discogs.com/it/master/2284741-Tsuyoshi-Yamamoto-Trio-Misty-For-Direct-Cutting
jedi Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @one4seven @one4sevenIo ho diverse registrazioni M& K che reputo sia quelle incise in diretta che quelle digitali eccezionali ,usavano per alcune registrazioni in diretta anche a 45 giri. Se uno ha un impianto all'altezza e trova quello che ho messo in copertina di batteria ,si può capire dove arriva una registrazione allo stato dell' arte. Il resto sono solo lugubrazioni mentali
Gici HV Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 8 minuti fa, jedi ha scritto: Se uno ha un impianto all'altezza Mi sembra una ossessione il temere che il tuo impianto non sia all'altezza, rilassati, hai un ottimo impianto (costoso) di cui sei pienamente soddisfatto, dovrebbe essere più che sufficiente.. 2
grisulea Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 24 minuti fa, mozarteum ha scritto: Si ma che c’entra il numero di microfoni con la qualita’ e quantita’ del suono risultante dalla registrazione? Ma non centra nulla infatti, le incisioni sono buone o cattive indipendentemente da quanti microfoni e da quanto sono taroccate o meno. Devono essere verosimili e per esserlo in generale sono taroccate e multimicrofoniche. E' van che ha in mente che si usino 2 microfoni direttamente su nastro o digitale. 34 minuti fa, jedi ha scritto: Diciamo che può essere fatta. Può ma di norma non avviene. Potere si può tutto poi il suono è quello che è. 47 minuti fa, jedi ha scritto: Vivi con le tue idee Non sono mie idee.
Dufay Inviato 14 Maggio 2023 Autore Inviato 14 Maggio 2023 1 ora fa, grisulea ha scritto: sapete solo tu e van Io si Van no
Vmorrison Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 1 ora fa, mozarteum ha scritto: ma che c’entra il numero di microfoni con la qualita’ e quantita’ del suono risultante dalla registrazione? Niente, però mi tira per la giacchetta…questo perché gli ho detto che 130 120 110 100…forse 90 db dell’organo sono falsi problemi in riproduzione…😃 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora