ilmisuratore Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 Come detto prima, i bassi che si avvertono con il corpo vanno da 20 hertz a circa 35 hertz Servono almeno dai 100 dB a 110 dB punto ascolto [con rilevazione fonometrica senza ponderazioni quindi lineare] La distorsione a queste frequenze è molto tollerata dal nostro udito, per cui se proprio non si arriva a problemi di compressione meccanica, anche un 20% di distorsione passerebbe inosservata
ilmisuratore Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 Stereophile generalmente prende le misure in asse a 1,27 metri di distanza, il woofer risulterà più distante rispetto al TW Il massimo ottenibile sarebbe quello di fondere i tre transienti nella posizione di ascolto casalinga, ma per queste operazioni chirurgiche un DSP è necessario perchè richiederebbe un intervento piu che altro contestuale
grisulea Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Il massimo ottenibile sarebbe quello di fondere i tre transienti nella posizione di ascolto casalinga, ma per queste operazioni chirurgiche un DSP è necessario perchè richiederebbe un intervento piu che altro contestuale Fortuna, qualcuno ha idea delle cose. Intervento contestuale/personalizzato.
Vmorrison Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 Molto bene! A braccio una bella misura a 3/4 metri comprese tutte le riflessioni della stanza? 😂🙈
jedi Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 Se si vuole sentire che non è musica classica un disco Live dove vi è un range di dinamica e frequenze basse dove il sistema lo mette alle corde Dead Can Dance In Concert. Vale piu' di tutte le teorie che poi devono essere confermate praticamente. Chi ha Qbuz lo trova in HI-RES 2
grisulea Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 2 ore fa, Vmorrison ha scritto: Molto bene! A braccio una bella misura a 3/4 metri comprese tutte le riflessioni della stanza? Vedi quando non si sanno le cose. Si scrivono robe senza senso. La geometria, brutta bestia, studiala. Poi torna, vedrai che ne spari di meno. Ma perché insisti a parlare di cose che non conosci?
ilmisuratore Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 2 ore fa, Vmorrison ha scritto: Molto bene! A braccio una bella misura a 3/4 metri comprese tutte le riflessioni della stanza? Suvvia quelle sono altra cosa, certamente molto importanti, e che andrebbero sistemate al pari di tutto il resto
Dufay Inviato 17 Maggio 2023 Autore Inviato 17 Maggio 2023 16 ore fa, mbmf ha scritto: Bassi, colpo di tosse, penetranti Bravo la parola giusta 1
Membro_0023 Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 15 ore fa, ilmisuratore ha scritto: La distorsione a queste frequenze è molto tollerata dal nostro udito Secondo me è tollerata anche perché sono gli stessi timpani a distorcere, sotto l'azione combinata di frequenza/pressione sonora. Ma è una mia idea, non ho dimostrazioni in merito.
Dufay Inviato 17 Maggio 2023 Autore Inviato 17 Maggio 2023 9 ore fa, grisulea ha scritto: Fortuna, qualcuno ha idea delle cose. Intervento contestuale/personalizzato Contestualmente rovinerebbe il suono ma tanto a voi che ve ne frega
Vmorrison Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 Ma allora sono scemi gli altri? Secondo te perché si fa ravvicinata e non a 4 metri? Perché si usa la camera anecoica? Quale sarebbe il motivo? Nella misura postata dell’ottima Magico A5 (Klipsch e poi ne riparliamo) a dimostrazione della mia ignoranza in geometria e della tua in cosa deve fare un diffusore per l’alta fedeltà, il recensore si giustifica per l’allungamento del basso…rispetto a quello che hanno scritto misuratore e Franco…frequenze subsoniche dell’impianto di aerazione( condizionatore, riscaldamento, raffreddamento)… Tu invece misuri tutto al punto d’ascolto…un nuovo genio dell’alta fedeltà. Roba da pazzi! 😜
Vmorrison Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 A 4 metri vorrei sapere che pēnis rimane dell’ impulsò dei 3 trasduttori…ma una volta allineato secondo te al punto d’ascolto…che suono uscirà dai diffusori ad un metro e quindi cosa saranno le riflessioni che rifletteranno quel suono di....
Vmorrison Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 8 minuti fa, Dufay ha scritto: Contestualmente rovinerebbe il suono ma tanto a voi che ve ne frega Una fava
Vmorrison Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 @grisulea più leggo dei tuoi esperimenti e più mi rendo conto che sei in confusione, avrai un suono di… Dammi retta, azzera tutto, butta tutto e approccia tutto con un nuovo percorso. Inizio….registrazione microfono e ambiente dove si svolge evento….poi da qui inizia il percorso…
grisulea Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 12 minuti fa, Dufay ha scritto: Contestualmente rovinerebbe il suono ma tanto a voi che ve ne frega Devi studiare la geometria. Tu e l'amico Van. Domanda 1: cosa significa allineare? Datevi la rispsota ed avrete risolto il, per voi, mistero. @Vmorrison Non parlare di cose che non sai, te l'ho gai detto.
grisulea Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 16 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Ma allora sono scemi gli altri? Secondo te perché si fa ravvicinata e non a 4 metri? Perché si usa la camera anecoica? Quale sarebbe il motivo? sei uno spasso, proprio non ci arrivi.
Vmorrison Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 @grisulea adesso capisco perché secondo te un trasduttore vale l’altro…suonano tutti uguali…anche le registrazione suoneranno tutte uguali…suono fuori controllo a gogo…vai con il liscio..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora