Vai al contenuto
Melius Club

66 lavoratori attivi ogni 100 pensionati


Messaggi raccomandati

Inviato
19 minuti fa, nullo ha scritto:

Non so perché vi agitate, Monti e la Fornero ci hanno salvato e messo i conti al sicuro

Per il tempo ed il frangente al momento calcolabili. Pura cassa. Nulla di sistemico ma altrimenti falliva già allora. 
Con un tasso di occupazione scarso, l’allungamento della vita in pensione ed sistema pensionistico meno performante aggiusteranno all’infinito sia l’età che la rendita

-

ti do un dato che a te dirà tutto senza dover spiegare.:

il tasso di occupazione italiano è del 60,7%, quello di un paese confinante dell’80%… una buona parte dell’occupazione è generata dagli enormi capitali investiti nell’economia dalle

casse pensioni (oltre DUE volte il PIL) e dal sistema scolastico e formativo. Denaro disponibile e personale ben formato. 
… proprio quello che si fa in Italia giusto?

Inviato
39 minuti fa, Jack ha scritto:

Ma tu hai un vago concetto di come funziona un sistema pensionistico? Il calcoletto dei 15 anni vs 40 anni di contributi al 33% oltre che sbagliato nei dati è un non senso finanziario, soprattutto in un sistema di ripartizione. 
Sono ennemila le ragioni per cui il sistema è squilibrato, di quelle che hai elencato non ne c’entra una. 

Proprio per quello che ho scritto il sistema pensionistico come è organizzato oggi è destinato al fallimento a breve, per me bisognerebbe passare ad un sistema pensionistico dove le risorse accumulate negli anni e oculatamente investite formeranno la pensione della singola persona che le ha accumulate, in questo modo non ci sarebbero problemi di sostenibilità…quello che hai accantonato alla fine ti prendi…poi dell’assistenza si occuperà la fiscalità generale…

Inviato

Ma non avete amici o conoscenti che per varie ragioni sono morti giovani,o sono morti prima di voi ?

Se vi fate un giro nel cimitero di zona scoprirete tante persone sotto i 60,i 50,i 40 anni.

Molti morti,dopo pochi anni dalla pensione,son pochi quelli che arrivano a 80 anni e pochissimi quelli che li superano.

Tutti contributi persi e regalati allo stato,anche questi dovrebbero entrare in statistica.

  • Melius 2
Inviato

infatti ci entrano anche quelli, ma c'è una marea di gente che non ha quasi mai versato niente e prende lo stesso la minima*.

Inviato

Anziché perdere tempo a ragionare su quale è la direzione giusta del fusibile bisogna trombare di più e fare più figli, è l'unica nostra salvezza.😂

Inviato

*minima alla quale per esempio non ha diritto chi quando è ora di andare in pensione ha qualcosa

tipo un pezzo di casa e due euro in banca, ma avendo versato chessò 20 anni e un pò non ci

arriva all' importo della minima sociale, quindi non ti danno niente e nemmeno i tuoi soldi indietro, 

credo unico paese in europa. e poi si chiedono come mai la gente s' incazza con questa brutta banda

di porci.

Inviato

@pino Pino stavolta ti devo dare un’insufficienza… l’attesa di vita media ad 82 anni significa che considerato chi muore presto e chi tardi la media è 82 ad oggi. Tra 20 sarà di 5-6 anni più elevata… putroppo perché non è vita in realtà ma vecchiaia profonda

Siamo in un casino demografico

(dimentichi anche le reversibilità… che non è possibile eliminare, non è che se muore il marito giovane la moglie deve morire di fame anche lei eh) 

Inviato

@fabbe io ne ho fatti quattro ma non contribuiscono in Italia… spiaze 😄

Inviato

@Jack La pensione la deve richiedere in vita colui che ha versato i contributi,se manca un mese prima niente reversibilità.

Inviato

@fabbe come purtroppo? Ci hai litigato che gli vuoi augurare di contribuire ? 😁

Inviato

@pino prima della pensione è vero. Questo è uno scandalo. 
Non capisco come mai nessuno se ne occupi. 
Ho sentito che non danno nulla alla vedova e nulla ai figli minori. È vero?😲🙄

La mia cassa pensione dava una rendita vitalizia alla moglie ed una ai figli fino a 18 anni, 25 se agli studi. Oltre ad un anno di stipendio secco immediatamente. Ma anche l’AVS (equivalente di inps) prevede una rendita per orfani e coniuge superstiti. 

Pagavamo un 1% + 2% per il caso morte, neanche granché. 
Come si fa a non prevedere un caso premorienza nel sistema pensionistico?!
Ma questa è la protezione sociale che sbandierano la politicanza ed i  sindacati?!

e la sinistra che dice?

 

Inviato

@Jack Ho trovato un articolo ( non Inps ) che parlava della pensione indiretta ( con un minimo di 15 anni versati )in caso di premorienza, ovviamente con molte clausole e cavilli,e chissà con che tempistiche,nel caso vada a buon fine.

Parlando di sindacati per la prima richiesta di invalidità mi sono rivolto alla camera del lavoro ove abito,mi han risposto che non ne avevo diritto.

La seconda l'ha fatta il mio ospedale d'appoggio tramite CAF ACLI,la commissione medica mi ha riconosciuto il 100% e l'articolo 3,l'Handicap di gravità .

È inutile che ribadisca quanto detesti questa categoria di imboscati,impreparati,lazzaroni ed opportunisti.

E pensare che ho votato quaranta anni a sinistra convinto che facessero gli interessi dei lavoratori ....

Inviato

@Jack certo che no, è solamente triste che molti ragazzi scappano dall'Italia.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...