skillatohifi Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 Se potessi... esprimere un desiderio nell hifi vorrei ascoltare una catena completa di questo geniale costruttore americano, visto che crea degli apparecchi davvero unici, direi particolari, in controcorrente con tutti gli altri suoi colleghi, da quello che leggo in rete sembrano molto molto ben suonanti, purtroppo i prezzi delle sue creature non sono per tutte le tasche. Ora c è anche un negozio show-room a Roma che li tratta. ( ci andrò sicuramente...) Voi avete ascoltato qualche suo apparecchio?? E se si! che ne pensate..? https://oswaldsmillaudio.com/
pfsoft Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 Mi viene in mente un pensiero di "fantozziana" memoria!
skillatohifi Inviato 5 Maggio 2023 Autore Inviato 5 Maggio 2023 @pfsoft A Fantozzi sarebbe piaciuto molto....
Rimini Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 @skillatohifi Ascoltato superficialmente solo alla fiera di Monaco dello scorso anno per cui pur, essendomi piaciuto, non posso dare un giudizio attendibile. In generale le sue realizzazioni mi piacciono molto. Estetica e filosofia divisiva.
pfsoft Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 Un costruttore serio pubblica anche le misure effettuate dei loro sistemi, così come le aziende che conosco per motivi professionali. Non sono entrato nell'approccio concettuale/ progettuale perchè non condividerlo è mia opinione personale dovuta alla mia mentalità progettuale. Ognuno segue il proprio talento ma non mi fido se non vedo dati misurati che aiutino a valutare le caratteristiche di funzionamento di un prodotto. Tre sospetti li espongo, ripeto sospetti e non giudizi: 1) La riproduzione delle basse frequenze richiede dimensioni maggiori di quelle che vediamo nelle immagini. 2) La lunghezza della tromba per la riproduzione delle basse frequenze in base alle dimensioni potrebbe generare risonanze tipo canna d'organo. 3) La riproduzione delle basse frequenze richiede ha un profilo conico che è poco adatto per quelle frequenze (leggere Olson, Beranek, ecc...) Ripeto, al di la della battuta che ho fatto io preferisco chi si espone con tanto di misure che possono anche essere verificate in sede di recensioni da, si spera, esperti; così anche il mio scetticismo avrebbe soluzione, prima di spendere. Faccio notare, e chiudo, che amo il suono delle Klipsch "La scala" pur essendo un progetto antiquato e con limiti/difetti evidenti anche all'ascolto, ma io le amo ugualmente, a pelle, ed è giusto che sia così. 2
Dufay Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 I bassi chi li fa? Non vedo sub in catalogo o sbaglio?
pfsoft Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 Adesso, Dufay ha scritto: I bassi chi li fa? Non vedo sub in catalogo o sbaglio? Domanda lecita, penso che il sistema si intenda completo così.
feli Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 1 ora fa, skillatohifi ha scritto: Ora c è anche un negozio show-room a Roma che li tratta. ( ci andrò sicuramente...) Voi avete ascoltato qualche suo apparecchio?? E se si! che ne pensate..? https://oswaldsmillaudio.com/ Se ti riferisci ai diffusori, un mio amico le ha ascoltate al Monaco 2022 e secondo lui erano superiori a moltissimi altri diffusori presenti in mostra... A questo punto anch'io sono curioso di ascoltarli in Italia, anche se francamente, non trovando specifiche più spinte di quelle sull'estetica e sulla finitura dei mobili, sulla carta mi sembrano piuttosto discutibili . Mi chiedo ad esempio perchè impiegare ancora oggi trombe lunghe che si distinguono per l'elevata distorsione da non linearità dell'aria, la direttività non controllabile, non sono più efficienti e tipicamente non suonano meglio, perchè la lunghezza dei condotti implica distorsione di seconda armonica e anche delle armoniche superiori e di intermodulazione. L'industria Audio Professionale ha smesso di usare questo tipo di trombe nei cinema già nella prima metà del 900...Queste problematiche all'ascolto non emergeranno?
flamenko Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 sentiti in America comodamente nel loro atelier e poi a monaco........roba tostissima con un senso del realismo ricercato e quasi sfacciato. Deve piacere ehh.... 1
Dufay Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 7 minuti fa, pfsoft ha scritto: Domanda lecita, penso che il sistema si intenda completo così. Allora non fa bassi. 1
pfsoft Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 @feli Esattamente, hai avuto la pazienza di spiegare in modo esteso, quanto penso, in totale accordo con te. Poi che possano piacere è un fatto personale e non discutibile, però il dubbio, se vuoi ancora più cattivo, è che usare un profilo conico per le basse frequenze faccia pensare che non abbiano neanche tenuto in conto le fondamentali regole dell'acustica conosciute dai tempi di Olson. Mettete ste misure e fateci capire che sono un fesso!
skillatohifi Inviato 5 Maggio 2023 Autore Inviato 5 Maggio 2023 @flamenko infatti...!! chi li ha ascoltato un suo impianto completo riferisce che è tutto un altro suono, qui c è tanta realtà nel suono, lo spessore timbrico è il realismo è al massimo, d altronde... il suo costruttore vira verso degli apparecchi particolare e con tanta sostanza, l obiettivo di OMA è quello di offrire una timbrica incredibilmente naturale.
Dufay Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 6 minuti fa, skillatohifi ha scritto: apparecchi particolare e con tanta sostanza, l obiettivo di OMA è quello di offrire una timbrica incredibilmente naturale. Naturalmente senza bassi 1
skillatohifi Inviato 5 Maggio 2023 Autore Inviato 5 Maggio 2023 @Dufay ma che stai a dire,😪 non capisco la tua affermazione non veritiera!!
captainsensible Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 50 minuti fa, pfsoft ha scritto: che usare un profilo conico per le basse frequenze faccia pensare che non abbiano neanche tenuto in conto le fondamentali regole dell'acustica conosciute dai tempi di Olson. Il profilo tronco conico non è quello che non ha cutoff, o ricordo male ? CS
Dufay Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 2 minuti fa, skillatohifi ha scritto: Dufay ma che stai a dire,😪 non capisco la tua affermazione non veritiera I bassi sono fatti solo da quella tromba dritta? Se si noi ci sono
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora