Dufay Inviato 15 Maggio 2023 Autore Inviato 15 Maggio 2023 2 ore fa, Gici HV ha scritto: jedi il riferimento è quello che ci piace, non mi interessa tarare un sistema sulla classica se non la ascolto Che vuol dire tarare sulla classica?
silvanik Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 3 ore fa, Paolo_AN ha scritto: Dal mio punto di vista non si può non considerare l'involucro in cui avviene un evento, sia di musica live che riprodotta. E' il totale di metri cubi d'aria da spostare che indica la strada. In 20-30mq di una normale stanza con il soffitto a 2,70 non ha senso portare un impianto pro Personalmente ho premesso fin dal mio primo intervento che l'esperimento con un sistema pro lo vorrei fare in un ambiente dedicato di circa 290mc, e non per buttare giù i muri o diventare sordo. Come dice @grisulea l'uso del controllo del volume non è vietato per legge. Che tutto questo non abbia senso lo voglio provare di persona perché non ne sono affatto sicuro, anzi, per i generi che piacciono a me (Rock, blues e jazz) mi aspetto sorprese positive. In un altro mio locale di volumetria leggermente inferiore ci suono la batteria acustica e spesso con amici al basso e chitarra elettrica e tastiera, suono più che apprezzabile, uso monitor da live non potenti come il sistema JBL che ho in mente, ma non stiamo parlando di una comparazione impossibile......quindi vada per la prova se riesco ad acquistare i giocattoli necessari a buon prezzo, i finali Crown adeguati li ho già e li sto impiegando sulle JBL4367.
silvanik Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 3 ore fa, Vmorrison ha scritto: Come si può farglielo comprendere? Facendo delle prove oggettive e non solo discorsi teorici. E io sarei intenzionato a farle.
Dufay Inviato 15 Maggio 2023 Autore Inviato 15 Maggio 2023 2 minuti fa, silvanik ha scritto: Facendo delle prove oggettive e non solo discorsi teorici. E io sarei intenzionato a farle Bravo se possibile si prova
one4seven Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 38 minuti fa, Dufay ha scritto: Il problema è più spesso il contrario Condivido.
Vmorrison Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 20 minuti fa, silvanik ha scritto: Facendo delle prove oggettive e non solo discorsi teorici. E io sarei intenzionato a farle. I diffusori che hai postato se non sbaglio hanno un rf da 22hz a 18khz entro i 10db. Secondo te sono adatti per l’alta fedeltà? Cosa gli può fregare….una variazione di 10 db se il loro utilizzo è per un ascolto a 20 metri all’aperto!!?
Paolo_AN Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 18 minuti fa, silvanik ha scritto: [...] l'esperimento con un sistema pro lo vorrei fare in un ambiente dedicato di circa 290mc, e non per buttare giù i muri o diventare sordo. [...] Lungi da me ritenere inutili gli esperimenti, anzi ben vengano, sono fondamentali e sarei anche curioso di conoscerne il risultato. Tuttavia, sonorizzare correttamente un ambiente, secondo me e per mia diretta esperienza è scegliere con raziocinio la tecnologia adeguata, né risicata ma neanche inutilmente ridondante. Del tipo: pur avendo il pedale dell'acceleratore, trovo inutile girare in Ferrari F1 nella pista da Go-kart.
Vmorrison Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 Quello che interessa è che se piove funziona ugualmente…che non rompano i tw per un innesco a questo servono
talex1 Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @Vmorrison questa è entro 7 ed è considerato un diffusore ultrahifi (premettendo che non metterei mai in casa un array JBL. Per me il pro va usato nel pro anche se la ricaduta della ricerca, in campo home può essere utile. Molte aziende pro si stanno approcciamndo ad installazioni casalinghe sopratutto nel settore dell'audio iimmersivo)
grisulea Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 4 ore fa, Paolo_AN ha scritto: Secondo me, nell'ambito del tema in discussione, è fondamentale comprendere il significato di sonorizzare. Guarda che il tema della discussione è il basso sentito col corpo. Ora uno può pensare quel che gli pare ma per poterlo sentire serve forte pressione sonora. Non si discute di cosa mettersi in casa e cosa no. Come non si discute di quali strumenti scendono a certe frequenze e quali no (Jedi continua a parlare di strumenti). Come non si discute di cosa suona bene e cosa male. Ora uno può pensare quel che gli pare 2: basta aprire numeri di audioreview in cui ci sono diffusori HiFi anche importanti per vedere che sotto i 50 hz e' difficile raggiungere i 100 db. Quelli che li raggiungono la fanno gia col 5% di distorsione. E probabilmente raggiungendo i 110 la distorsione decuplicata, arriva cioè al 50%. Ora ecc.... 3: meglio qualcosa di pro che non batte ciglio a 120 db, non e' necessario arrivarci, esiste la manopola del volume. Però a 110 db la distorsione sarà il 5 e non il 50% Ora uno può pensare quel che gli pare 4: le curve isofoniche sono state postate. Si nota che per sentire i 20 hz allo stesso livello dei 1000 quando sono ad un livello dello stormire di foglie, solo 60 db, servono 45 db in più, servono cioè 105 db e via a scalare mentre la frequenza sale. Per i 30 hz servono ad esempio 35 db in più. Ora uno ascolti qualcosa a 60 db ed immagini cosa si sente in basso quando si e' a 105. Il percepito è lo stesso. Tanto che mi pare che già ad inizio discussione il misuratore disse, in tema con l'argomento, che servono almeno 110 db. Questo dicono i numeri. Poi un casa ognuno si metta quel che gli pare. 54 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: scegliere con raziocinio la tecnologia adeguata Quale sarebbe? Non sono tutte adeguate, dipende da come sono usate e di quale qualità credo. 54 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: Del tipo: pur avendo il pedale dell'acceleratore, trovo inutile girare in Ferrari F1 nella pista da Go-kart. Non è un paragone corretto. Gli impianti vanno in crisi velocemente appena si pretende un po' di volume, non sfruttarli al massimo significa comunque ascoltare con distorsione bassissima e senza compressione. Immagina un sistema che può raggiungere volume elevatissimo, che fatica vuoi che faccia a farne di bassi o normali? 1
grisulea Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 50 minuti fa, Vmorrison ha scritto: diffusori che hai postato se non sbaglio hanno un rf da 22hz a 18khz entro i 10db Quindi? Non ti e' chiaro che ascolti con Rif molto peggiore. Non ti è chiaro che i tuoi a 22 hz son sotto di 50 db e non di 10? Ti lamenti di 10 ed ascolti con -50. Magari non 50, facciamo 30. Forse non hai notato che parlava di 22 hz. E appena si alza il volume? Quanto resta indietro quella gamma bassa? E quanto resta indietro quella delle scatolette. Controlla qualche mol di audioreview.
Vmorrison Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @talex1 sono d’accordo…dynaudio fa ricerca, Wilson fa ricerca, magico fa ricerca, Tad fa ricerca, Avalon fa ricerca, pmc fa ricerca, Atc fa ricerca…le peculiarità sono diverse e si fa ricerca con focus e obiettivi diversi. Questo non preclude che i 2 mondi si influenzino…ma il focus e gli obiettivi sono diversi. Ho fatto degli esempi…la silenziosità…
Vmorrison Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @talex1 l’obiettivo dell’alta fedeltà è quella di farci entrare nel luogo dove si è effettuata una registrazione…
Vmorrison Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @grisulea a te non ti rispondo perché continui a scrivere sbronzate. Tu allinei la rf i tuoi trasduttori al punto d’ascolto…tu vai bene per il pro.
grisulea Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @Vmorrison le tue amate da svariate decina di migliaia di eu. Ora sii coerente con quanrto hai scritto a Silvanik. Entro quanto sta la rif?
grisulea Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @Vmorrison Genelec 1236a, capaci di 130 db. 17 hz a - 6db. Anche a 45 gradi i 10.000 sono sotto solo di 5 db e praticamente in asse con i 300 hz. A 15 gradi i 20.000 hz sono in flat. Manopola volume e si ascoltano anche a 60. Rif come si deve. E' roba pro. Vatti a vedere le specifiche simili delle tua amate. (non parlo di suono che ognuno sente quel che gli pare ma di tecnica e ricerca). Son come hai visto sopra in asse, figurati fuori. Insomma, rispetto a queste non hanno bassi, non possono gli stessi volumi neanche lontamente, hanno rif peggiore, fuori asse sono sballate. Cosa dovremmo dire? Chi è hifi e chi no?
grisulea Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @Vmorrison Ma davvero credi che siano più verosimili le tue scatolette di queste? Che chiunque potendo sceglierebbe le tue, o roba simile, al posto di queste? Che una orchestra od un piano siamo più veri con le scatolette? Insomma che la tua sia hifi e questa no? Saremmo davvero al ridicolo. Pensa questo tizio che ..... poteva prendere due avalonine e sentire più hifi. Ma cosa glielo avrà fatto fare? Boh? Ciao Van, stammi bene. (immagine presa in rete)
Vmorrison Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 A differenza di te che ne spari una dietro l’altra…io riconosco l’impegno nel creare un diffusore come questo della foto..le misure non sono perfette ma sicuramente roba ho end… Dovresti andarle ad ascoltare e poi confrontarle con il TUO “SUONO” così comprenderesti meglio così significa suonare coerentemente
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora