Vai al contenuto
Melius Club

Sony Cdp 222 Esd


nirone95

Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera a tutti, volevo condividere un po' di impressioni riguardo a questo giracd dei bei tempi, credo del 1987. Lo comprai alla nato in un fuori tutto dell' epoca e tenuto per anni fino a quando mia madre non penso' bene di portarlo in discarica non essendo più presente in casa per lavoro fuori sede, ebbene dopo anni ne trovai uno sulla baia per un prezzo di acchiappo e così ne tornai in possesso. Dopo un po di anni di oblio perché guasto mi sono deciso a riparlo, solita cinghietta del carrello e grasso secco che facilitava attriti, ed eccolo tornato nel suo splendore. Meccanica Sony ks 151a e 1 dac del  sempiterno Philips 1541. una bella riscoperta, legge tutto , velocissimo nella lettura della toc, zeppo di funzioni, display ampio con accesso diretto alle tracce, telecomando che ricalca tutte le funzioni del pannello. Ovviamente il suono che Ve lo dico a fare, morbido mai aspro dettagliato e ampio di scena, un pezzo veramente HiFi abbordabile come prezzo nell' usato per gli amanti del disco d' argento....unica pecca la meccanica non è facilmente reperibile e costicchia....buona caccia per chi cerca un CD....

  • Thanks 1
Inviato

@nirone95 si, davvero una bella genía di lettori CD i Sony ES di fine anno 80 inizio 90, non finiscono di stupire 

Io ho un 338 ESD, e ti confermo le tue impressioni. Macchine che vale la pena di recuperare/restaurare ma soprattutto usare :)

  • Melius 1
Inviato
Il 6/5/2023 at 23:38, nirone95 ha scritto:

unica pecca la meccanica non è facilmente reperibile e costicchia....

Mi sembra un buon motivo per non acquistarlo. 😂😂

  • Melius 1
Inviato

@corrado la KSS 151A ha un movimento magnetico, una delle migliori del periodo, un punto di forza in ogni caso, esiste un tutorial per sostituire direttamente il diodo laser, poi ci farò un pensiero, intanto avrà oltre 30 anni e suona ancora....mentre una decina di anni fa comprai un denon moderno con meccanica Sanyo che è durata meno di due anni.....

Inviato

ho anch'io un es da quasi trent'anni (338 prima, xa5 negli ultimi vent'anni) ed é un piacere per le orecchie e la vista. Spero vada avanti ancora a lungo, ma per i prezzi folli di ora, dovesse succedere qualcosa, non credo lo sostituirei con un suo simile. Salvo botte di fortuna.

@mojo_65quando sostituii il 338 col modello successivo non mi misi a fare confronti. Mi é rimasto il sospetto che il 338, l'ultimo della serie con il dac multibit un burr brown selezionato  fosse anche migliore del xa5 di qualche anno successivo. Credo che siano passati ai convertitori monobit perché costavano meno. Ma l'xa5 ha una meccanica, rara anche quella, con un clamp spettacolare

 

  • Melius 1
Inviato

Ciao buongiorno,

Il 6/5/2023 at 23:38, nirone95 ha scritto:

unica pecca la meccanica non è facilmente reperibile e costicchia

innanzitutto complimenti, sono anch'io molto affascinato dai lettori cd Sony della serie ES, stupendi :classic_wink:

Vorrei chiedervi per informazione se della serie ES sono tutte meccaniche costose e difficilmente reperibili, oppure se ci sono dei modelli della serie ES che fanno eccezione per avere dei prezzi più accettabili e una maggiore facilità di reperire il pezzo di ricambio

Inviato

Io ho il modello 222es, monta la KSS240a che dovrebbe essere reperibile abbastanza facilmente ed a prezzi abbordabili. 

  • Thanks 1
Inviato

@Alessanro  Anche il 559ES dovrebbe montare una meccanica abbastanza reperibile. So che è difficile trovare quella del 333ES, lettore stupendo che ho avuto ma poi rivenduto in permuta perchè cominciava a dare problemi di... laser.

  • Thanks 1
Inviato

@Alessanro tra modelli es e esd ci sono differenze, alcuni modelli esd hanno meccaniche più moderne, ma la gran parte hanno sia kss 150 che la  kss 151a  che sono a movimento magnetico e non motorizzato, questo secondo molti fan dei CD player è un vantaggio non indifferente in termini di qualità di lettura....in effetti non hanno torto....

  • Thanks 1
  • 6 mesi dopo...
Inviato

Riprendo questo thread per porre una domanda agli intenditori/conoscitori/possessori dei lettori cd Sony.

