Vai al contenuto
Melius Club

Cavo di alimentazione diy


Messaggi raccomandati

ferroattivo
Inviato

@gianlucat73 vengono messi anche alti modelli di Monosaudio in promozione, ultimamente avevo visto una coppia di E-F 104  R a 36 Euro , bisogna cercare fra vari venditori ed avere pazienza . Attualmente c’è una coppia    di E-F 103 rame puro non placcato a 35,25 euro coppia , spedizione inclusa 

  • Thanks 1
Inviato
Il 8/5/2023 at 11:46, pro61 ha scritto:

Non capisco come possa un cavo fare da filtro.

 

Resistenza, capacità ed induttanza

Inviato

Tutti i cavi hanno resistenza capacità ed induttanza, ovviamente.

Ma forse non ho capito cosa vuoi dirmi

Inviato
Il 8/5/2023 at 07:44, joe845 ha scritto:

diciamo che anche un cavo è un filtro, sempre con le dovute precisazioni, quindi più lungo è più filtro c'è.

A pro di questo vorrei che leggeste una faq dal sito Lavardin :

 

http://www.lavardin.com/lavardin-faqE.html

 

alla ottava voce  Should I use power conditioner and high tech mains lead ?  tralasciando la prima parte dove si parla dei sistemi di filtraggio e condizionatori di rete , nelle ultime righe oltre a promuovere il loro cavo di alimentazione si spiega chiaramente che durante l'ascolto se si staccano i cavi di quei dispositivi al momento non utilizzati un miglioramento può essere avvertibile .

 

Cosa ne pensate ? Qualcuno di voi ha mai provato ? Io si ...

  • Moderatori
Inviato

certo, potrebbe essere, ovviamente se i dispositivi sono non utilizzati ma alimentati. nel caso siano spenti si potrebbe ancora sentire ma in misura minore.

stiamo comunque parlando di differenze molto difficili da discernere, vuoi per l'impianto che per l'orecchio di chi prova a sentire.

G
 

Inviato
6 ore fa, joe845 ha scritto:

nel caso siano spenti si potrebbe ancora sentire ma in misura minore.

stiamo comunque parlando di differenze molto difficili da discernere, vuoi per l'impianto che per l'orecchio di chi prova a sentire

Si parliamo sempre di sfumature e non di stravolgimenti netti , però non mi pesa tenere staccate le spine di ciò che non uso quindi personalmente proseguo così .

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Salve, 

 

senza aprire un altro thread, sara' che il mio impianto e' tutt'altro che rivelatore, mi accingerei a farmi uno o due cavi di alimentazione, in particolare per il finale di potenza, senza spendere una cifra che cavo consigliereste dalla scelta proposta  da audioteka dal momento che devo prendere del cavo per farne una coppia di segnale per pre-finale e dac-pre

 

Grazie

Inviato

@Giovanni68 guardando sul sito che hai indicato, io andrei sui produttori di cavi industriali, belden o furutech

Inviato

@madero Insomma, Furutech con i cavi industriali ha poco a che spartire.

@Giovanni68

Vai di Supra lorad, poca spesa, tanta resa.

Inviato

@pro61 ecco in quel range di prezzo uno il tentativo lo fa pure, sono piuttosto scettico sui cavi in generale a meno che non si tratti di impianti di altissimo livello che possano rivelare delle differenze se si parla di segnale e potenza ma sull'alimentazione non penso possano esserci benefici eccetto schermatura, ora ci sarà l'assalto delle cavallette...

 

Un paio di spine me le procuro in Cina e un bel metro di guaina per farlo sembrare high-end ;-) 

Inviato

@Giovanni68 il cavo di alimentazione è quello che apporta maggiori benefici nell'impianto , anche se di livello basilare, per le spine , in Cina ci sono le Monosaudio che sono in rame puro, spesse volte le trovi in offerta , i prezzi variano su e giu come su Amazon. Io ho preso una volta a 25 , una seconda volta a 27 euro una coppia di E101G F101G che solitamente costano sui 50 euro la coppia, bisogna avere pazienza 

Inviato

Pensavo di prender il supra LoRad schermato con conduttori da 2.5mm e dei capocorda per innestarli nelle spine, queste ultime le cerco dove le trovo al miglior prezzo, magari una guaina a ricoprire il tutto e assemblaggio come per il TNT Merlino, almeno per i finali di potenza, per le altre elettroniche poi se ne parla, il preampli ha il suo cavo, il nuovo preampli ancora ha bisogno di interventi per farlo funzionare al meglio quindi operazione di cui si parlerà in seguito, se avete consigli sul come assemblare il cavo e come anche renderlo funzionale e gradevole all'aspetto tanto meglio.

 

Grazie

 

https://www.audioteka.it/cavi-e-connettori/cavi-a-metraggio/cavi-di-alimentazione-a-metraggio/supra-lorad-3x2-5-mkii.html

 

https://www.audioteka.it/prodotti/viablue-boccola-capicorda-a-crimpare-2-5-mmq.html

Inviato

il supra Lorad io l'ho usato di recente, nella versione 3x1,5 per costruire nuovi cavi per finali e pre. Mi sembra un buon cavo.

Per i capicorda che hai indicato forse ti serve una apposita pinza per crimparli, secondo me se metti delle comuni spine con viti non ci dovrebbe essere bisogno.

La guaina considera sempre un 50% in piu quando la ordini , e controlla il diametro minimo e massimo di espansione (ad esempio per 1 metro di cavo ti serve 1,5 di guaina).

questo perchè quando si "espande2, si accorcia.

Spine e prese, se non cerchi niente di "esoterico", puoi prendere qualcosa del genere:

https://www.ebay.it/itm/175535707312?var=474869050481

io ne ho prese due coppie, hanno dei solidi contatti a vite e sono gradevoli come aspetto. Niente di eccezionale ma il prezzo è buono.

Ricorda di mettere un pezzo di termorestringente del giusto diametro per fermare la guaina ai due capi.

P.S.: Il supra lorad ha un cavo di "drain" che dovresti collegare a terra dal lato schuko, e isolare dal lato opposto.

 

20230522_183638.jpg

Inviato

@lucaz78 Ciao Luca, in effetti i capocorda mi sembrano inutili, una passata di stagno e via, a proposito del cavo di drain e della guaina misto carbonio, cosa complicata collegare drain e calza da un alto solo?

 

Grazie

 

 

Schermata 2023-05-23 alle 11.24.03.png

Inviato

Non è complicato, da un lato colleghi il drain insieme alla terra, dall'altro lo tagli e lo isoli. 

Inviato
20 ore fa, Giovanni68 ha scritto:

una passata di stagno e via

neppure questo secondo me è necessario in una spina di alimentazione. I contatti sono a vite.

se leggi la descrizione del cavo i trefoli sono già stagnati.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...