Velvet Inviato 7 Maggio 2023 Autore Inviato 7 Maggio 2023 @wow io mi attengo ai numeri. Le ragioni non spetta a me scoprirle. Fatto sta che la cosa non sta in piedi. Lì come a breve in tutto il paese.
maurodg65 Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 Ok ma un’analisi per regione può andare bene a livello statistico, ma l’INPS è un’ente a carattere nazionale e non regionale, quindi il problema va inquadrato per tutto il paese e non per le singole regioni.
audio2 Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 se c'è un pezzo di paese che non produce che vuoi inquadrare più di così è ovvio che il restante non ce la fa
Questo è un messaggio popolare. ferdydurke Inviato 7 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Maggio 2023 Si va in pensione a 67 anni, l'aspettativa di vita il Italia è di 82 anni per cui la pensione viene mediamente erogata per 15 miseri anni…se hai lavorato mediamente 40 anni prima dei fatidici 67 e hai versato (insieme al datore di lavoro) il 33% circa della retribuzione all'INPS, mi spiegate come è possibile che non ci siano i soldi i per erogare le pensioni? Sommate quanto versato all'INPS in 40 anni di contributi, applicate i miseri interessi legali e fate i conti…sarete sorpresi… Certo se poi l’INPS è un colabrodo che deve pagare la pensione a chi non lavorato, deve pagare le prestazioni assistenziali, prendersi carico delle gestioni private fallimentari, dare le case a gratisse o quasi ai politici, etc. Hai voglia a versare i soldi non basteranno MAI.. 3
maurodg65 Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 1 minuto fa, ferdydurke ha scritto: se hai lavorato mediamente 40 anni prima dei fatidici 67 e hai versato (insieme al datore di lavoro) il 33% circa della retribuzione all'INPS, mi spiegate come è possibile che non ci siano i soldi i per erogare le pensioni? Sommate quanto versato all'INPS in 40 anni di contributi, applicate i miseri interessi legali e fate i conti…sarete sorpresi… Sai che non ho capito se fai del sarcasmo o se sei serio?
maurodg65 Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 6 minuti fa, audio2 ha scritto: se c'è un pezzo di paese che non produce che vuoi inquadrare più di così è ovvio che il restante non ce la fa Il problema è italiano è non regionale, se vuoi risolverlo non basta neppure affrontarlo per regione, perché neppure la migliore sta in piedi dal punto di vista previdenziale, il rapporto corretto tra lavoratori e pensionati dovrebbe essere, se non sbaglio, di tre a uno e non di 1,1/1,2 a 1.
ferdydurke Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Sai che non ho capito se fai del sarcasmo o se sei serio? Mi pare evidente che sono serio, se i soldi che sono stati versati all'INPS te li fossi messi in tasca e li avessi investiti in roba tranquilla e serena dopo 40 anni avresti un capitale ragguardevole (e magari non riusciresti nemmeno a spendere tutto prima della dipartita) 1
Martin Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 La bolla demografica, inesorabile, sta risalendo. E non c'è modo di fermarla, al limite si può tentare qualche correttivo affinché non si ripeta, ma funzionerà (forse) tra un secolo: L'appeal è scarso.
audio2 Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 3 minuti fa, ferdydurke ha scritto: se i soldi che sono stati versati all'INPS te li fossi messi in tasca e li avessi investiti in roba tranquilla ma non te li sei messi in tasca e non li hanno investiti ergo per cui il resto lo conosci
maurodg65 Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 Adesso, ferdydurke ha scritto: Mi pare evidente che sono serio, se i soldi che sono stati versati all'INPS te li fossi messi in tasca e li avessi investiti in roba tranquilla e serena dopo 40 anni avresti un capitale ragguardevole (e magari non riusciresti nemmeno a spendere tutto prima della dipartita) Scusa ma stai ipotizzando affermando ciò che non è mai avvenuto in passato, so anch’io che i contributi versati in quaranta anni di lavoro, se capitalizzati e messi a frutto, dopo quarant’anni fornirebbero una pensione dignitosa e forse più che dignitosa, ma così non è stata ed affermarlo oggi cosa cambia sul piano pratico? Niente direi.
