Vmorrison Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 33 minuti fa, jedi ha scritto: Quindi se senti Mahler,Respighi o Sckostakovic arrivano in certi momenti a farti tremare la sala dove ascolti,altro che pizza e fichi Qualche sinfonia di Mahler l’ho ascoltata dal vivo….non trema niente. Lascialo scrivere ai puristi degli infrasuoni che servono i 110 db per gli organi…tutte chiacchiere
grisulea Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 2 minuti fa, Vmorrison ha scritto: 6 minuti fa, Vmorrison ha scritto: 33 minuti fa, jedi ha scritto: pensano che 130 db sia un buon modo di ascoltare .. Dove lo hai letto? Continui a farti cinema da solo. Ti ho detto che non puoi usare una chitarra per parlare di bassi. E' così difficile prenderne atto? Se poi si parla di bassi fisici l'alto spl è necessario. Quando l'argomento sarà cosa suona bene o suona male, cosa fa buono un impianto da uno no, a che volume è opportuno o meno ascoltare, in quali condizioni e per quanto tempo od altro, il discorso sarà diverso. 6 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Perché scrivi sempre….1 (uno) impianto hi fi su 10000 ( diecimila) può riprodurre il basso elettrico. Puoi non essere d'accordo. Anche fossero 1000 cambia nulla, vuole essere un esempio. Il tuo può? 2 minuti fa, Vmorrison ha scritto: sulla qualità della riproduzione incide poco Per te, è un tuo parere. La qualità pretenderebbe sistemi che riproducono 1 a 1 o cercano di farlo, magari 1 a 0,5 o 1 a 0,3. Non 1 a 0,01
Vmorrison Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 @grisulea 1 a 1 ti è stato spiegato più volte non è possibile…ma sei di un materiale ancora non scoperto….forse lo troveranno su un altro pianeta…il limite è il microfono la registrazione… 1
jedi Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 @Vmorrison Ti posso assicurare che al conservatorio G. Verdi ,in certi passaggi con Mahler e Respighi ,il pavimento in legno sotto i piedi aveva delle vibrazioni. Poi la musica classica , passa da silenzi a pieni che sono devastanti
grisulea Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 1 minuto fa, Vmorrison ha scritto: 1 a 1 ti è stato spiegato più volte non è possibile E ti pare ci sia bisogno di scriverlo? Ho detto "pretenderebbe" o "cercano di farlo". Ma se parti già 100 a 1 come nel tuo caso di che verosimiglianza vorresti parlare? Se arrivi si e no a 60 hz poi il nulla e distorsioni al 50% appena alzi il volume di che qualità vorresti parlare?
Vmorrison Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 @grisulea qualsiasi impianto hi fi suona il basso elettrico…niente di speciale….
Questo è un messaggio popolare. enzo966 Inviato 13 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Maggio 2023 [Cercasi bassista per fare le prove, ne arriva uno con le corde nuove, è preparato e sa tante note ma suona troppo e tutto fuori tempo; ne arriva un altro forse meno bravo tira fuori il basso, inserisce il cavo, alza il volume dell'amplificatore e tramare le mutande ci fa] Cit . 2 2
grisulea Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 2 minuti fa, Vmorrison ha scritto: qualsiasi impianto hi fi suona il basso elettrico…niente di speciale…. Qualsiasi impianto suona una orchestra sinfonica, peccato che hai dimenticato di dire come. Allo stromire delle foglie anche un largabanda da 5".
Gaetanoalberto Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 Ieri ho assistito ad un bel concertino rock/blues. Primo tavolo, davanti al palcoscenico. Amplificazioni dei ferri tutte Fender. Il batterista ci ha dato dentro bene, il bassista Matteo Morbio pure, ed il chitarrista cantante Matteo Pizzoli di più. Il basso è la grancassa alla pancia arrivavano bene. Qualche ronzio nei momenti di silenzio, subito scompariva nella complessità dell'esecuzione. Sorridendo pensavo a quanto il più piccolo ronzio ci día fastidio a casa. Io partecipo a Melius sempre nella speranza che qualcuno mi inviti ad ascoltare il suo impianto. Porto i loro CD che ho comprato. Sarei alla ricerca di quel suono vivo.
Vmorrison Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Porto i loro CD che ho comprato. Dipenderà da come è stato smanacciato. Se ascolti questo….
Gaetanoalberto Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 21 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Dipenderà da come è stato smanacciato. Si. La mia era una piccola innocua provocazione. Ovviamente il cd, inciso in studio, non può equivalere a quello a cui ho assistito. D'altra parte la pedalina dei distorsori, la piegatura del plettro, la durata del fermo sulla svisata e della stessa svisata, per quanto i musicisti fossero affiatati e, devo dire, fedeli nell'esecuzione, era usata per dare il friccico del live.
jedi Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @grisulea Dire che qualsiasi impianto suona la musica classica non vuol dire niente. Anche un autoradio la fa suonare ,ma ogni pezzo usando un iperbole suonano uguali. Se hai una configurazione che arriva alle fondamentali chiaramente che la gamma piu' bassa ha lo stesso livello delle restanti ,ad una articolazione dinamica che si avvicina ai piani orchestrali che da un orchestra live ,allora un impianto fa suon are TUTTO. e chi dice il contrario mente sapendo di mentire oppure è ignorante nella materia. Il resto sono solo menate polemiche sterili
jedi Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @Gaetanoalberto Se se di Milano o di dove sei ,io le porte le apro. Ne sono venuti alcuni di Melius è tutti ne sono usciti piu' che soddisfatti. E non avevo ancora certe soluzioni attuali
Questo è un messaggio popolare. silvanik Inviato 14 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Maggio 2023 Provocazione ma non troppo: se un concerto live suona con i ben noti array di unità medio alte e altrettanti sub di indubbia capacità dinamica per produrre in diretta il più vero del vero, e non mi pare che usino berillio, ceramica o altri materiali cari all high end, dico, ammesso di avere lo spazio a sufficienza, mi installo un sistema simile, proporzionato al volume dell ambiente, gli do in pasto una registrazione degna e vediamo dove siamo, quanto distanti dalla performance live ma anche quanto distanti da raffinati classe A, mobilia di alto ebanismo e coni usciti più dalle matite dei designer che da un centro ricerche focalizzato sulle prestazioni audio. Sarà un brutto vedere?, può darsi, dipende dai gusti, io ci passerei sopra… e non è detto che presto no provi questa via sapendo di essere messo alla gogna da chi soffre di andreottiano pensiero, il buon suono logora chi non c’è l ha. 3
Gaetanoalberto Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @jedi Abito a Brescia. Un po’ incasinato, ci metto mesi a organizzarmi, ma magari un salto lo farei con piacere. Mi manca proprio il confronto con gli impianti altrui, ed io ho una soluzione non particolarmente stratosferica, anche se per me soddisfacente.
jedi Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @Gaetanoalberto @Gaetanoalberto Diciamo che è da sentire 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora