vizegraf Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 8 ore fa, maurodg65 ha scritto: Il nostro debito pubblico è oggettivamente alto, inoltre: ... ecc. Come ho premesso sono ignorante in materia, ma viste le megacantonate prese in svariate occasioni da queste società di analisi, mi chiedo quanto le loro valutazioni siano affidabili o se siano in malafede per ragioni facilmente intuibili. Lo so che a pensar male è peccato, ma alle volte ci si azzecca. 2
melos62 Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 19 ore fa, Jack ha scritto: analisi semplicemente spettacolare in italiano senza una sola frase in politichese Meloni sta cercando di improntare al buonsenso pragmatico e determinato la sua azione, con coerenza rispetto ai programmi elettorali. I prevenuti possono vedere in questa determinazione il segno dell'autoritarismo, peccato originale dell'area politica di origine. Altri possono vedere il superamento dei bizantinismi politici che hanno impantanato la nazione per decenni. Il discorso è chiarissimo, sembra avere le idee chiare e io non vedo alcun fascismo nel chiamare le cose col loro nome. Vediamo se potrà procedere malgrado il fuoco di sbarramento interno e internazionale, l'italia è finanziariamente esposta e indifesa, una gallina facile da spennare. 2
audio2 Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 @vizegraf è tutta politica anche li, noi però spesso ci mettiamo del nostro per peggiorare la situazione. 1
melos62 Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 Poi dire esplicitamente che le istituzioni sono proprietà dei cittadini può essere populismo, ma aggiungere che non sono proprietà dei partiti è una scomoda verità, scomoda per i partiti, si intende. Le considerazioni sulle politiche di spesa corrente in funzione pre elettorale sono una evidenza.
Membro_0023 Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 2 ore fa, Guru ha scritto: 80 anni di costante miglioramento delle condizioni delle persone. Lasciamo perdere il debito pubblico Cosa lasci perdere, se le due cose sono strettamente legate? Le persone stanno meglio proprio grazie al debito pubblico, che ha distribuito risorse.
Martin Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 58 minuti fa, melos62 ha scritto: l'italia è finanziariamente esposta e indifesa, La famosa chiatta da mille tonnellate con motorino da 20 cavalli...
appecundria Inviato 11 Maggio 2023 Autore Inviato 11 Maggio 2023 55 minuti fa, melos62 ha scritto: I prevenuti possono vedere in questa determinazione Io non vedo proprio la determinazione 😀. Non seguo pedissequamente la politica ma mi pare che l'unica vera azione di governo fin qui sia stato il maxi condono per i novax. Il resto, ordinaria amministrazione e tante provocazioni e cambiamenti di nome. Gli 80 euro di Renzi ora sono diventati i 50 euro di Meloni, il reddito di cittadinanza dei 5S adesso si chiama l'assegno di inclusione di Meloni... cosa altro? Comunque, sfiducia costruttiva, non credo ma vengo a vedere perché non si può mai sapere.
melos62 Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 6 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Cosa lasci perdere, se le due cose sono strettamente legate? Le persone stanno meglio proprio grazie al debito pubblico, che ha distribuito risorse. una giovane famiglia che contrae un mutuo per comprare la propria abitazione si garantisce subito la risposta ad un bisogno primario e, alla fine del periodo di ammortamento, la capitalizzazione dei propri risparmi, ovvero ricchezza. Se fa il mutuo per la smart, il 60 pollici, sharm e le noccioline alla fine sarà più povera di prima. Se li spende in bonus elettorali a vantaggio di pochi già benestanti e degli operatori finanziari, peggio per chi dovrà pagare quei debiti 1
appecundria Inviato 11 Maggio 2023 Autore Inviato 11 Maggio 2023 Un bizantino che diventa quacchero per mano di legge voglio proprio vederlo.
melos62 Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 il sistema politico è sia conseguenza che causa dello spirito di una nazione, la possibilità di comporre le famose geometrie variabili per mantenere il potere tramite traballanti governi di colaizione - vedi il grottesco ultimo triennio - ha causato il grande disamoramento degli italiani verso i partiti, non verso la politica in sè. L'Italia è un paese in cui la politica accende gli animi, diversamente dalle altre nazioni europee ed extraeuropee dove glie rimbarza.
senek65 Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 1 ora fa, vizegraf ha scritto: Come ho premesso sono ignorante in materia, ma viste le megacantonate prese in svariate occasioni da queste società di analisi, mi chiedo quanto le loro valutazioni siano affidabili o se siano in malafede per ragioni facilmente intuibili. Lo so che a pensar male è peccato, ma alle volte ci si azzecca. Il problema del debito è reale. Da qui a pensare ad un tracollo del paese, per me, la strada è tanta. Queste "società" fanno un mestiere che, relativamente al campo economico, è più o meno simile a quello di Paolo Fox quando fa l'oroscopo. Il problema è che gli si dà retta.
Membro_0023 Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 @melos62 Appunto, è quello che ho inteso dire io. Facile stare meglio se si fanno debiti e poi non si pagano.
melos62 Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 uno stato deve, non solo può, fare debiti anche importanti per realizzare investimenti, ovvero spese di utilità pluriennale capaci di aumentare la redditività del sistema. Quinidi vie di comunicazione, sia fisiche sia virtuali, infrastrutture, istruzione, formazione, R&D. Poi vi è il tema dei servizi alle persone, la previdenza, l'assistenza ecc. che è spesa corrente che determina la qualità di uno Stato moderno. In Italia si spende molto per gli strumenti e non per le finalità di quegli stessi strumenti, perchè lo Stato gestisce in quasi monopolio anche i servizi che pssono essere esternalizzati.
melos62 Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 5 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Facile stare meglio se si fanno debiti e poi non si pagano uno stare meglio temporaneo, come quello del ladri che è appena fuggito col bottino senza farsi arrestare 1
appecundria Inviato 11 Maggio 2023 Autore Inviato 11 Maggio 2023 Non vedo il nesso tra riforma istituzionale e debito.
melos62 Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 15 minuti fa, appecundria ha scritto: Non vedo il nesso tra riforma istituzionale e debito meloni dice che la durata dei governi con l'attuale sistema istituzionale è breve, e l'attività di spesa del governo è finalizzata al consenso a breve in vista delle elezioni. Un sistema elettrale che blindi il governo per una intera legslatura consentirebbe di affrontare piani di spesa a più lungo termine (investimenti e non spesa corrente) senza l'assillo delle elezioni imminenti. (Ci sarebbe comunque da trovare delle misure correttive per evitare i rischi di un abuso di questa impostazione)
Gaetanoalberto Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 9 minuti fa, melos62 ha scritto: l'attività di spesa del governo è finalizzata al consenso a breve Molto vero. Ma la strada dell'inferno.. Ad ogni modo, riducendo il numero di elezioni magari si riducono le regalie
Jack Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 1 ora fa, melos62 ha scritto: il sistema politico è sia conseguenza che causa dello spirito di una nazione, la possibilità di comporre le famose geometrie variabili per mantenere il potere tramite traballanti governi di colaizione - vedi il grottesco ultimo triennio - ha causato il grande disamoramento degli italiani verso i partiti, non verso la politica in sè. L'Italia è un paese in cui la politica accende gli animi, diversamente dalle altre nazioni europee ed extraeuropee dove glie rimbarza. cornice e neretto
Messaggi raccomandati