extermination Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 14 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: preferisci la C? Già provata. Un paio di dB superiore, non tanto. Queste le curve di risposta alle 3 diverse pesature del fonometro. Vedi le differenze di livello alle basse frequenze...
Akla Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 Con 4 15 pollici e due trombe esponenziali il basso fa vibrare mobili suppellettili sedie dipende da cosa utilizzi i miei 4 vie JBL pro sono anche trpppo
Akla Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 @corrado con 4 di questi e estremamente rischioso il test 102 db 2 mt 1 watt
Membro_0023 Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 @extermination considerato che non stavo ascoltando una sinusoide, bensì musica, vedi che la differenza che ho detto, circa 2 o 3 dB, è corretta.
78 giri Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 7 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: E neanche la grancassa. Teatro di Livorno, entra la grancassa. Non è che mi arriva, ovviamente, la botta allo stomaco, ma avverto distintamente la variazione di pressione nell'aria, un'onda che mi "colpisce" ad ogni colpo di mazza. L'ho risentito a casa con le Magneplanar IIA che infatti non riescono a dare la botta, ma di aria ne smuovono parecchia.
Dufay Inviato 5 Maggio 2023 Autore Inviato 5 Maggio 2023 35 minuti fa, 78 giri ha scritto: Teatro di Livorno, entra la grancassa. Non è che mi arriva, ovviamente, la botta allo stomaco, ma avverto distintamente la variazione di pressione nell'aria, un'onda che mi "colpisce" ad ogni colpo di mazza. L'ho risentito a casa con le Magneplanar IIA che infatti non riescono a dare Esattemente. Il basso avvolgente che dicevo anche se ho qualche dubbio sulle magneplanar
grisulea Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: considerato che non stavo ascoltando una sinusoide, bensì musica, vedi che la differenza che ho detto, circa 2 o 3 dB, è corretta. Come è possibile se le curve a 50 hz differiscono di 30 db?
mozarteum Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 Il 4/5/2023 at 19:22, corrado ha scritto: due Troppo
Armando Sanna Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 A me piacciono molto le percussioni tipo Kodō’
ilmisuratore Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: preferisci la C? Già provata. Un paio di dB superiore, non tanto. I 30 hertz, a 90 dB, noi li percepiamo con la stessa intensità che produrrebbe una frequenza di 1000 hertz a 60 dB Non è che la pesatura fa parte di una preferenza, la pesatura va utilizzata in base a ciò che si deve misurare In generale la pesatura di tipo A si utilizza per rilevazioni di rumore [ad esempio il rumore di fondo ambientale] sotto i 60dB Rilevare un segnale musicale con SPL superiore a 80 dB e la pesatura A non è indicato, ed è questo il motivo per il quale ti parlavo dei 100 dB alle bassissime frequenze La musica si misura senza alcune ponderazioni e filtri attivi in quanto si mette esattamente in evidenza il valore reale e, soprattutto, i livelli di picco corretti Immagino [a meno che tu non disponga di un fonometro classe 1] che la rilevazione lineare [Z] tu non la possa utilizzare, altrimenti troveremmo molto più congrui i valori espressi con le sensazioni provate Credimi, dopo 40 anni di misurazioni ti assicuro che 90 dB a 30 hertz [lineari] sono quasi uno scherzetto
roop Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 @ilmisuratore Vado leggermente OT: esiste un software, che ne so tipo REW, Pro Tools, che analizza la traccia e mi dice a che frequenza sta suonando il basso (o qualsiasi altra nota)? Grazie
ilmisuratore Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 2 ore fa, roop ha scritto: esiste un software, che ne so tipo REW, Pro Tools, che analizza la traccia e mi dice a che frequenza sta suonando il basso (o qualsiasi altra nota)? Grazie Room Eq Wizard può farlo, visto che rappresenta correttamente il modulo dello spettro Per vederci chiaro utilizza uno smoothing a 1/6 di ottava 2
ilmisuratore Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 13 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: considerato che non stavo ascoltando una sinusoide, bensì musica, vedi che la differenza che ho detto, circa 2 o 3 dB, è corretta. Si, è corretta, ma per frequenze incidentali attorno i 600 hertz Se per ipotesi misurassi realmente un assolo di organo con fondamentale a 30 hertz, a 93 dBA normalmente dovrebbero esplodere i diffusori normali 93 dBA 122 dBC 124 dBZ Tutto questo per pura ipotesi, non conosco i tuoi diffusori visto che ne esistono anche capaci di arrivare a quelle pressioni [che reputo troppo alte]
ilmisuratore Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 Per il massaggio che avverte Dufay la SPL dovrebbe spaziare tra 100 dB e 110 dB Oltre non serve Ammetto anch'io che il basso percepito fisicamente coinvolge
ilmisuratore Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 C'è qualcuno che come indovinello azzecca i valori di distorsione alle bassissime frequenze ? Un ottimo impianto quanto distorce a 30 hertz durante un passaggio a 100 dB ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora