alanford69 Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto: sei certo che le impostazioni della app siano corrette? Non è che ci sia molto da impostare, comunque si, nell’app di Qobuz vedo che viene riprodotto un brano 24/192 e non saprei su quali altri parametri agire.
stefano_mbp Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 @alanford69 intendevo proprio quelle … quale dac hai? Io ho il secondo adattatore CCK che hai linkato e riproduco anche DSD64 (da Onkyo HF Player), non ho mai avuto il primo che hai linkato ma non ho mai letto di limitazioni … non uso Qobuz però …
alanford69 Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 Ho l’iFi Micro iDSD Signature, se lo collego al PC dove ho foobar con il driver ASIO riesco a riprodurre correttamente anche i file DSD o le immagini ISO dei SACD e vedo dall’indicatore led dell’iFi che riceve il formato nativo. Mi toccherà comprare un altro connettore Apple … ma mi sembra strano che non sia un limite stranoto e documentato no?
stefano_mbp Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 19 minuti fa, alanford69 ha scritto: ma mi sembra strano che non sia un limite stranoto e documentato no? Infatti, non ho mai letto di limitazioni se non quella dell’alimentazione. Il modello che hai tu infatti non permette di usare qualsiasi dac tipo pennetta usb perché alcuni assorbono troppa corrente. Puoi comunque prendere l’altro adattatore da Amazon in modo da poterlo rendere se non ti risolve il problema 1
antonew Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 Alla fine ho risolto anch'io così col naim nDAC di 10 anni fa tolto lo streamer , ammennicoli vari iPad ingresso usb per lo streaming- qualità MOLTO decente ingresso usb per memoria fissa -ottimo per il coassiale mi doterò di un server apposito -(forse)
Jox79 Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 Idem. iPad e Apple Music.. la scelta l’ha determinata il catalogo musicale che è più esteso di altri servizi musicali..
alanford69 Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 13 ore fa, Jox79 ha scritto: Apple Music Si ma poi per lo streamer collegato all’impianto principale cosa usi? Io uso Qobuz su entrambi e con 1 abbonamento faccio tutto, ascolto in auto compreso.
dec Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 @alanford69 E' troppo da poveri usare Apple Music anche per l'impianto principale?
alanford69 Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 @dec Apple costa 10,99 eur/mese mentre Qobuz 12,50 , sicuramente non sono 1,5 eur a tracciare la soglia della povertà. Detto questo, la mia domanda precedente era solo motivata dal fatto che il mio streamer, ad esempio, ha solo Qobuz e Tidal come connessioni predefinite. Per utilizzare Apple Music dovrei farlo tramite AirPlay Probabilmente la stragrande maggioranza avrà anche Apple Music nativo ma mi sembrava che Qobuz e Tidal fossero più diffusi per lo streaming domestico ad alta risoluzione.
dec Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 @alanford69 Era solo scherzoso, ovviamente. Visto il titolo del 3D, si suppone che si consideri l'utilizzo di un iPhone o un iPad come streamer. Questi, collegati via USB a qualsiasi dac, vanno alla massima risoluzione mentre AirPlay è limitato in tal senso. Per questo mi permettevo la battuta.
alanford69 Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 @dec figurati, anche io sto esplorando le capacità dell’iPhone come streamer ma come vedi dai miei post precedenti non mi è ancora tutto chiaro
dec Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 @alanford69 Se posso darti una mano, a disposizione. Cos'è che non ti è chiaro?
alanford69 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 @dec grazie, gentilissimo, ne avevamo parlato qualche post fa: Il 13/7/2023 at 16:33, alanford69 ha scritto: collego l'iPhone al DAC con il camera adapter citato (Adattatore per fotocamere da Lightning a USB) ma ieri sera mi sono accorto che sembra esserci una limitazione della risoluzione. Es. se nell'app Qobuz riproduco un file 24/192 al DAC il segnale arriva a una risoluzione più bassa, non ho un display per capire esattamente se 44 o 48Khz ma vedo dal colore del led che non è 192. Qualcuno ha capito perchè e se è un limite che si può superare (es. con l'altro adapter citato Adattatore per fotocamere Lightning-USB 3) ? appena ho un attimo di tempo farò qualche prova con un altro cavo e con l'iPad che ha l'uscita USB-C invece della lightning. Non ho un problema di qualità audio perché si sente molto bene ma era più una curiosità tecnica. Ciao
dec Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 @alanford69 Ciao, è strana la tua esperienza: col mio iPad pro e il solito cavo camera kit lightning>USB non ho alcun problema di risoluzione a 192, sia col mio DAC Benchmark che con il Denon DA300USB. Fai le prove che hai citato e tienici informati.
Jox79 Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 @alanford69 si è come ti ha spiegato @dec Uso l'iPad come streamer, esco dall'iPad con un adattatore USB-C>USB-A (la classica USB)>Hiface two e entro nel DAC in coax. Tutte le risoluzioni sono supportate. Nel secondo impianto invece cavo USB diretto da iPad a DAC. Anche qui tutto ok fino a 192 di risoluzione. PS Purtroppo Apple Music non è nativo in nessuno streamer di mia conoscenza.. e questa è la sua più grande pecca. Ma ho fatto questa scelta per il catalogo musicale più ampio rispetto a Qobuz.
antonew Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 @mozarteum come trovi ad oggi l'implementazione? Mi hai messo la pulce ed alla fine l'ho preso, ed ho fatto MOLTO bene. Uso il MacBook air, il vecchio iPad mini 2 (che cambierò)credo necessiti del camera adapter con la doppia entrata perché quello con una non sembra funzionare . Ad ogni modo, ho volutoprovare la spdif e l'ho preso, però ci ho abbinato un jitterbug della audioquest al PC non fidandomi affatto della qualità della sua uscita. Ovviamente anche i cavi sono di buon livello. Tutto nato per provare il nuovo apple Music. Ebbene, in questa configurazione, io che uso il vinile come riferimento ed avendo anche una certa conoscenza del digitale di livello, oramai vetusto ( e ci metto anche uno streamer naim della precedente generazione, , posso dire che il risultato è davvero notevole. Da un suono piatto ad un 3D di Spessore. Ho sempre saputo che bisognava lavorare sulla soppressione del rumore ed altre amenità, ma non pensavo si potesse raggiungere un certo risultato adottando questi accorgimenti su hardware così 'immediato'.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora