Vai al contenuto
Melius Club

Che bello il basso che si sente col corpo...


Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, Vmorrison ha scritto:

Stai paragonando un entry level che non fanno più….con il top il massimo sforzo di genelec…

Vedo che non sai di cosa si parla. Le indra erano 30 keu nel 2005, traquillamente 50 keu oggi.  E non sono amplificate. Ma la cosa che non hai notato è che tutte le genelec che usano quei driver e guida d'onda hanno lo stesso risultato. Non centra nulla il costo, ti ho detto 1000 volte che quella che tu credi magia è semplice geometria. Così come ti ho detto 1000 volte che un tw più è piccolo e più ha dispersione, è geometria non magia. E' fisica conosciuta dalla notte dei tempi. Per questo si fanno i plurivia. Guardati una genelec della stessa serie  che costa 10 volte meno. Stesso risultato. Poi come ti ho detto 1000 volte leggi o guarda Toole, vedrai che un banale diffusore da 400 usd può avere una dispersione ed uno spinorama impeccabile. I top di gamma sono tali per la maggior estensione e pressione che sono capaci di generare sui bassi, sopra sono praticamente uguali. Basta guardarli. I top di gamma sono i più grandi ma lo sono solo per la gamma bassa non per i medi o gli alti. Sei tu convinto che in hifi ci sia qualche sorta di magia.

Inviato

Non le fanno piùiuuuu le indra hai detto bene sono diffusori di 18 anni fa! Vai a vedere 18 anni fa cosa faceva genelec….leggi cosa fa una magico m9 

Inviato
16 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Seeeee se suonasse come quella genelec cadrebbe dal letto

Questo non lo puoi sapere mentre io so per certo come senti tui.

Inviato
2 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Non le fanno piùiuuuu l

ma nel frettempo la fisica non è cambiata.  e nemmeno la geometria, ti ricordi che ti avevo detto di fare il corso. Non l'hai fatto. E quindi continui ad ignorare.

Inviato

La fisica non cambia, la matematica nemmeno…i materiali si, la ricerca va avanti e migliora tutto…la fisica non è cambiata neanche per i motori a scoppio…ma tu stai ancora alla Fiat belvedere…qui sono arrivati a motori da più di 1000 cavalli

IMG_5241.png

Inviato
7 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

leggi cosa fa una magico m9 

brutta bestia la geometria, Dammi retta, fai il corso di  geometria e lascia perdere le favole.

Gaetanoalberto
Inviato

È bellissimo leggervi da ignorantone, cercando di capirvi.

Inviato
3 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

i materiali si

Ma non sono quelli a fare la dispersione, puoi usare oro, berillio diamante o cartone sarà sempre e solo la sua dimensione fisica a stabilire quello che fa, non il materiale che di certo interverrà su altri paramentri. Quindi non girare il discorso, si parlava di dispersione, come inizialmente si parlava di basso col corpo poi ognuno l'ha girato come gli pareva.

Ricapitoliamo:

bassi col corpo: alta pressione sui bassi, non si scappa.

Dispersione: dimensione fisica e geometria, non si scappa. Non c'è nessuna magia o materiale forgiato in luna piena.

Inviato

@Gaetanoalberto sono come te…ascolta tutto in modo critico e fatti le domande…il forum sarà utile fino ad un certo punto. Pensano di poter competere con progettisti che hanno ingegneri matematici neurobiologi, fisici per studiare e ottimizzare il semplice movimento a pistone…sempre questi vogliono competere con questi scienziati, tra un dopo lavoro è una partita a carte all’emporio della contrada 

Inviato

@grisulea i materiali contribuiscono alla distorsione e puoi fare xover piu performanti e migliorare la dispersione… altrimenti andrebbero bene le cupolette di seta…

per te comunque un trasduttore vale l’altro, tanto tu linearizzi al punto d’ascolto, ogni disco suona sempre uguale! Roba da pazzi! 🙈

Inviato
3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

È bellissimo leggervi da ignorantone, cercando di capirvi.

Non c'è nulla di particolarmente difficile, van complica le cose, alcune sono proprio banali ma vanno sapute, non riguardano chi ascolta solo, come lui, per quello basta farsi piacere quel che si sente, farebbe bene quindi a non parlarne.

Inviato
1 minuto fa, Vmorrison ha scritto:

i materiali contribuiscono alla distorsione

che non centra nulla con la dispersione, già sapevo che giravi la frittata

 

2 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

xover piu performanti

Sei ancora agli xover? ci sono i dsp  che fanno robe inimmaginabili rispetto ai passivi quindi ancora non ci sei, Torniamo quindi a quel che conta, alla geometria e dimensione fisica, col dsp gli cuci addosso tutto quello che vuoi. Se dimensione e geometrie son sbagliate non c'è santo che tenga. Un tw da 3 cm non potrà mai avere la dispersione di uno da 1 cm sopra i 10.000 hz, non esiste materiale che tenga. Non c'è santo che tenga. Lo so che cade il mito della magia ma le cose stanno grosso modo così. Basta leggersi qualsiasi testo di acustica, basta usare un qualsiasi simulatore, ti chiede dimensioni fisiche e dove è appoggiato, non se è di diamante.

Inviato
4 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

cvd

Cosa?

Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

Sei ancora agli xover? ci sono i dsp  che fanno robe inimmaginabili rispetto ai passivi quindi ancora non ci sei, Torniamo quindi a quel che conta, alla geometria e dimensione fisica, col dsp gli cuci addosso tutto quello che vuoi. Se dimensione e geometrie son sbagliate non c'è santo che tenga. Un tw da 3 cm non potrà mai avere la dispersione di uno da 1 cm sopra i 10.000 hz, non esiste materiale che tenga. Non c'è santo che tenga. Lo so che cade il mito della magia ma le cose stanno grosso modo così. Basta leggersi qualsiasi testo di acustica, basta usare un qualsiasi simulatore, ti chiede dimensioni fisiche e dove è appoggiato, non se è di diamante.

Lo scrivevano quelli di Atc e il prof. Toole a te tanto caro…il dsp puoi risolvere la rf in asse fuori asse niente…non puoi fare niente..semplice geometria.

2 minuti fa, Dufay ha scritto:

facilone 

Facilitatore 

Inviato
20 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

bellissimo leggervi da ignorantone, cercando di capirvi

Basta che tu sappia che hanno torto entrambi e sei a posto 

  • Melius 1
  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...