Vai al contenuto
Melius Club

Mazda 2 .......... full hybrid


domenico80

Messaggi raccomandati

Inviato

@Jack che oggi siano più omogenee di un tempo, specie grazie agli ausili elettronici è vero. E che ormai le originalità di base siano ridotte al lumicino pure. 

Ma restano comunque delle differenze apprezzabili sul lungo termine. 

Ad esempio sui sedili Audi e BMW io non ci passo più  di due ore manco se mi paghi.

Sui sedili Volvo o Range Rover invece ci posso andare fino a Berlino e scendere bello in forma (e non con la forma del sedile 😁).  E questo conta. 

Idem per i comportamenti stradali. Ci sono auto che comunicano cio' che succede ed auto che par di guidare l' autoscontro del luna park. 

Inviato
2 minuti fa, Velvet ha scritto:

Ma restano comunque delle differenze apprezzabili sul lungo termine. 

ah si certo, sugli tutti gli altri parametri assolutamente

Inviato

@Jack prendi ad esempio certi servosterzi elettrici mal concepiti. Hai un feedback di guida pari a zero anche a velocità elevate. E questo no buono. 

Inviato
34 minuti fa, Jack ha scritto:

Zani che dice che la Mazda 2 Full Hybrid ha il motore elettrico sempre in presa come sulle E-Nissan?? ... dopo lo guardo ma non ci credo

devo aver capito male , chiaro , ma ...............

rivisto il video , capito male io , chiedo VENIA

a@@ , xò , 30,2 km/ltr

Inviato
3 ore fa, Jack ha scritto:

è da un pezzo che le trovo tutte uguali. Io intendo per comportamento in strada

Non ricordo che vettura hai e qui siamo fortemente OT, ma se hai voglia, chiedi di fare una prova su strada della nuova Honda Civic e-HEV.

Una vettura elettrica adatta alla città, senza ricarica e affatto banale. Dispone di un motore aspirato (catena) di 2 litri e 2 assi a camme in testa, variatore di fase, alzata variabile delle valvole di aspirazione, 4 valvole per cilindro con iniezione diretta, che detiene il record mondiale di efficienza per i termici (41%). Le sospensioni posteriori multilink a 3 leve e ½ con barra stabilizzatrice, i pneumatici di primo equipaggiamento Michelin Pilot Sport 4S (!), la trazione elettrica con 184 CV e 315 Nm di coppia, accoppiati ad uno sterzo diretto e ad un telaio identico a quello della Type R, donano la sensazione di guidare "sui binari" come si scriveva una volta e si riflettono su un feeling di guida eccezionale, il tutto condito ad esempio da una accellerazione 0-100 in 6,9 sec ma con consumi effettivi di 28,1 km/l in città, 22,6 km/l in statale e infine 15,9 km/l in autostrada, territorio dove l'apporto dell'elettrico termina e gira solo con il termico.

Inviato

@feli L'ho provata, è un'auto assolutamente straordinaria. Peccato, però, che Honda non stia più dietro alla fortissima richiesta, tanto che da qualche mese non accetta più ordini; i tempi di consegna, prima del blocco, si aggiravano sui 12-14 mesi dalla data dell'ordine. La volevo prendere a Febbraio, ma non potevo aspettare così tanto. Peccato, perchè è un'auto veramente magnifica.

  • Melius 1
Inviato
15 ore fa, Velvet ha scritto:

c'è gente che compra le auto on-line senza manco essersi seduta dentro una volta.

Presente! Tutto sommato è andata bene acquistando da autohero con consegna a domicilio...😊

Inviato
Il 10/5/2023 at 17:12, Velvet ha scritto:

Ah boh c'è gente che compra le auto on-line senza manco essersi seduta dentro una volta.

Io ho comprato una Model 3 sulla fiducia... Mai provata, mai salito sopra prima dell'acquisto.
Generalmente i sedili sono regolabili, un motore per andare a 130 ce l'hanno tutte, specchietti e ruote idem, cosa potrebbe mai avere un'auto che non soddisfa, una volta che piace esteticamente? Il tempo al Ring? E chi ci va mai al Ring!
L'affidabilità, vero mistero per ogni auto, è poi qualcosa di insondabile con qualunque prova.

 

PS Incidentalmente come prova di tenuta un test dell'alce di km77 chiarisce ogni dubbio sulla bontà del telaio e delle sospensioni, meglio di qualunque prova fatta di persona.

 

Inviato
19 minuti fa, tomminno ha scritto:

Generalmente i sedili sono regolabili, un motore per

L'ergonomia (non le regolazioni, di quelle frega poco, a patto che ci sia lombare, altezza e tilt) delle sedute è per me questione insindacabile. 

Poi sono felice se c'è chi spende 40k così alla cieca, mi dà fiducia sul fatto che in giro c'è dane' da spendere ed è giusto farli girare come meglio si crede. 

 

Inviato
42 minuti fa, Velvet ha scritto:

L'ergonomia (non le regolazioni, di quelle frega poco, a patto che ci sia lombare, altezza e tilt) delle sedute è per me questione insindacabile. 

Che ti devo dire, mai avvertito particolari differenze nelle sedute delle auto che ho guidato, per me una vale l'altra. Si ok la Dacia Duster è una panca di legno, che dopo 50km ti spacca la schiena, ma ero abbastanza certo che la Model 3 non sarebbe stata una panca di legno...
Poi di pari prezzo sul nuovo si parla di Audi A3, BMW Serie 1, Mercedes Classe A senza esagerare con gli optional, che sedute vuoi che abbiano! Mica sono Volvo alto di gamma.

43 minuti fa, Velvet ha scritto:

Poi sono felice se c'è chi spende 40k così alla cieca, mi dà fiducia sul fatto che in giro c'è dane' da spendere ed è giusto farli girare come meglio si crede. 

Bah ho scelto principalmente in base a conti economici: in 12 anni l'Astra mi è costata praticamente quanto la Tesla, pur avendola presa usata ad un prezzaccio per l'epoca, e non avendo speso in niente che non fosse manutenzione ordinaria. Già partendo dai prezzi dell'usato di oggi il costo nel lungo periodo sarebbe ben maggiore per qualunque termica.

Inviato
4 minuti fa, tomminno ha scritto:

Mica sono Volvo alto di gamma.

I sedili Volvo sono spettacolari dalla più piccola alle top. È proprio una questione di studi (che loro hanno iniziato negli anni 60) e di filosofia. 

Saab era anche superiore sotto questo aspetto ma siccome è scomparsa, l'alternativa è quella. 

Ognuno guarda alle proprie esigenze. Per ora la mia auto mi deve permettere di scendere dopo 800km fatti in giornata con la schiena a posto e una sensazione positiva. Poi si vedrà 

Inviato

@feli Si informi quanto costa alla Honda riabbassare il cofano anteriore in caso di leggero colpetto

Inviato
49 minuti fa, tomminno ha scritto:

Poi di pari prezzo sul nuovo si parla di Audi A3, BMW Serie 1, Mercedes Classe A senza esagerare con gli optional, che sedute vuoi che abbiano!

Hanno sedute parecchio diverse!!! Giusto per darti un metro di paragone sulla classeA dopo un'ora a me fa male la schiena, sulla serie1 no nemmeno dopo 1500Km, i sedili anteriori sono appena un paio di centimetri più stretti rispetto a quelli della serie3. Quando passai da Golf ad Audi A3 me ne pentì amaramente dopo il promo lungo viaggio, sedile cortissimo e scomodo, durante il test drive non me n'ero reso conto.

Per carità avrò io il kiulo sensibile... :classic_biggrin:

43 minuti fa, Velvet ha scritto:

I sedili Volvo sono spettacolari dalla più piccola alle top

Tu e @Jack mi state incuriosendo.

L'unica Volvo che ho guidato è stata una entry level dell'epoca Ford, forse un s40 prima serie. presa in affitto per un fine settimana da mio fratello, pensavo fosse almeno come la 480 turbo sulla quale ero stato come passeggero da giovanissimo, ma in realtà mi aveva  deluso per le plastiche chiare scricchiolanti ed i sedili che non avevo trovato particolarmente comodi, e pensare che al tempo avevo una una Golf 3. Boh...

Inviato
2 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Ford, forse un s40 prima serie. presa

S40 V40 e V50 (e C70 derivata da S40) fanno un po' storia a sé, auto nate e sviluppate un po' in economia. Oneste ma con poco DNA volvo 

  • Thanks 1
Inviato
15 ore fa, ortcloud ha scritto:

Si informi quanto costa alla Honda riabbassare il cofano anteriore in caso di leggero colpetto

Se ti riferisci al suo cofano motore in alluminio, sono d'accordo con te.

Ma poco sopra @Jack faceva delle giuste considerazioni sul comportamento su strada dei tombini di oggi, in risposta alle quali ho riportato la mia esperienza di guida..

Inviato

@feli ho scritto tutte uguali per segmento commerciale di mercato. È chiaro che ci sono anche auto le cui case, per distinguerle, hanno scelto di dotarle del meglio che la tecnologia propone oggi  in relazione al mercato a cui si rivolgono. 

Notevolissima la descrizione che fai della tua auto. Voglio approfondire, non la prenderei perché io ormai sono già sull’elettrico per le prossima ma è un auto notevolissima… ma Honda ha sempre fatto cose molto distintive. 

Complimenti per la scelta.

Inviato

Allora, Domenico. Yaris e Mazda 2 full Hybrid sono LA STESSA VETTURA. Cambia solo il logo nella calandra anteriore e la scritta sul portellone. Toyota ha azioni Mazda e in certi mercati, immagino per questioni di emissioni di marchio, si scambiano i modelli. Punto. Comunque ottima auto. Sto toccando i 33 km al litro 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...