Velvet Inviato 7 Maggio 2023 Autore Inviato 7 Maggio 2023 @ferdydurke Scusa ma quando si parla di previdenza mica si pensa solo al tuo assegno mensile (più o meno congruente con i versamenti, in Italia quasi mai considerato che fino a pochi anni fa le pensioni erano calcolate sul retributivo, comprese quelle di molti che scrivono qui). Hai idea di tutto quello che rientra nel sistema? No, non credo. Il rapporto che indica @maurodg65 di 3:1 sarebbe quello corretto per tenere in piedi sistema pensionistico e un welfare "all'inglese" come il nostro. E' evidente che siamo drammaticamente sotto a quel rapporto e che la baracca non può stare in piedi a lungo se non a debito. Debito che va a finire sempre sul groppone di quelli che arrivano dopo. Finché la valanga non tira sotto tutti. 1
extermination Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 Da il sole 24 ore . l'Inps ha previsto di chiudere l'esercizio 2023 con un risultato negativo di oltre 9,7 miliardi, contro gli 1,8 miliardi di “attivo” del 2022, e la spesa complessiva per pensioni è già stimata in crescita di oltre 23 miliardi quest'anno e di più di 50 miliardi nel 2025.
Jack Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 16 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Mi pare evidente che sono serio, se i soldi che sono stati versati all'INPS te li fossi messi in tasca e li avessi investiti in roba tranquilla e serena dopo 40 anni avresti un capitale ragguardevole (e magari non riusciresti nemmeno a spendere tutto prima della dipartita) Ma tu hai un vago concetto di come funziona un sistema pensionistico? Il calcoletto dei 15 anni vs 40 anni di contributi al 33% oltre che sbagliato nei dati è un non senso finanziario, soprattutto in un sistema di ripartizione. Sono ennemila le ragioni per cui il sistema è squilibrato, di quelle che hai elencato non ne c’entra una.
Jack Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 9 minuti fa, extermination ha scritto: Da il sole 24 ore . l'Inps ha previsto di chiudere l'esercizio 2023 con un risultato negativo di oltre 9,7 miliardi, contro gli 1,8 miliardi di “attivo” del 2022, Il bilancio dell’INPS con il rapporto contribuzione/rendite pensionistiche non c’entra una beata fava. lo sbilancio previdenziale è di oltre 100 miliardi l’anno. Parecchio di più di 100 miliardi ormai ho perso il conto
giagiu Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 4 ore fa, Velvet ha scritto: O per lavorare attendiamo che un posto da cameriere monolingue ma dotato di pollice opponibile venga pagato almeno 2500 euro al mese ? Io so solo che, per rifare gli infissi, mi hanno fatto un preventivo triplicato rispetto a tre anni fa: "sa, i materiali , data la scarsità e che tutti vogliono, sono aumentati". Bene, vorrei spiegato perchè per -in ordine sparso- : chip, vintage raro, infissi, petrolio, gas per riscaldamento, cemento, polistirolo per coibentare e tutto ciò che gira nel mondo, vale il principio domanda/offerta/ , per tutto tranne che per pagare i lavoratori che non trovi. No, quelli voglio continuare a pagarli una ciotola di riso. 1
extermination Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 @Jack vedi sempre solo quello che vuoi vedere. Nel caso specifico volevo evidenziare quello che non hai quotato ( aumento della spesa pensionistica)
nullo Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 Non so perché vi agitate, Monti e la Fornero ci hanno salvato e messo i conti al sicuro, o almeno così ci han detto. ps senza manco essere geometra che quella casa non stesse in piedi lo si sapeva da decenni. pps quasi dimenticavo, i diritti non si toccano e giù sfilate in piazza.
Messaggi raccomandati