Vai al contenuto
Melius Club

Tentativo 2023 di riforma istituzionale


Messaggi raccomandati

Inviato
13 ore fa, briandinazareth ha scritto:

che non si è mai sporcata le mani con i lavori da "popolo".

Cosa c’entra la Schlein ?

 

 

  • Haha 1
Inviato

@melos62

L’assetto istituzionale di un Paese non influisce sulla sua gestione economic-finanziaria…

maron ro carmn

  • Haha 1
Inviato
7 minuti fa, stefanino ha scritto:

Cosa c’entra la Schlein ?

ma noo, lei le manine se le sporcava… con la sabbia della spiaggia del lido di Lugano quando la tata ce la portava. In taxi.

Inviato
39 minuti fa, melos62 ha scritto:

Un sistema elettrale che blindi il governo per una intera legslatura consentirebbe di affrontare piani di spesa a più lungo termine


Da contribuente me lo auguro e faccio il tifo. Sono un po' scettico perché i maggiori debiti al mondo sono associati a sistemi istituzionali stabili come USA e Giappone. Temo che la questione del debito sia un poco più complessa. Potrebbe finire a elezioni ogni anno e mezzo, un tondo non diventa quadro per disposizione di legge.

extermination
Inviato
29 minuti fa, Jack ha scritto:

cornice e neretto

Cioè vuoi dire che tu  fosti innamorato dei partiti ? 

Non credo tu lo sia mai stato!!

Inviato
4 minuti fa, appecundria ha scritto:

perché i maggiori debiti al mondo sono associati a sistemi istituzionali stabili come USA e Giappone

 per gli usa dipendono dalla spesa necessaria per mantenere l'egemonia mondiale, spesa militare e di intelligence importante e alcuni servizi pubblici (l'Etat c'est moi) di livello elevato (strade, aeroporti, ferrovie, posta, polizia, VVF ecc.) ; non l'assistenza sanitaria e la previdenza, li sono protestanti, sono caxx tuoi

Inviato
26 minuti fa, Jack ha scritto:

cornice e neretto


resta una opinione contraddetta dai fatti, hai voglia a nerettare. Il disamoramento verso le elezioni e la politica è comune in tutto l'Occidente, anzi l'Italia ci è arrivata anche piuttosto tardi. 

Inviato
3 minuti fa, melos62 ha scritto:

per gli usa dipendono dalla spesa necessaria per mantenere l'egemonia mondiale


sicuramente, ma resta il fatto che di riffa o di raffa c'è sempre una buona ragione per fare debito a prescindere dalla forma istituzionale (ammesso e non concesso che il debito sia una cosa negativa, c'è controversia sul punto).

Inviato
Adesso, appecundria ha scritto:

resta una opinione contraddetta dai fatti, hai voglia a nerettare. Il disamoramento verso le elezioni e la politica è comune in tutto l'Occidente, anzi l'Italia ci è arrivata anche piuttosto tardi. 

non fare il brian anche tu, ti prego :-) , io ho detto che in Italia la politica interessa ancora molto, moltissimo anzi. Sono i paartiti che sono divenuti indigesti.

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, appecundria ha scritto:

sicuramente ma resta il fatto che di riffa o di raffa c'è sempre una buona ragione per fare debito (ammesso e non concesso che sia una cosa negativa, c'è controversia sul punto).

se fai debiti per restare il numero uno modiale è un conto, se lo fai per pasturare mandrie di enti, postifissi e rentier è un altro

Inviato
2 minuti fa, melos62 ha scritto:

io ho detto che in Italia la politica interessa ancora molto, moltissimo anzi. Sono i paartiti che sono divenuti indigesti.


ho capito, sei stato chiarissimo. Ho dei dubbi sulla tua ipotesi, ecco tutto. A meno che per "partiti" non si intenda proprio l'idea di partito diffusa in tutte le democrazie occidentali, non segnatamente i partiti italiani di adesso. Se è così allora sono d'accordo, la democrazia rappresentativa parlamentare nell'Occidente odierno si stabilizza su una percentuale di partecipanti del 50% degli aventi diritto. Questo a prescindere dalla forma istituzionale. Non sono convinto completamente che questo sia un problema ma questo è.

extermination
Inviato
3 minuti fa, appecundria ha scritto:

la democrazia rappresentativa parlamentare nell'Occidente odierno si stabilizza su una percentuale di partecipanti del 50% degli aventi diritto

 

Quanti di questi per sostenere e " difendere" esclusivamente interessi propri?!

Inviato
1 ora fa, melos62 ha scritto:

Un sistema elettrale che blindi il governo per una intera legslatura consentirebbe di affrontare piani di spesa a più lungo termine (investimenti e non spesa corrente) senza l'assillo delle elezioni imminenti

Basterebbero politici, che poi sono italiani,  con un senso civico molto più elevato. 

Inviato
Adesso, senek65 ha scritto:
1 ora fa, melos62 ha scritto:

 

Basterebbero politici, che poi sono italiani,  con un senso civico molto più elevato. 

Dato di fatto che non dà speranza né a dx né a sx con raccogliticce alleanze.

Quindi, ipotesi successiva?

 

Inviato
2 minuti fa, nullo ha scritto:

Quindi, ipotesi successiva?

Non esiste.

C'è questa strana idea che, se esiste un problema, basta fare una legge e il problema si risolve. 

Magari...

  • Melius 2
Inviato
5 minuti fa, senek65 ha scritto:

Basterebbero politici, che poi sono italiani,  con un senso civico molto più elevato. 

A sinistra c'è questa fissazione di far coincidere l'etica con la politica, invece sono due cose distinte. 

Inviato

Il perché sono necessarie queste riforme costituzionali per la democrazia lo ha spiegato benissimo Roberto Mozarteum.

 

Ci vuole un sistema per cui esca fuori un governo eletto dai cittadini (un premier o un presidente della repubblica) che possa governare per 5 anni, che se “cade” in parlamento si ritorna a votare, non come ora per cui gli eletti tutelano non la democrazia e la volontà popolare ma il loro stipendio, e quindi si vengono a formare governo tecnico, ibridi, ingessisti che producono leggi di cui nessuno si assume poi la responsabilità politica, con pure i poteri di ricatto dei partitini in genere pure estremisti (come Fratoianni e i Verdi).

 

Quanto alle accuse di autoritarismo e Fascismo queste sono completamente infondate e fuori da ogni grazia di dio, basta pensare che questo sistema e’ adottato negli USA ed in Gran Bretagna, cioè le nazioni che hanno inventato la democrazia mentre noi ancora avevamo a che fare con regno delle due Sicilia, Savoia e fino al ventennio del Duce.

  • Melius 1
×
×
  • Crea Nuovo...