Vorrei sapere a proposito della serie denominata semplicemente CDP di Sony (es. CDP 990 per citarne uno a caso), rispetto alle serie ES/ESD, in generale si tratta di una serie da inquadrare ad un livello qualitativamente minore mi riferisco soprattutto alla qualità del suono? grazie ciao

 

 

Inviato

@Alessandro Da quello che so poi correggetemi se sbaglio, le serie migliori sono/erano quelli con sigla X ES - ESD.

  • Thanks 1
Inviato

Buongiorno, se qualcuno ha posseduto o ha avuto modo di ascoltare e confrontare i lettori semplicemente siglati CDP con quelli siglati CDP XES-ESD e potesse descriverne grosse linee le dissomiglianze delle prestazioni, grazie

Inviato
15 ore fa, Alessandro ha scritto:

Vorrei sapere a proposito della serie denominata semplicemente CDP di Sony (es. CDP 990 per citarne uno a caso), rispetto alle serie ES/ESD,

roba economica, avuto un cdp della Sony non ricordo il modello esatto fine anni 80 niente di che, plasticoso e suono mediocre, ho poi avuto un 338 esd e non c'era paragone, non solo un carrarmato come costruzione ma un suono allo stesso tempo preciso e dinamico insomma un piacere per le orecchie

Inviato
18 ore fa, Alessandro ha scritto:

Riprendo questo thread per porre una domanda agli intenditori/conoscitori/possessori dei lettori cd Sony.

Vorrei sapere a proposito della serie denominata semplicemente CDP di Sony (es. CDP 990 per citarne uno a caso), rispetto alle serie ES/ESD, in generale si tratta di una serie da inquadrare ad un livello qualitativamente minore mi riferisco soprattutto alla qualità del suono? grazie ciao


La differenza costruttiva la cogli letteralmente a vista d'occhio, puoi divertirti a cercare qualche foto degli "internals" di questi apparecchi su google.

I non ES sono quasi delle "scatole vuote" rispetto agli ES/ESD.

Alcuni lettori appartenenti alla "serie 2", tipo X222ES o X202ES, appaiono molto simili nella costruzione ai modelli standard.

A partire dalla "serie 3" la differenza diventa evidente.

Sonicamente ho trovato ottimi gli ES con i convertitori proprietari Sony (1 bit - Pulse), ho avuto anche un 338ESD (dac Burr-Brown PCM-58P-J) ma il suono non mi convinceva, era un po' troppo loudness.

  • Thanks 1
Inviato

Io ho un 559ES ed è una meraviglia, sia a livello costruttivo che come suono: potente, preciso, dinamico, mai affaticante. Dopo il 559ES non ho cercato più nulla, perchè (almeno per me) può essere considerato un lettore definitivo.

  • Thanks 1
Inviato

La linea ES oltre alle prestazioni che voi mi confermate essere di altro ed alto livello rispetto alle serie non ES, lasciano trapelare anche sotto l'aspetto esteriore una personalità fatta di particolari che non possono sfuggire sicuramente ad un occhio attento e appassionato, belli da morire, ciao

Inviato

Bellissimi, ho avuto un 338, multibit che a me piaceva parecchio e da una ventina  d'anni un xa5, più bello ma non saprei dire se e quanto migliore. Però da acquistare con attenzione perché oltre ad avere oltre trent'anni, hanno prezzi da collezionista e non da macchine per ascoltare musica. 

Facendo i debiti scongiuri entrambi funzionano ancora: il primo, che sta a casa di un amico ha avuto bisogno di un po' di lubrificazione, il secondo ha qualche problema alla pulsantiera, ma all' ascolto sono sempre loro 

Bellissimi, ho avuto un 338, multibit che a me piaceva parecchio e da una ventina  d'anni un xa5, più bello ma non saprei dire se e quanto migliore. Però da acquistare con attenzione perché oltre ad avere oltre trent'anni, hanno prezzi da collezionista e non da macchine per ascoltare musica. 

Facendo i debiti scongiuri entrambi funzionano ancora: il primo, che sta a casa di un amico ha avuto bisogno di un po' di lubrificazione, il secondo ha qualche problema alla pulsantiera, ma all' ascolto sono sempre loro 

  • Thanks 1
Inviato
Il 28/11/2023 at 20:00, madero ha scritto:

da una ventina  d'anni un xa5

Il modello che hai tu è di un livello abbastanza elevato come prezzo, esistono tuttavia della stessa serie i modelli CDP xa2 es, e xa3 es, con dei prezzi più accessibili, ti risulta che anch'essi siano da ritenersi validi per qualità/prestazioni, tu o altri gli avete ascoltati, li conoscete, o ne avete sentito parlare? grazie ciao

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...