naim Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 2 ore fa, Vmorrison ha scritto: una cassa di cartone Più che per l'altoparlante, è lo strumento vero con i suoi pickup rispetto alla sua registrazione su supporto (qualsiasi sia il tipo di sorgente), a rendere distante la resa e l'impatto.
jedi Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 @grisulea Sei sicuro di quello che dici. Guarda a quanto può' arrivare un pianoforte a coda ,e non certo quelli a muro Per tua informazione siamo intorno ai 27 hz e gli altri sotto i 40 hz. Se no facciamo disinformazione. Comunque con le mie Wilson Sasha Daw,pre Dartzeel e finale Gryphon e giradischi Bergmann e testina Audiotecnica ATR. 1000 con il suo trasformatore e lettore DCS + DaC Vivaldi Apex ,il problema è solo la qualità di registrazione
jedi Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 @grisulea Hi mai sentito un orchestra che fa un crescendo di Mahler ,o Respighii? Mi sa proprio di no ,perché le tue parole fanno capire che hai una conoscenza limitata di come suona un orchestra vera non amplificato con 100 elementi. Ed io ho sentito diversi concerti di rock ,che hanno volume ,non dinamica. E quando entrano in gioco timpani gran cassa ,quelli si fanno tremare un Auditorium dove l'acustica è fatta a regola d'arte Stai facendo disinformazione
Dufay Inviato 13 Maggio 2023 Autore Inviato 13 Maggio 2023 6 ore fa, jedi ha scritto: finale Gryphon e giradischi Bergmann e testina Audiotecnica ATR. 1000 con il suo trasformatore e lettore DCS + DaC Vivaldi Apex ,il problema è solo la qualità di registrazione Con quelle Wilson? Due woofe da 20 cm e medio basso da 16? Ho seri dubbi
jedi Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 @Dufay Magari sentirle in configurazione seria E poi giudicare .
grisulea Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 6 ore fa, jedi ha scritto: Per tua informazione siamo intorno ai 27 hz e gli altri sotto i 40 hz. Ok ma si sta parlando di bassi che si sentono col corpo o no? Mai sentito un piano col corpo. Sei tu che parli di live di chitarra sui bassi. Ti ho solo fatto notare che la chitarra di bassi non ne ha. Ovvio sia facile da uguagliare se sotto gli 80 hz non scende, ad 80 hz ci arriva qualsiasi diffusore ed anche con una buona pressione sonora. Se vuoi fare un confronto devi usare un basso elettrico altrimenti che confronto è. Sai che un cassa da basso può avere anche 8 woofer da 10" e produrre a 40 hz un volume che ti sposta? Tu pensi di farli con le sasha? Con le sasha ascolti live i 27 hz (inteso come estensione e volume) del piano ma un basso elettrico live purtroppo te lo devi scordare. Non è difficile da fare è quasi impossibile per tutti i diffusori hifi. Ci vogliono grandi diffusori e con grandi woofer o multipli. 6 ore fa, jedi ha scritto: Ed io ho sentito diversi concerti di rock ,che hanno volume ,non dinamica. Per sentire il basso col corpo serve volume, il volume fa dinamica. Ma io non ti ho detto di riferirti ad un concerto rock, ineguagliabile da qualsiasi scatoletta hifi, ma ad un basso elettrico suonato solo. Ti stacca da terra. Comunque una orchestra non produce chissà quale volume in particolare sui bassi. Ascolta gli Skrillex (fuck that) con un grande sistema a volume adeguato e capirai cosa significa sentire i bassi col corpo. Perché solo di quello si sta parlando.
jedi Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 @grisulea Non conosci la musica classica E continui a confondere il volume con la dinamica E visto che vuoi andare su questo piano ho dischi M e K inciso in diretta solo di batteria che mi posso permettere di avere anche picchi di oltre 108 Db Ma le parole vano e vengono ,i risultati rimangono
grisulea Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 1 minuto fa, jedi ha scritto: Non conosci la musica classica E continui a confondere il volume con la dinamica Non conosci un basso elettrico e non tieni conto del fatto che la dinamica per essere elevata necessita di volume elevato altrimenti non è dinamica. Sono numeri non audiofilia. 1
jedi Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 @grisulea Contento te Io so quello che dico . E mi sembra che ho scritto come sento una batteria incisa diretta senza compressione. Buona giornata
grisulea Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 7 minuti fa, jedi ha scritto: di avere anche picchi di oltre 108 Db Non mi pare un gran risultato, per il basso corporale siamo allo scarso. Solo di quello parlo, i tuoi sono certamente eccellenti diffusori ma due piccoli 20 cm fanno quello che possono.
Dufay Inviato 13 Maggio 2023 Autore Inviato 13 Maggio 2023 17 minuti fa, jedi ha scritto: sentirle in configurazione seria E poi giudicare Ci sono configurazioni più serie che ti fanno aumentare la superficie dei woofer e il numero dei medio bassi?
grisulea Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 2 minuti fa, jedi ha scritto: E mi sembra che ho scritto come sento una batteria incisa diretta senza compressione. Ti sembra. Ma non è una sfida e non voleva esserlo, ti ricordo che ti ho solo detto che la chitarra non ha bassi e se vuoi fare un confronto classica vs pop rock devi almeno usare un basso. Tutto qua.
jedi Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 Continuo a pensare che si parla per sentito dire. Quindi se vogliano fare polemica sterile ,vi lascio alle vostre lugubrazioni mentali. Ma vedo che tutto il mondo è paese
Vmorrison Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 Il basso elettrico…ripeto, quale basso elettrico? Quale è il termine di paragone…cosa ha di difficile il basso elettrico?
Questo è un messaggio popolare. grisulea Inviato 13 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Maggio 2023 35 minuti fa, jedi ha scritto: Quindi se vogliano fare polemica sterile Nessuna polemica. Se vuoi fare un confronto sui bassi non devi usare come riferimento la chitarra perché di bassi non ne ha. Non mi pare polemica ma dato di fatto. Poi se ci si attacca ai "non conosci e fai disinformazione" forse quella lo e'. 3
jedi Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 @grisulea Veramente io non uso la chitarra ,ma i timpani ,l'organo e basso tuba e mettiamoci anche il violoncello E continuo a dire che la dinamica di una grande orchestra che non ha la distorsione di un impianto amplificato è tutta un alta cosa. Ma bisogna conoscere come suonano gli strumenti, visto che ho frequentato come uditore otto anni al conservatorio
grisulea Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 28 minuti fa, Vmorrison ha scritto: quale basso elettrico? Irrilevante, era un esempio, non puoi confrontare il basso di una orchestra con una chitarra, al limite lo puoi fare con un basso. E qui finiva il discorso. Poi ognuno si offende ed attacca discorsi che nulla hanno a che fare "il basso sentito col corpo". Comunque ci sono casse per basso con 8 10" che fanno circa 130 db. E pesano quasi un quintale. Altro che casse di cartone.
grisulea Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 3 minuti fa, jedi ha scritto: Veramente io non uso la chitarra Hai fatto tu il confronto. Chitarra vs orchestra. 3 minuti fa, jedi ha scritto: continuo a dire che la dinamica di una grande orchestra che non ha la distorsione di un impianto amplificato è tutta un alta cosa. Cosa c'entra col basso sentito col corpo. Ovvio sia meglio dal vivo che riprodotta. Anche una chitarra elettrica o un basso elettrico sono meglio dal vivo. Stiamo parlando di "sterei". Dal punto di vista dell'impatto è più facile fare una orchestra che un concerto rock. Non mi pare chissà quale grande scoperta. Possiamo darlo per buono almeno questo?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora